Migliorare il Tasso di conversione del sito web di un hotel: come fare?
Prima di descrivere come migliorare il tasso di conversione del sito web di un hotel, rispondo ad una domanda:
Cosa è anzitutto il tasso di conversione?
Il tasso di conversione è una metrica utilizzata per indicare la percentuale di utenti che hanno intrapreso, o meglio compiuto, l’azione desiderata.
Quindi, in relazione al sito web di un hotel (così come di una struttura extra alberghiera), per conversione intendiamo il passo successivo che l’utente compie durante il processo di prenotazione o il proseguimento della visita lungo il funnel di vendita.
Una conversione può quindi corrispondere a diverse azioni intraprese dall’utente: cliccare su un collegamento, iscriversi alla newsletter, scaricare una guida in formato digitale, compilare un modulo di contatto o di richiesta preventivo, chiamare la struttura cliccando sul numero telefonico, aggiungere una camera al carrello e, ovviamente, effettuare una prenotazione.
Ed in questo articolo voglio analizzare una specifica azione relativa al tasso di conversione: la percentuale di visitatori del sito web di un hotel che effettuano una prenotazione.
Hai da poco chiesto la nuova realizzazione del sito web di un hotel con lo scopo di convertire in misura maggiore i visitatori in clienti? Giustamente ti stai ora chiedendo: qual è un buon tasso di conversione del sito web?
Rispondo a questa domanda e ad altre all’interno di questo articolo, quindi continua a leggerlo per capire come migliorare il tasso di conversione del sito web di un hotel.
Come si calcola il tasso di conversione del sito web di un hotel?
Il calcolo del tasso di conversione si attua utilizzando questa semplice formula:
Numero di prenotazioni del sito web/numero totale di visitatori/sessioni del sito web =
tasso di conversione (o conversion rate)
Ad esempio, se 200 persone visitano il tuo sito web in un dato giorno, ma solo cinque persone prenotano una camera, il tuo tasso di conversione sarà:
5 / 200 = 0,025 = un tasso di conversione del 2,5% .
Insomma, calcolare il tasso di conversione di un sito web è una procedura abbastanza semplice.
Ciò che è invece un po’ più difficile è acquisire i dati necessari e analizzarli in modo da avere le giuste informazioni da leggere. Fortunatamente strumenti come Google Analytics rendono la lettura di questi dati molto semplici.
E ciò che è indubbiamente più complesso è comprendere come migliorare il tasso di conversione del sito web di un hotel.
Ma non ti preoccupare, continua a leggere questo articolo e potrai ricevere informazioni preziose su come migliorare il tasso di conversione.
Qual è il tasso medio di conversione del sito web di un hotel?
Anzitutto una premessa: il tasso di conversione può variare notevolmente da settore a settore ma, se parliamo di settore alberghiero o extra alberghiero, numerosi studi sono giunti alla stessa conclusione: il tasso di conversione medio del sito web di una struttura ricettiva è in media del 2.5%.
Ovviamente è un dato di massima che deve tener conto molto spesso della location, della tipologia di struttura ed anche delle attività di marketing turistico messe in campo dalla struttura stessa.
Ad esempio, se il sito web di una casa vacanze si posiziona molto bene e nei primi posti su Google per chiavi pertinenti, come “casa vacanze [CITTÀ]”, otterrà ovviamente più visitatori rispetto al sito web di una casa vacanze ubicata nella stessa città ma senza un buon posizionamento.
È anche vero però che visite per una chiave di ricerca così generica proverranno da visitatori che si trovano nella parte alta del funnel di vendita (la cosiddetta fase di scoperta) e che molto probabilmente non saranno ancora pronti per effettuare una prenotazione.
In casi come questi quindi, la casa vacanze sta facendo un buon lavoro in termini dei SEO (cioè di posizionamento sul motore di ricerca) ma in relazione al tasso di conversione vi saranno sicuramente delle problematiche, o comunque andranno applicate delle strategie aventi lo scopo di migliorarlo.
A questo punto della lettura dovrebbe esserti più chiaro quanto è importante non pensare solo alle visite che il sito web del tuo hotel o della tua struttura extra alberghiera riceve ma, anche e soprattutto, pensare a come migliorare il tasso di conversione del sito web di un hotel in relazione proprio alle visite che riceve.
Perché è così importante concentrarsi sul tasso di conversione?
Il tasso di conversione è forse il miglior parametro di cui una struttura ricettiva dispone per misurare l’efficacia del proprio sito web. Riassume infatti quanto è efficace il tuo sito nel generare prenotazioni dirette, fattispecie che può farti guadagnare molto più denaro, rendendoti allo stesso tempo più competitivo in termini di prezzi, rispetto alle prenotazioni OTA e alle commissioni associate.
Pertanto, incrementare il tasso di conversione ti porterà anche a vedere aumentare l’efficienza del tuo sito web e ad abbassare i costi associati all’acquisizione dei clienti.
Costi che, se utilizzati nuovamente in strategie di marketing turistico, ti consentiranno di attirare e convertire sempre più ospiti, entrando così in un circolo virtuoso. Non male vero?
Motivi per cui spesso si abbassa il tasso di conversione.
Il sito web della tua struttura è il tuo principale canale di vendita. Mostra la tua proprietà ai potenziali ospiti, provenienti da tutto il mondo, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana. E ha una funzione prioritaria: quella di convertire i visitatori in clienti paganti.
Esistono però alcuni motivi comuni e che ritrovo spesso nelle mie consulenze di marketing turistico per cui un hotel non riesce a raggiungere il tasso di conversione desiderato:
- Mancanza di informazioni iniziali: con infinite informazioni e possibilità di scelta, gli ospiti digitali vogliono prendere una decisione informata. Se non offri tutte le informazioni che stanno cercando in anticipo, in termini di prezzo, di dettagli e servizi della struttura o qualsiasi altra cosa, potrebbero presto abbandonare il tuo sito.
- Un processo di prenotazione lungo e confuso: più il pulsante “PRENOTA” è “lontano”, meno è probabile che venga cliccato. Processi di prenotazione lunghi e/o confusi hanno un tasso di abbandono del carrello molto più elevato rispetto a quelli brevi e semplici.
- Nessuna possibilità di prenotare direttamente: questa è la peggior cosa che può inficiare il tasso di conversione. Se il tuo sito web non consente ai visitatori di prenotare direttamente e li indirizza invece verso una OTA, o un form di contatti generico, non solo rischi di perdere la prenotazione (poiché l’ospite potrebbe scegliere di soggiornare altrove), ma, se decide di prenotare, perdi denaro perché dovrai sostenere il costo della commissione.
- Un sito web non ottimizzato: dai problemi di velocità di caricamento alla mancanza di ottimizzazione mobile, un sito web lento, goffo e mal progettato può far sì che i visitatori se ne vadano, perdendo anche quelli che vogliono davvero prenotare la tua struttura.
Suggerimenti su come migliorare i contenuti del sito web del tuo hotel per la conversione
Se dovessi scegliere una sola risposta alla domanda “qual è il compito di un sito web di un hotel o una struttura extra alberghiera?” sicuramente sarebbe la seguente: è il luogo in cui i potenziali ospiti vengono per conoscere la tua struttura e capire se è la soluzione migliore per loro.
Ed allora, se è così importante ricevere il maggior numero di visite, lo è ancor di più garantire il miglior tasso di conversione, ovvero fare in modo che la maggior parte dei potenziali ospiti, una volta giunta sul sito web, compia un’azione.
Ma come migliorare il tasso di conversione del sito web di un hotel ed aumentare le prenotazioni? Le cinque seguenti strategie che ti segnalo sono un ottimo punto di partenza!
- Realizza un sito web vocato alla destinazione e non solo alle camere: gli ospiti vogliono sì conoscere tutti i servizi e le caratteristiche delle camere o degli appartamenti che sceglieranno, ma vogliono anche valutare il contesto territoriale in cui la struttura è ubicata.
Non pensare solo a vendere camere. Se, come ho scritto all’inizio di questo articolo, il compito principale del sito web è quello di far capire agli ospiti che la tua struttura è adatta a loro, rispondi in anticipo alle loro domande ed anche alle loro obiezioni e presenta nel modo giusto la tua destinazione, facendo comprendere la tua perfetta conoscenza del territorio. - Aggiungi funzionalità di prenotazione diretta: il booking engine, specialmente se intelligente, è una conditio sine qua non per ricevere prenotazioni. Senza di esso il tuo tasso di conversione sarà pari allo 0%.
- Esamina le frequenze di rimbalzo delle pagine web: esamina la “frequenze di rimbalzo” nel tuo sito. Quali pagine i visitatori tendono a lasciare non appena arrivano? Concentra i tuoi sforzi sulla comprensione del motivo per cui i visitatori “rimbalzano” su queste pagine e risolvi i problemi.
- Semplifica il processo di prenotazione. Chiediti: qual è il numero minimo di passaggi necessari per effettuare una prenotazione? In questa analisi ti consiglio di trarre ispirazione dai processi di prenotazione su portali come Booking.com, Expedia e Airbnb: se sono così famosi ci sarà un motivo.
- Ottimizza le prestazioni del sito: il sito web di un hotel moderno deve essere ottimizzato per i dispositivi mobili. Se il tuo non lo è, rischi di perdere quasi il 60%del traffico web canalizzato attraverso dispositivi mobili.
I contenuti nel sito web turistico
Ma come fare affinché il navigatore resti a lungo all’interno del sito web e navighi attraverso le varie pagine e sezioni del sito stesso?
La risposta (e la regola correlata) è unica: il tuo sito web dovrà avere OTTIMI CONTENUTI.
Chiariamo cosa si intende per ottimi contenuti …
Un sito web con ottimi e preziosi contenuti è un sito web che non solo incontra le aspettative dei suoi visitatori, ma piuttosto le supera.
Avere degli ottimi contenuti all’interno del tuo sito internet ti assicurerà ottime conversioni e, data la qualità degli stessi, farà in modo che il brand della tua struttura sia percepito come estremamente valido e “consigliato”.
Non solo, possedere ottimi contenuti equivale ad aumentare il tempo di permanenza delle visite all’interno del tuo sito web; più tempo i visitatori trascorreranno all’interno del tuo sito web, più si fideranno di te e quindi più saranno “predisposti a prenotare”, perché le persone acquistano solo ove si fidano.
Superare le aspettative dei tuoi potenziali ospiti deve essere non una semplice strategia da applicare ma piuttosto parte principale e fondante della tua cultura di ospitalità.
Come migliorare i propri contenuti sino a farli divenire OTTIMI CONTENUTI?
Vi sono di certo alcune strategie che peraltro sono di immediata e semplice applicazione. Eccone alcune:
Il fattore sartoriale
Prova a ricercare delle offerte turistiche per il periodo natalizio in una qualsiasi città italiana. Noterai quanto numerosi sono i siti e le pagine web in cui vengono proposti specifici pacchetti dedicati alla semplice vendita. Insomma pagine costruite per vendere e basta.
Mentre è invece difficile trovare pagine web che sembrino costruite e fatte apposta (quasi in maniera sartoriale) per i bisogni e le necessità dei visitatori, in cerca di offerte e consigli preziosi. Non bisogna limitarsi a descrivere la percentuale di sconto che verrà applicata piuttosto che la tipologia di offerta turistica.
E’ necessario invece far capire, in maniera immediata, perché la tua struttura turistico ricettiva è più adatta a loro rispetto alle altre, perché è importante per loro acquistare i tuoi pacchetti e come, sin da subito, è possibile soddisfare i loro bisogni o risolvere le loro problematiche.
Le mappe interattive
Sono tantissime le prenotazioni che vengono perse perché i visitatori non intuiscono bene la precisa localizzazione di una struttura turistica in relazione alla sua area geografica di pertinenza; non capiscono in pratica “quanto dista l’hotel da…” o “come l’hotel è collegato con …”. Non commettere anche tu questo errore.
Realizzare una mappa interattiva (grazie ai servizi di Google Map) è davvero semplicissimo e averla all’interno del proprio sito favorisce l’interazione e l’engagement dei potenziali clienti.
Dovrai elencare e listare tutte le attrazioni presenti nella tua area (centri sportivi, centri benessere, palestre, centri commerciali, shopping outlet, ristoranti, trattorie, gelaterie, ecc. ecc); importante sarà anche elencare le attrattive turistiche e naturalistiche (monumenti, chiese, parchi …). Non solo includi i collegamenti con i principali nodi di traffico (aeroporto, stazione ferroviaria, trasporto pubblico, metropolitana) e linka questi specifici punti con foto (e perché no anche video ed audio).
Le mappe interattive sono utilissime soprattutto per i visitatori che stanno pianificando un soggiorno turistico e ti assicuro che, se il tuo sito web soddisferà le loro aspettative, potrai quasi per certo ritenerli nuovi clienti.
In conclusione, anche se esistono molti modi per migliorare il tasso di occupazione del sito web della tua struttura alberghiera o extra alberghiera, concentrarsi sul tasso di conversione del tuo sito web è forse il più efficace.
Quindi, mi raccomando, applica i suggerimenti che ti ho appena fornito e rendi il processo di prenotazione semplice e indolore e potrai usufruire di molte più prenotazioni e di una crescita aziendale molto maggiore.
E come spesso dico o scrivo: BUONE PRENOTAZIONI DIRETTE!
Hai bisogno di un aiuto concreto?
Iniziamo a conoscerci e vediamo se ci sono i presupposti per una collaborazione grazie alla quale disegnare un percorso per aiutarti a crescere on line in termini di fatturato, prenotazioni e visibilità.