In questo post ho deciso di fare un salto indietro per agevolare chi sta ora per realizzare il sito web per il suo hotel o piuttosto chi sta decidendo di rifarlo ex novo: il sito web di un hotel, come tutti i progetti legati al web, necessita di essere progettato (ed ancora prima pianificato) con precisione ed il suo successo è spesso dovuto proprio alla giusta importanza che viene assegnata a tale fase.
Il travel è la “cosa” più venduta su internet. Con milioni di viaggiatori ovviamente vi sono anche milioni di siti web che combattono per essere tra i primi posti sui motori di ricerca: quali sono le strategie che attui al fine di essere più visibile rispetto al tuo concorrente? Ed ancora, quali sono invece le strategie grazie a cui riesci ad ottenere i risultati di web marketing che ti sei prefisso per un certo periodo di tempo?
Spesso ho avuto come risposta alle due domande precedenti: “Beh, si, abbiamo un sito web”.
Ma avere un sito web e fare web marketing con esso sono due cose ben differenti. Certo, è ovvio, necessiti di un sito web per fare web marketing. Tuttavia per realizzare ottime strategie di web marketing necessiti di un sito web che sia anche disegnato per centrare i tuoi obiettivi e che sia sviluppato tenendo conto del tuo target di riferimento: le strategie di web marketing turistico in effetti ti aiutano proprio a raggiungere tali step, ad attirare visitatori, a convertire le loro visite in prenotazioni ed a vendere i tuoi pacchetti speciali.
Ecco perché prima ancora di pensare alle strategie di web marketing è fondamentale pianificare e progettare alla perfezione il sito web dell’hotel: non ha senso infatti avere un sito web turistico se poi non lo visita nessuno. Nella fase di pianificazione e di progettazione del sito web per il tuo hotel sarà fondamentale seguire tre “percorsi correlati”, tutti necessari, ovvero:
Definire quali sono gli obiettivi che ti prefiggi di raggiungere on line;
Definire il tuo target di riferimento e sviluppare un sito web che ne tenga conto e che tenga anche conto degli obiettivi che ti sei prefisso in precedenza;
Sviluppare una strategia di web marketing che sia appropriata in relazione ai servizi, al target o alla destinazione che proponi.
Non dimenticare che tu conosci i tuoi obiettivi on line da raggiungere meglio di chiunque altro e di sicuro meglio del web developer che ti aiuterà. Sai infatti perfettamente cosa vogliono i tuoi visitatori e su cosa basano le loro decisioni di acquisto. Sarà molto importante che tu fornisca in maniera estremamente dettagliata tali informazioni al web designer affinché egli possa costruire un sito web che incontri i BISOGNI, i DESIDERI e le ASPETTATIVE del tuo target di riferimento.
Definire gli obiettivi on line
Come appena scritto poco più su nessuno conosce il tuo hotel meglio di te. Perché hai deciso di realizzare un nuovo sito web? Qual’é la sua mission? Ti consiglio di fare un brainstorming con tutto il personale dell’hotel (desk, amministrazione, booking, marketing, piani, camere); ogni singola persona infatti conosce una parte di clientela e la conosce da un punto di vista differente, così che differenti potranno risultare gli obiettivi (vendere pacchetti, fornire supporto ed assistenza, migliorare la brand identity o la brand awareness).
Definire il tuo target di riferimento
Ovviamente è importantissimo conoscere alla perfezione il proprio target di riferimento ed il sito web deve essere progettato per “catturare” tutti i target che ci interessa colpire. Nella fase di definizione del target di riferimento oltre ad analizzare ogni specifico target, per ognuno di essi sarà poi fondamentale determinarne:
– desideri,
– obiettivi,
– aspettative.
Esempi di target possono essere: clientela business, leisure, famiglie con bimbi 0-16, diversamente abili, tour operator, cicloturisti, appassionati di golf, eco turisti, ecc.
Se ad esempio il target principale di riferimento sono le famiglie con bimbi, è ovvio che il sito web dovrà essere semplice ma colorato, facile da consultare e “comprendere” ed in linea quindi con questo specifico target.
Sviluppare una strategia di web marketing appropriata
Sempre sull’esempio degli hotel per famiglie, una strategia di web marketing turistico adeguata è quella di fare in modo che il sito web abbia gallerie fotografiche dell’animazione (con i relativi piccoli ospiti) e dello staff (gallerie che potranno essere diffuse sui principali social network da parte dei visitatori del sito) o ancora inserire tra le lingue che compongono il sito quella “kids”!
Potrà sembrare una banalità, ma non lo è. Realizzare una parte del sito dedicata ai più piccoli, con un linguaggio differente, adatto a loro (ti servirà un’abile copywriter), che dia tra l’altro la possibilità di inviare cartoline personalizzate ai loro amici, può essere un’arma estremamente efficace.
Nota bene: ricorda che un sito web “che converte” è quello che permette all’utente di compiere l’azione (la prenotazione ad esempio) o di arrivare a qualunque pagina gli interessa, in 3 click (o anche meno).