Le migliori pratiche per garantire la parità tariffaria online

parita tariffaria hotel migliori pratiche
Condividi questo contenuto se lo ritieni interessante!

La parità tariffaria è fondamentale per il successo del tuo hotel o della tua struttura extra alberghiera (casa vacanze, B&B, residence, agriturismo), soprattutto nel competitivo panorama digitale odierno. Non è solo una questione tecnica, ma la base stessa della fiducia che costruisci con i tuoi ospiti.

La parità tariffaria, anche chiamata parity rate, consiste nel garantire che le tariffe delle camere siano identiche su tutti i canali di distribuzione online. Significa che i tuoi ospiti pagano lo stesso importo sia che prenotino direttamente dal tuo sito, tramite un’OTA o attraverso altri partner di distribuzione.

Ma attenzione: la parità tariffaria non riguarda solo il prezzo della camera. Include anche disponibilità, politiche di prenotazione, termini e condizioni. L’obiettivo è creare un campo di gioco equo, eliminare discrepanze che potrebbero danneggiare la tua reputazione e rafforzare la fedeltà al brand.

È importante sottolineare che, anche se la parity rate non è più un obbligo contrattuale rigido come in passato, ritengo che vada comunque rispettata per ragioni strategiche e di correttezza verso gli ospiti. Ne ho parlato approfonditamente nel mio articolo sulla disintermediazione e parity rate, dove spiego perché questa pratica resta fondamentale per una strategia di marketing turistico efficace.

Perché la parità tariffaria è così cruciale?

Immagina questa situazione: un potenziale ospite trova la tua struttura su Booking.com a 120€, poi visita il tuo sito ufficiale e scopre che la stessa camera costa 135€. Cosa penserà del tuo hotel? Che stai cercando di truffare chi prenota direttamente.

Il danno non è solo economico: è reputazionale. E nel settore dell’ospitalità, la reputazione è tutto.

Ecco di seguito 4 suggerimenti per implementare una strategia di parità tariffaria efficace che ti permetta di aumentare le prenotazioni dirette senza danneggiare la tua reputazione:

1. Esegui audit regolari della tua presenza online

Il monitoraggio costante è la prima linea di difesa contro le violazioni della parità tariffaria. Non basta controllare le tue tariffe una volta al mese: devi sviluppare un sistema di controllo sistematico.

Controlla regolarmente:

  • Le tariffe sul tuo sito ufficiale
  • I prezzi offerti dalle OTA principali
  • Le condizioni e i benefit associati a ogni canale
  • Le tariffe dei concorrenti diretti nella tua zona

L’obiettivo è sempre fornire il miglior valore ai clienti mantenendo coerenza su tutti i canali. Assegna a un membro del team il compito di effettuare controlli quotidiani durante i periodi di alta stagione e settimanali negli altri periodi.

Agire rapidamente quando individui discrepanze riduce al minimo gli effetti negativi sul brand e dimostra il tuo impegno verso la trasparenza.

2. Utilizza la tecnologia per automatizzare il processo

Un channel manager professionale può rivoluzionare la gestione della tua parità tariffaria. Questi strumenti ti permettono di gestire tariffe e disponibilità in tempo reale su tutti i canali online, eliminando la necessità di accedere singolarmente a ogni piattaforma.

I benefici sono immediati:

  • Risparmio di tempo prezioso
  • Riduzione degli errori umani
  • Aggiornamenti sincronizzati su tutti i canali
  • Gestione dinamica dei prezzi basata sull’occupazione

Un channel manager può automaticamente aumentare i prezzi su tutte le piattaforme quando la struttura si avvicina al sold out, oppure applicare offerte speciali simultaneamente ovunque.

I migliori software per la gestione della parità tariffaria sono RateGain, RateTiger, RoomRaccoon e Revinate. Questi strumenti offrono funzionalità avanzate per mantenere prezzi coerenti e competitivi su tutti i canali di distribuzione.

3. Costruisci relazioni solide con le OTA

Le OTA non sono nemiche: sono partner commerciali. Il segreto è costruire relazioni basate sulla collaborazione anziché sulla conflittualità.

Evita che le OTA offrano promozioni esclusive solo attraverso i loro canali. Questo crea disparità dannose e può causare problemi con altri partner di distribuzione. Soprattutto, confonde gli ospiti che potrebbero scoprire tariffe diverse e perdere fiducia nel tuo brand.

Stabilisci rapporti trasparenti con i tuoi partner e assicurati, quando possibile, che tutti offrano le stesse tariffe e benefit. Quando tutti i canali propongono condizioni equivalenti, il cliente sceglie in base alla comodità d’uso o alla fiducia nel brand, e non perché trova prezzi diversi.

Le piattaforme di “meta ricerca” come Google Hotels e TripAdvisor possono aiutare la tua struttura a comparire accanto alle OTA nei risultati di ricerca, offrendo un’opzione di prenotazione diretta. Questo livella il campo di gioco e ti dà un vantaggio competitivo prezioso.

4. Resta sempre aggiornato sui cambiamenti del mercato

Il mondo della distribuzione online evolve continuamente. Nuovi operatori entrano nel mercato, le normative cambiano, le tecnologie si aggiornano.

Mantieniti informato su:

  • Tendenze di mercato emergenti
  • Nuove tecnologie di distribuzione
  • Cambiamenti normativi del settore
  • Strategie innovative dei concorrenti

Questa conoscenza ti renderà più agile e ti permetterà di adattare le strategie in tempo reale, mantenendo sempre un vantaggio competitivo.

Ricorda: Prezzi coerenti = ospiti soddisfatti

La soddisfazione del cliente inizia molto prima del check-in. Inizia dal momento in cui l’ospite cerca la tua struttura online e confronta prezzi e condizioni.

Offrire prezzi coerenti su internet previene l’insoddisfazione e costruisce fiducia nel brand. Se un ospite trova prezzi diversi tra il tuo sito e un’OTA, potrebbe:

  • Sentirsi ingannato e cancellare la prenotazione
  • Lasciare recensioni negative prima ancora di arrivare
  • Raccontare l’esperienza negativa ad amici e familiari
  • Non considerare mai più la tua struttura per futuri soggiorni

Al contrario, la parità tariffaria aumenta la soddisfazione complessiva e il tasso di fidelizzazione. Gli ospiti apprezzano la trasparenza e tendono a tornare quando si fidano del brand.

Mantenere la parità tariffaria non è solo una best practice: è una necessità strategica per la tua presenza online e la politica dei prezzi.

Combina tecnologia avanzata, contratti chiari e comunicazione trasparente con tutti i partner di distribuzione. Questo approccio integrato protegge il brand della tua struttura alberghiera o extra alberghiera, ottimizza i ricavi e crea un ambiente di mercato equo che avvantaggia sia gli ospiti che la tua attività.

La parità tariffaria non è un costo: è un investimento nella reputazione e nella sostenibilità del tuo business.

Hai bisogno di un aiuto concreto?

Iniziamo a conoscerci e vediamo se ci sono i presupposti per una collaborazione grazie alla quale disegnare un percorso per aiutarti a crescere on line in termini di fatturato, prenotazioni e visibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *