I turisti cinesi che arrivano in Italia per motivi leisure sono in continuo aumento: questa non è una novità, giusto?
Aspetta però, sei anche al corrente che, nonostante il turismo cinese in Italia sia in continua crescita, molti orientali all’Italia preferiscono Germania, Francia e Russia?
Non te l’aspettavi, vero?
Eppure è normale. Una delle ragioni fondamentali infatti è dovuta ai pochi accorgimenti ed alla poca premura riservata dagli alberghi italiani alla cultura cinese.
E non va bene.
Di seguito qualche semplice ma significativo dato che meglio può farti comprendere (qualora ve ne fosse bisogno) quanto conta il mercato cinese:
Gli utenti internet in Cina dal 2000 sono cresciuti del 1.500 %
In aprile 2010 gli utenti internet in Cina erano 420 milioni (circa il 30 % della popolazione e più dell’intera popolazione degli Stati Uniti !!!)
Non sarebbe il caso di essere maggiormente vocati e preparati verso i turisti cinesi?
Alcuni accorgimenti infatti possono risultare veramente semplicissimi da adottare (ed incidono in maniera minima sul budget); altri purtroppo hanno costi più sensibili e potranno di certo essere adottati solo dai grandi hotel.
Come attrarre o gestire al meglio i turisti cinesi presso l’hotel?
Spazzolino da denti e ciabattine in camera
In Cina questi accessori sono presenti in qualunque hotel e per tale ragione i turisti cinesi non ci pensano neanche a metterli nella loro valigia.
Kit di benvenuto in camera
Si tratta di far trovare loro qualche accessorio, alimento o elemento della loro cultura affinché possano sentirsi maggiormente vicini a casa loro.
Ad esempio il tè caldo, ti assicuro funziona.
Sito Web Ufficiale anche in lingua Mandarina
Dal lato web marketing se intendi attrarre i turisti cinesi non puoi farne a meno.
(Il mandarino è la lingua cinese ufficiale parlata nella repubblica popolare cinese, la repubblica di Cina, Malasya, Singapore e Taiwan: insomma è solo la lingua più parlata al mondo!)
A proposito di sito web, inutile dirti che è OBBLIGATORIO per questi iper tecnologici amici realizzare anche la versione mobile del sito, giusto?
Menù e colazione dedicati ai turisti cinesi
Quindi piatti, elementi e pietanze che in qualche modo rispecchino i loro gusti.
La stessa cosa vale anche per il loro breakfast (oriental breakfast): guai a fargli trovare solo prodotti dolci.
Shopping ed Outlet
Il turista cinese spende davvero tantissimo in shopping e beni di lusso.
Perché quindi non creare dei servizi di accompagnamento (magari anche di personal shopper) al fine di aiutarli a fare shopping nei principali outlet italiani?
Una piccola curiosità; può sembrare strano ma è vero: i viaggiatori cinesi –nonostante siano iper tecnologici- amano poco i sistemi di booking on line e preferiscono quasi esclusivamente i call center ed il canale telefonico. Avere quindi una persona dell’help desk che parli il mandarino (ovviamente comunicando tale prerogativa all’interno del sito web) credo possa davvero fare la differenza !