Suggerimenti per comprendere come aumentare il traffico sul sito web di un hotel
Stai cercando informazioni su come aumentare il traffico sul sito web di un hotel o di una struttura extra alberghiera? Continua a leggere questo articolo e scoprirai in maniera semplice come ricevere più visite sul sito web ufficiale.
All’interno delle varie strategie di web marketing turistico che devono essere utilizzate in campo turistico per avere la massima occupazione ed il più alto ROI per il proprio hotel, quelle utilizzate per aumentare il traffico diretto del sito web, rivestono fondamentale importanza.
Avere un sito web “macina visite” e “macina prenotazioni” equivale ad avere il pieno controllo della tua occupazione e dei relativi margini. Al contrario, se hai camere e location fantastiche ma non hai abbastanza traffico, avrai molte difficoltà nel riempire la tua struttura.
Come aumentare il traffico sul sito web di un hotel?
Ecco alcune semplici e veloci strategie:
Miglior Prezzo “reale” e garantito
Avere il prezzo migliore sul sito web ufficiale è fondamentale, importantissimo, ciò nonostante spesso trovo tariffe più basse (o offerte speciali) su “canali esterni”, come le OTA e prezzi più alti sul sito web dell’hotel. A volte ho provato a telefonare tali strutture chiedendo se fosse possibile prenotare dal sito web ovviamente con la tariffa più bassa vista sulla OTA di turno: spesso mi è stato risposto che non era possibile ma che potevo tranquillamente prenotare ove avevo trovato l’offerta !
Il sito web ufficiale di un hotel deve riportare SEMPRE il prezzo più basso garantito e disponibile sul web.
Se poi su una OTA offri un pacchetto particolare, devi offrirlo anche sul tuo sito web ufficiale. Non solo, devi ovviamente incentivare le visite e le prenotazioni provenienti dal sito web: sarà dunque importante offrire offerte speciali per chi prenota dal sito web. Come? Semplice.
Se sui portali la camera doppia con vista giardino costa 80 euro, puoi proporre nel tuo booking engine la stessa tariffa ma per una camera doppia con vista mare. Oppure, se in febbraio il prezzo delle tue camere sulle OTA è di euro 100,00 per notte, potresti studiare un pacchetto di 3 notti a 125 euro a notte (dunque 375 euro in totale) ma che includa un ticket di 150 euro da spendere presso il ristorante e due ingressi di un ora presso la spa. Ovviamente, chi ha la possibilità di rimanere tre notti, sceglierà molto probabilmente, l’offerta presente sul sito web ufficiale.
Attua le giuste strategie di dynamic pricing
Senza scendere troppo nei particolari, il dynamic pricing è una procedura che consente di aggiustare rapidamente il prezzo di un servizio (in questo caso la camera) o di un prodotto, a seconda del mercato. Ciò non significa semplicemente abbassare il prezzo della camera in bassa stagione ed alzarlo durante l’alta. Significa piuttosto cambiare il prezzo in funzione di specifici eventi o fattori, uno di questi è quello di creare offerte speciali per i clienti già acquisiti che prenotano attraverso il booking engine. In tal modo, attraverso tale strategia ad esempio, potrai aumentare la fedeltà dei tuoi clienti che, prenotando dal sito web ufficiale, concorreranno ad aumentare le visite dirette (e le prenotazioni) del tuo sito web.
Sito web ufficiale, friendly, ottimizzato, curato
Dato per scontato che il tuo sito web ufficiale sia stato realizzato in maniera professionale, e “seducente”, è fondamentale che esso trasmetta i valori del tuo brand a chi lo naviga, che incentivi i visitatori a prenotare (mediante specifiche call to action che invitano all’azione) mediante un sistema di Booking Engine (di semplice utilizzo). Le pagine che lo compongono poi devono essere ottimizzate al meglio per i motori di ricerca.
Social Media strategy vincente
Avere dei canali sociali ben curati, aggiornati e con un buon engagement è veramente molto importante. Anzitutto perché grazie ai diversi canali sociali sarà possibile comunicare in maniera differente a target differenti. Potrai inoltre dialogare in maniera più informale e diretta con i tuoi clienti ed ancora, se diffonderai link utili e interessanti verso il tuo sito web, vedrai sensibilmente aumentare le visite verso il sito ufficiale.
Sito web in più lingue
Il sito web di un hotel deve rappresentare prima di tutto un servizio utile per il visitatore ed ovviamente deve essere pensato per una mission fondamentale: vendere il maggior numero di camere disponibili. Ti assicuro che, se il visitatore troverà i contenuti del sito dell’hotel tradotti (correttamente) nella sua lingua madre, sarà più propenso a prenotare. Ovviamente sarà anche propenso a comunicare via e mail nella stessa lingua: ricorda dunque, nella pagina dedicata ai contatti, di indicare quali sono le lingue in cui si potrà comunicare con il personale della struttura.
Il sito web del tuo hotel, o della tua struttura extra alberghiera, dovrebbe essere disponibile, e perfettamente tradotto, in almeno 4 lingue.
I tuoi ospiti provengono da ogni parte del mondo: un sito web di un hotel ben tradotto e che sa comunicare con differenti target geografici è segno distintivo per l’hotel ed un segnale di fiducia verso il cliente.
Sito Web ottimizzato per i dispositivi mobile
Secondo una ricerca Google, il 40% dei viaggiatori leisure ed il 36% dei viaggiatori business usano il loro dispositivo mobile per ricercare e prenotare una struttura ricettiva.
Se il tuo sito web non è ottimizzato per tali dispositivi, hai idea di quante visite, prenotazioni (e fatturato) stai perdendo?
Il sito web ufficiale di una struttura turistica deve dunque essere necessariamente ottimizzato per i dispositivi mobili, sia smartphones che tablets.
Tanta ma tanta importanza alle immagini
Non dimenticare mai che i tuoi potenziali clienti, anche se troveranno il tuo sito web ufficiale intuitivo e di agevole navigazione, spesso lo abbandoneranno (si spera temporaneamente) per ricercare sul web ulteriori foto della tua struttura e per essere dunque sicuri della veridicità delle stesse rispetto al sito web ufficiale. Capiterà spesso che, nel ricercare ulteriori foto, arriveranno su una della OTA ove la tua struttura è presente e, a parità di prezzo, prenoteranno lì: anche se avrai ricevuto una prenotazione, stai perdendo una parte di fatturato.
Per evitare o minimizzare tale problematica ti consiglio di inserire all’interno del tuo sito web ufficiale un numero molto ampio di foto, ad alta risoluzione ovviamente e divise per categorie (camere, sale comuni, esterni, piscina). Inserire all’interno del sito delle inclusioni con le foto presenti sui principali Social Network fotografici (Pinterest, Flickr, Instagram) sarà altrettanto utile ed importante.
La regola della costanza
Questa regola è molto importante se stai cercando di capire come aumentare il traffico sul sito web di un hotel: l’aumento di traffico del sito web di un hotel o qualsivoglia struttura extra alberghiera ha, come presupposti, l’applicazione della regola della costanza, che ti indicherò a breve, e la perfetta pianificazione di una serie di strategie di web marketing che necessitano di un notevole impegno quotidiano: ma come aumentare il traffico sul sito web di un hotel?
Per aumentare il traffico del sito web di un hotel non vi sono pozioni magiche da preparare, ne trucchi strabilianti da provare.
Non dimenticarlo mai: il traffico diretto, ovvero le visite provenienti mediante i risultati di ricerca organica di Google, è la fonte più importante di traffico in assoluto.
E difatti, il sito web di una struttura alberghiera che utilizza strategie SEO per Hotel, riesce ad ottenere traffico qualificato proveniente dai motori di ricerca in grado anche di aumentare considerevolmente il numero di conversioni.
Al contrario un sito web di un hotel con poco traffico diretto, perché magari realizzato male ed indicizzato ancora peggio, è un sito web che non serve a nulla e che regala fatturati importanti alle OTA.
Sito Web Hotel: ulteriori caratteristiche
Ti elenco ora ulteriori caratteristiche che dovrebbe avere un sito web di un hotel concepito per incrementare il traffico proveniente dai motori di ricerca:
- Il sito web deve descrivere attentamente non solo le tue camere ma anche la tua destinazione turistica,
- Deve essere realizzato in modalità responsive, meglio ancora se “mobile first“,
- Deve essere contraddistinto da un codice HTML essenzialmente elastico,
- Ogni pagina deve includere al suo interno i Meta Tag, ovvero le istruzioni per i motori di ricerca, e che ovviamente vanno editati in maniera precisa.
Seguono ulteriori consigli su come aumentare il traffico sul sito web di un hotel:
Pubblica contenuti con frequenza e costanza
Il sito web del tuo hotel, proprio come se fosse una pianta, necessita di cura quotidiana. Inizia con il raccontare la tua destinazione, segnala itinerari imperdibili, realizza check list (10 cose da vedere a…), recensisci i principali eventi della tua zona.
Tutto questo si chiama content marketing, e si tratta di un ottimo metodo per far crescere il tuo brand, il traffico al tuo sito web e per attrarre nuovi potenziali clienti.
Con che frequenza scrivere? Secondo il mio parere dovresti scrivere almeno un paio di volte a settimana. Se infatti vuoi lettori regolari, non puoi utilizzare messaggi sporadici, ma hai necessità di pianificare bene il lavoro ed essere costante nell’aggiornamento.
La costanza è proprio una delle regole più importanti se parliamo di strategie di content marketing.
Puoi pubblicare anche una volta al mese, ma ricorda di rispettare l’obiettivo della costanza.
Headlines, occhio a non sottovalutarle
Cosa sono le Headlines? L’Headline non è altro che il titolo di una pagina.
Quando pensi a come intitolare le tue pagine, pensa come se fossi il direttore di un giornale: solo i titoli in grado di suscitare curiosità e interesse sono quelli maggiormente letti, giusto?
Inoltre, in maniera naturale, dovresti inserire la parola chiave principale, quella con cui vuoi essere indicizzato dai motori di ricerca, all’interno delle Headlines. Questa è una regola molto importante che ti darà molte chances su come aumentare il traffico sul sito web di un hotel.
Fai conoscere i tuoi contenuti, non esserne geloso
Non dimenticare di promuovere i tuoi contenuti.
Come? In qualsiasi modo tu pensi di saperlo fare. Dove? Via e mail su usi una newsletter, tramite Facebook, anche attraverso post sponsorizzati, via Twitter, e social discorrendo.
Utilizza le firma della tua e mail
Quante mail invii ogni giorno? Perché non consideri di aggiungere un link che promuova il tuo blog o la sezione itinerari del sito web del tuo hotel?
Aumenta le iscrizioni alla tua newsletter
Do per scontato che all’interno delle pagine del sito web del tuo hotel vi siano moduli per raccogliere gli indirizzi e mail dei tuoi visitatori, giusto? Verifica che l’iscrizione sia semplice e veloce, invita i tuoi utenti ad iscriversi preannunciando loro i vantaggi che deriveranno da tale azione.
Reindirizza il tuo hot spot WI-Fi verso la tua home page
Oramai il free Wi-Fi è un obbligo verso l’ospite almeno da 10 anni. Ma, invece di lasciare aperto il router, installa un hotspot con password, che rilascerai agli ospiti al momento del check-in. Non appena i tuoi ospiti si “loggeranno” per accedere, reindirizzali sulla home page del sito web.
In questo modo conosceranno meglio il tuo sito web, risulteranno loggati nella cronologia del loro browser qualora dimentichino l’URL e vogliano visitare il sito web nuovamente.
Avrai inoltre la possibilità di aumentare i profitti con tecniche di upselling.
Applicando questi consigli alla lettera ti assicuro che saprai perfettamente come aumentare il traffico sul sito web di un hotel e ci riuscirai!
In conclusione dunque, il sito web ufficiale del tuo hotel o bed and breakfast è l’universo dei tuoi affari. Non improvvisare, non accontentarti e miglioralo quotidianamente e costantemente: il tuo tasso di occupazione te ne sarà grato!