Airbnb

Oggi ci piacerebbe darti qualche utile consiglio per salire di visibilità sfruttando l’algoritmo di Airbnb.

Cosa è l’algoritmo di Airbnb? E’ semplicemente (si fa per dire) un procedimento sistematico di calcolo attraverso il quale viene deciso secondo quali criteri viene ordinata una singola struttura all’interno del suo indice.

E’ più difficile a spiegarlo che a comprenderlo…

Attualmente l’algoritmo di Airbnb tiene conto di un centinaio di fattori, suddivisi però in 3 macroaree generali:

1. Aderenza dell’annuncio alla ricerca degli ospiti;

2. Dettagli e specificità dell’annuncio;

3. Dettagli di viaggio.

Vediamo un po’ come migliorare queste aree:

1. REALIZZA L’ANNUNCIO COME SE FOSSI TU L’OSPITE

Pensaci un attimo.
Cosa cerca un ospite su Airbnb quando vede dinanzi a se centinaia di annunci?
Semplicemente l’annuncio perfetto per la sua tipologia di viaggio.

E tu, ti rivolgi a giramondo solitari o a famiglie con bambini?
La risposta puoi conoscerla solo tu.

La soluzione è però univoca: rendi la casa e l’annuncio adatti alla tipologia di viaggiatore che desideri attrarre.

Vien da se che se ti rivolgi a famiglie con bambini inserirai delle foto ove si vedranno nei dettagli dei giochi di società sul tavolo, ed indicherai nei servizi disponibili, la presenza di album da colorare e pastelli a cera (a cera… mi raccomando!).

2. LE FOTO, DEVONO ESSERE LE MIGLIORI DI SEMPRE

Perché? La risposta non è così scontata come sembra.
Starai pensando che foto belle corrispondono ad un numero di visite maggiori alla tua scheda, ed hai ovviamente ragione.

Ma questo non è l’unico motivo.

Devi sapere che più le foto sono belle e più vi saranno utenti che inseriranno il tuo annuncio nella lista dei desideri.

E più persone ti inseriranno nella wish list e più in alto verrai mostrato nelle classifiche di Airbnb (esatto, il famoso algoritmo).

3. RISPONDI IN MANIERA IMMEDIATA

A volte è una rottura, ma va fatto.
Devi rispondere alle domande dei potenziali ospiti (ed ai commenti degli ospiti) nel minor tempo possibile.

L’algoritmo tiene conto sia del tempo che del tasso di risposta.

Peraltro per diventare superhost (e non è una cosa da poco) è fondamentale avere un altissimo tasso di risposta.

P.S. Aiutati con dei template, delle risposte preconfigurate insomma.

4. ABBANDONA ADESSO LA RICHIESTA DI PRENOTAZIONE

Molti host ancora preferiscono non dare la possibilità di far prenotare direttamente.
Ma perché?
Acquista subito un channel manager, impara ad utilizzarlo al meglio -per non aver problemi con le altre OTA- e passa subito alla PRENOTAZIONE IMMEDIATA.

5. CHIEDI ESPLICITAMENTE LE RECENSIONI

Il numero di recensioni, la loro frequenza ed ovviamente la loro qualità sono fattori importantissimi di posizionamento nell’indice di Airbnb.

Come fare per averne di più?

Risposta scontata ma non troppo: CHIEDILE AI TUOI OSPITI!

Non avere timore nel farlo: chiedi esplicitamente all’ospite di rilasciare la sua esperienza di soggiorno; digli chiaramente che i suoi commenti sono preziosi per te, al fine di migliorare l’esperienza dei futuri ospiti.

P.S. Se hai l’impressione che l’esperienza di soggiorno di qualche ospite non è stata la migliore, evita ovviamente.

6. AGGIORNA IL TUO PROFILO HOST CON PRECISIONE CERTOSINA

Inserisci una foto ove si vede chiaramente il tuo volto (devi sorridere però!) e chiedi ai tuoi amici se quella foto inspira simpatia (in caso contrario inizia da capo).

Realizza una tua descrizione piacevole ove indicherai: chi sei, perché ami ospitare, quali hobby e passioni hai e cosa puoi fare per i tuoi ospiti).

Verifica infine il tuo profilo di host nella giusta maniera, inserendo tutti i documenti ufficiali ed i controlli dei social chiesti da Airbnb…ti assicuriamo che ne vale la pena!

In conclusione: la storia è sempre la stessa.
Vi sono obiettivi da raggiungere e strategie per raggiungerli.

Le strategie non devono piacere, devono essere semplicemente attuate alla lettera, una dopo l’altra.

Inizia ad attuarle e facci sapere se le cose cambiano!

il Video Corso Disintermediando

Iscriviti alla lista di attesa

  • 5 ore di formazione pratica e senza fronzoli.
  • 100 video in Full HD. In questo modo potrai tornare quante volte vuoi su uno specifico argomento per approfondirlo al meglio.
  • Cassetta degli attrezzi contenente template, fogli di lavoro, template e documenti riservati.
  • Accesso a vita alle video lezioni, ai files, alla cassetta degli attrezzi ed ai video.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *