Come avere più visibilità su Airbnb? Guida pratica
Come avere più visibilità su Airbnb? Oggi mi piacerebbe darti qualche utile consiglio per aumentare le visualizzazioni, per migliorare le posizioni e risultare tra i primi, al fine di ricevere più prenotazioni su Airbnb.
Pronto/a? Mettiti comodo /a e segui con attenzione questi suggerimenti per aumentare l’efficacia dei tuoi annunci su Airbnb.
Algoritmo di Airbnb
Cosa è l’algoritmo di Airbnb? E’ semplicemente (si fa per dire) un procedimento sistematico di calcolo attraverso il quale viene deciso secondo quali criteri viene ordinata una singola struttura all’interno del suo indice.
L’algoritmo di Airbnb tiene conto dei seguenti parametri:
1. Approccio focalizzato sull’utente: Il punto di partenza dell’algoritmo di airbnb è la ricerca e le preferenze dell’utente. Questo indica che Airbnb dà la priorità alla personalizzazione e alla rilevanza dei suoi annunci.
2. Algoritmo di corrispondenza degli annunci: Questo componente suggerisce che Airbnb utilizza un sistema sofisticato per abbinare le richieste e le preferenze degli utenti con gli annunci disponibili. Questo potrebbe comportare l’analisi di vari fattori come la posizione, il tipo di proprietà, i servizi e le valutazioni degli host.
3. Ottimizzazione dei prezzi: L’inclusione di un algoritmo di ottimizzazione dei prezzi indica che Airbnb regola dinamicamente i prezzi in base alla domanda, alla disponibilità e ad altri fattori di mercato. Questo può aiutare a massimizzare i tassi di occupazione per gli host e a offrire prezzi competitivi agli ospiti.
4. Meccanismo di classificazione e ordinamento: Questa fase è fondamentale per presentare all’utente gli annunci più pertinenti. Probabilmente si tratta di classificare le proprietà in base a una combinazione di preferenze dell’utente, qualità dell’annuncio, reputazione dell’host e forse altri fattori non rivelati.
5. Ciclo di feedback: inteso come le interazioni degli utenti all’algoritmo di ricerca degli annunci. Questo suggerisce che Airbnb perfeziona continuamente le sue raccomandazioni in base ai feedback degli utenti, ai clic, alle prenotazioni e alle recensioni.
6. Preferenze e disponibilità degli host: l’algoritmo di Airbnb considera i fattori legati agli host, come le loro preferenze e la loro disponibilità. Questo bilanciamento garantisce che vengano prese in considerazione sia le preferenze degli ospiti che i vincoli degli host.
7. Impatto del feedback degli utenti: le interazioni e i feedback degli utenti influenzano direttamente le inserzioni future. Ciò potrebbe significare che più un utente interagisce con la piattaforma, migliore sarà la personalizzazione.
Forse questi 7 elementi possono sembrare difficili da comprendere per capire come avere più visibilità su Airbnb. Provo allora a semplificare:
In via generale, attualmente l’algoritmo di Airbnb tiene conto di un centinaio di fattori, suddivisi però in 3 macroaree generali:
1. Aderenza dell’annuncio alla ricerca degli ospiti;
2. Dettagli e specificità dell’annuncio;
3. Dettagli di viaggio.
Vediamo un po’ come migliorare queste aree:
Hai una casa vacanze
e cerchi un aiuto concreto
per avere più visibilità e prenotazioni?
1. REALIZZA L’ANNUNCIO COME SE FOSSI TU L’OSPITE
Pensaci un attimo.
Cosa cerca un ospite su Airbnb quando vede dinanzi a se centinaia di annunci?
Semplicemente l’annuncio perfetto per la sua tipologia di viaggio.
E tu, ti rivolgi a giramondo solitari o a famiglie con bambini?
La risposta puoi conoscerla solo tu.
La soluzione è però univoca: rendi la casa e l’annuncio adatti alla tipologia di viaggiatore che desideri attrarre.
Vien da se che se ti rivolgi a famiglie con bambini inserirai delle foto ove si vedranno nei dettagli dei giochi di società sul tavolo, ed indicherai nei servizi disponibili, la presenza di album da colorare e pastelli a cera (a cera… mi raccomando!).
2. LE FOTO, DEVONO ESSERE LE MIGLIORI DI SEMPRE
Perché? La risposta non è così scontata come sembra.
Starai pensando che foto belle corrispondono ad un numero di visite maggiori alla tua scheda, ed hai ovviamente ragione.
Ma questo non è l’unico motivo.
Devi sapere che più le foto sono belle e più vi saranno utenti che inseriranno il tuo annuncio nella lista dei desideri.
E più persone ti inseriranno nella wish list e più in alto verrai mostrato nelle classifiche di Airbnb (esatto, il famoso algoritmo).
3. Rispondi in maniera immediata
A volte è una rottura, ma va fatto.
Devi rispondere alle domande dei potenziali ospiti (ed ai commenti degli ospiti) nel minor tempo possibile.
L’algoritmo tiene conto sia del tempo che del tasso di risposta.
Peraltro per diventare superhost (e non è una cosa da poco) è fondamentale avere un altissimo tasso di risposta.
P.S. Aiutati con dei template, delle risposte preconfigurate insomma.
4. ABBANDONA LA RICHIESTA DI PRENOTAZIONE
Molti host ancora preferiscono non dare la possibilità di far prenotare direttamente.
Ma perché?
Acquista subito un channel manager, impara ad utilizzarlo al meglio -per non aver problemi con le altre OTA- e passa subito alla PRENOTAZIONE IMMEDIATA.
5. CHIEDI ESPLICITAMENTE LE RECENSIONI
Il numero di recensioni, la loro frequenza ed ovviamente la loro qualità sono fattori importantissimi di posizionamento nell’indice di Airbnb.
Come fare per averne di più?
Risposta scontata ma non troppo: CHIEDILE AI TUOI OSPITI!
Non avere timore nel farlo: chiedi esplicitamente all’ospite di rilasciare la sua esperienza di soggiorno; digli chiaramente che i suoi commenti sono preziosi per te, al fine di migliorare l’esperienza dei futuri ospiti.
P.S. Se hai l’impressione che l’esperienza di soggiorno di qualche ospite non è stata la migliore, evita ovviamente.
Hai una casa vacanze
e cerchi un aiuto concreto
per avere più visibilità e prenotazioni?
6. AGGIORNA IL TUO PROFILO HOST CON PRECISIONE CERTOSINA
Inserisci una foto ove si vede chiaramente il tuo volto (devi sorridere però!) e chiedi ai tuoi amici se quella foto inspira simpatia (in caso contrario inizia da capo).
Realizza una tua descrizione piacevole ove indicherai: chi sei, perché ami ospitare, quali hobby e passioni hai e cosa puoi fare per i tuoi ospiti).
Verifica infine il tuo profilo di host nella giusta maniera, inserendo tutti i documenti ufficiali ed i controlli dei social chiesti da Airbnb…ti assicuriamo che ne vale la pena!
7. Conquista le liste dei desideri
Ci siamo quasi, credo che tu adesso abbia meglio capito come avere più visibilità su Airbnb.
Ti lascio questo ultimo consiglio, non scontato e poco conosciuto:
La presenza di un annuncio nelle wish list di Airbnb, cioè nelle liste dei desideri, di altri utenti è un fattore che influenza le ricerche su Airbnb e il ranking di una struttura all’interno del portale.
Gli ospiti possono esprimere una preferenza per il tuo alloggio e inserirlo nella loro wish list. Più liste riuscirai a conquistare con il tuo alloggio e più le possibilità di posizionarti nelle parti alte dei risultati di ricerca aumenteranno.
Ti consiglio questo trucco semplice ed estremamente funzionale: chiedi a chi ha prenotato da te di aggiungere il tuo alloggio alla loro wish list.
In conclusione: la storia è sempre la stessa.
Vi sono obiettivi da raggiungere e strategie per raggiungerli.
Credo tu ora non abbia più scuse, avrai di certo capito come avere più visibilità su Airbnb (a proposito, ti consiglio anche questo articolo su come avere più visibilità su Booking).
Le strategie non devono piacere, devono essere semplicemente attuate alla lettera, una dopo l’altra e vedrai che oltre a risultate tra i primi su Airbnb e migliorare la posizione, riuscirai anche a ricevere più prenotazioni.
Inizia ad attuarle e fammi sapere se le cose cambiano!
Hai bisogno di un aiuto concreto?
Iniziamo a conoscerci e vediamo se ci sono i presupposti per una collaborazione grazie alla quale disegnare un percorso per aiutarti a crescere on line in termini di fatturato, prenotazioni e visibilità.