Foto per Hotel consigli validi ed efficaci
Iniziamo da una premessa in relazione alle foto per hotel: così come il sito web di una struttura ricettiva deve essere realizzato da una web agency specializzata in hospitality, è ovvio che anche le foto vanno fatte realizzare da un fotografo professionista e specializzato nel settore alberghiero o extra alberghiero.
Voglio allora dare qualche consiglio utile su come fare le foto per un bed and breakfast, un hotel o una casa vacanze, sia a chi è testardo e preferisce il fai da te, che a chi invece vuole farne tesoro, per confrontarsi successivamente con un fotografo professionista per scattare al meglio le foto per il proprio hotel o la propria struttura extra alberghiera.
Sappiamo tutti che una foto vale più di mille parole, e che proprio nel settore dell’hospitality sono anche le foto giuste a decretare il successo di un sito web e, conseguentemente, di una struttura ricettiva.
Ricorda la regola dei 2 secondi: quando un visitatore atterra sul tuo sito web entro 2 secondi deciderà se proseguire la visita o meno: hai quindi bisogno di catturare subito ed al meglio la sua attenzione, cercando di impressionarlo positivamente e coinvolgerlo sin dall’inizio.
Le foto del tuo hotel, della tua struttura extra alberghiera (casa vacanze, bed and breakfast) dovrebbero inoltre fare la differenza tra te e i tuoi competitor e dovrebbero evidenziare le peculiarità e l’unicità della tua struttura.
Ecco allora alcuni utili suggerimenti per scattare e scegliere le foto giuste per una casa vacanze:
1. Le foto dell’hotel devono raccontare una storia
Immagini reali e professionali devono essere immediatamente comprese dal tuo target di riferimento, devono raccontare una storia, la tua storia, la storia della tua struttura.
I tuoi visitatori, attraverso le fotografie d’hotel presenti nella varie pagine del tuo sito web, devono essere in grado immediatamente di interpretare lo scopo della pagina, senza neanche doverne leggere i contenuti.
La visualizzazione delle foto stimola la parte emozionale della mente e foto in grado di raccontare la tua storia, la giusta storia, avranno un effetto positivo sul convincimento del tuo pubblico di riferimento.
Tramite la tua storia, devi invogliare i visitatori a voler vedere e scoprire di più, ad imparare di più ed a “sentire di più”.
Tutto questo incoraggia a visitare il tuo sito e quindi la tua struttura.
Esempio:
Ti rivolgi ad un target femminile?
Allora scatta una foto ove si vede una rivista ad esso dedicato, come il Cosmopolitan.
2. Scatta foto lifestyle
Le immagini lifestyle sono quelle che propongono al consumer uno “stile di vita” e dunque di consumo che riflette le sue attitudini, i suoi interessi e le sue opinioni.
Foto giuste, secondo uno schema lifestyle, e contestualizzate con il target di riferimento, dovranno far venire la voglia, ai tuoi potenziali ospiti, di interagire con il personale, i servizi e gli ambienti della tua struttura.
Ulteriore esempio: se il tuo target di riferimento è la clientela business e quella meeting, una foto della piscina con bambini e famiglie che si divertono, serve davvero a ben poco, se non a sortire l’effetto contrario che ti proponi.
Al contrario, foto contestualizzate e realizzate secondo un modello “lifestyle”, nel caso succitato, sono quelle ove mostri al potenziale ospite, foto del brunch (con altri ospiti) e delle sale meeting (durante una conference).
3. Utilizza immagini reali e non stock
La fotografia stock è quella che offre ad un potenziale acquirente delle immagini già pronte all’uso per promuovere prodotti, attività o concetti.
L’utilizzo di tali foto, nel sito web di un hotel, è veramente da evitare.
Anzitutto si comprende perfettamente che sono foto non reali ed inoltre perderai ogni timida speranza di trasmettere al visitatore la tua personalità e l’unicità della tua struttura.
Utilizza sempre immagini originali e reali: trasmetterai le peculiarità della tua struttura e potrai dunque raccontare la sua storia.
Quando scatti foto per hotel, ricorda anche di:
- Riuscire a trasmettere l’essenza della tua struttura;
- Catturare i dettagli che ritraggono i sentimenti (anima e cuore) del tuo hotel;
- Raccontare la storia del tuo hotel (es. come era prima e come è adesso), cercando di suscitare curiosità;
- Utilizzare un’identificazione geografica, utilizzando immagini del territorio e della tua destinazione, per trasmettere l’unicità della tua posizione.
Stai invece cercando consigli su come fare foto per un bed and breakfast? Oppure come fare le foto di una casa vacanze? Continua a leggere
Come fare le foto per un bed and breakfast?
Se stai cercando di fare le foto da solo, o consigli per fare foto casa vacanze, anche se suggerisco sempre di rivolgersi ad un fotografo professionista specializzato in ambito hospitality, segui queste indicazioni per realizzare scatti migliori:
- Utilizza una reflex
- Scatta utilizzando il flash anche con la luce
- Personalizza gli ambienti (es. vassoio da colazione sul tavolo, giornale semiaperto sul letto)
- Scatta alla massima risoluzione e non ridimensionare le foto durante il salvataggio sul pc
- Scatta la maggior parte delle foto in modalità orizzontale
- Personalizza anche gli spazi comuni
- Fai per ogni camera 4 tipologie di scatti (dalla porta, dalla finestra, del bagno e di un dettaglio speciale della camera).
Buon lavoro, anzi, buone prenotazioni dirette!