La pagina Faq in un sito web turistico
Hai mai pensato a quanti vantaggi può offrirti una pagina FAQ?
Pensaci bene: ogni giorno ricevi decine di domande dai tuoi ospiti, acquisiti e non e il più delle volte sono sempre le stesse. E con le stesse risposte.
E allora quanto tempo, risorse ed energie potresti risparmiare creando una pagina FAQ da inserire nel sito ufficiale della tua struttura ricettiva?
Cosa sono le F.A.Q.?
FAQ è l’acronimo di Frequently Asked Question, ossia “risposte alle domande frequenti“.
È insomma quella pagina specifica, molto utile se ben redatta, presente all’interno di un sito web composta da domande e risposte in sequenza.
Le FAQ’s rivestono grande importanza perché rendono più facile per i visitatori ottenere risposte ad alcune delle domande più comuni, in maniera rapida ed autonoma: e ciò viene avvertito dagli ospiti come un buon servizio, prerogativa che trasmetterà indubbiamente fiducia nei tuoi visitatori e aumenterà le conversioni dal sito.
La pagina FAQ costituisce allora per i potenziali ospiti la sede dove cercare delle risposte ancor prima di contattarti ed ancora prima di abbandonare dubbioso il sito web.
Quanto appena detto può farti già capire che le FAQ sono fondamentali per un sito web vocato all’hospitality: consentono al visitatore di avere informazioni e soluzioni veloci ai problemi che incontrano o ai dubbi che hanno durante il processo di prenotazione e, non da meno, consentono anche di risparmiare molto tempo, sia all’utente che a te o al tuo staff, evitando di impegnarvi in una conversazione telefonica ad esempio.
Per farla ancora più semplice, creare una pagina FAQ efficace serve a ridurre quell’esitazione che spesso accompagna l’acquisto; per cui aiuta enormemente nel conquistare anche la fascia dei clienti indecisi.
Parecchi siti web però presentano sezioni FAQ inappropriate: troppo lunghe, non pertinenti e non sono utili all’utente che le visita.
Ecco quindi alcuni consigli per rendere le FAQ funzionali ed appropriate allo scopo che interessa a noi, ovvero quello di vendere camere in maniera diretta.
Ti consiglio anzitutto di individuare con attenzione le domande realmente utili alle quali dare risposta.
Solitamente, per individuare le domande frequenti da includere nella pagina FAQ, si fa riferimento alla posta in arrivo e alle telefonate precedentemente ricevute dai potenziali ospiti.
Il mio consiglio è quello di tentare di anticipare le possibili obiezioni, trasformandole in domande; specialmente se la risposta è idonea a tranquillizzare gli ospiti.
La lista della Faq in un sito web deve essere realizzata da te e dai tuoi collaboratori e non dalla tua web agency che, altrimenti, pur di assecondarti non farà giustamente altro che realizzare una lista con domande e risposte standard.
Ed allora, oltre ad individuare le domande pervenute via email o mediante telefono, prova a sfruttare tutti i canali a tua disposizione da dove arrivano richieste, come la messaggistica istantanea (live chat o whatsapp) o quella dei social media (Facebook e Instagram in primis), i commenti ricevuti sotto ai post, non dimenticando però anche le domande pervenute via OTA (perchè anche lì gli utenti pongono domande) ed i portali UGC (come TripAdvisor).
Una volta individuate le domande dovrai formulare ovviamente le giuste risposte alle FAQ.
Nel redigere le risposte ti consiglio di cercare di semplificare il più possibile.
Da un lato, la risposta dev’essere abbastanza approfondita da dimostrare la tua competenza; dall’altro, dovrai saper dosare le informazioni, fornendo solo quelle necessarie. Meglio ancora se riesci a dividere le domande e le risposte per categorie affinché il visitatore possa visualizzare facilmente quello che sta cercando: le camere, il ristorante, la colazione, la spiaggia, informazioni pratiche e così via.
Ma non basta.
Ricorda che anche una formattazione funzionale dei testi favorisce la consultazione della pagina faq, come ad esempio quella a fisarmonica, clicchi cioè sulla domanda e si apre in una cd. tendina contenente la risposta.
La pagina delle faq infine deve essere facilmente accessibile dal menu di navigazione senza costringere l’utente ad una estenuante ricerca.
Un’altra opportunità spesso non sfruttata sulla pagina FAQ è quella di completare le risposte con una call to action. In altri termini, puoi rimandare il visitatore ad un’altra pagina, instradandolo verso l’acquisto, cioè la prenotazione.
Considera allora quale debba essere il passo successivo per chi è interessato ad una specifica domanda; e prova a incorporare un link verso la pagina rilevante per indirizzare il potenziale ospite all’acquisto.
In conclusione una sezione FAQ ben realizzata rappresenta un valore aggiunto per il tuo sito.
In particolare, creare una pagina FAQ efficace può contribuire a:
- Migliorare il tasso di conversioni del sito web, dissipando i dubbi sull’acquisto non direttamente affrontati nel testo di una pagina.
- Ad alleggerire il lavoro a carico dell’assistenza clienti;
- A migliorare la SEO e semplificare la navigazione del sito.
- A conquistare la fiducia del pubblico, dimostrando competenza e professionalità
- A diminuire il bounce rate sul sito web, perchè gli utenti che non trovano subito le informazioni che stanno ricercando anzichè abbandonare la visita, grazie alla pagina delle f.a.q. proseguiranno la navigazione.
- E perché no, la pagina della faq può anche stupire gli ospiti, se riuscirai però a rispondere in maniera simpatica ed originale alle domande!