Trasformare il tuo sito web in una risorsa di viaggio autorevole e competere con i giganti come Airbnb non è un’utopia. Con la strategia di content marketing giusta, puoi attrarre ospiti direttamente, bypassando le commissioni delle OTA e costruendo relazioni durature con i tuoi clienti.
In questo articolo scoprirai come produrre contenuti efficaci – dagli articoli ai video, dalle infografiche ai post Instagram – quando affidarsi a professionisti esterni e perché le parole chiave a coda lunga rappresentano ancora la tua arma segreta per battere la concorrenza.
L’obiettivo? Avere un impatto positivo sui visitatori della tua destinazione e trasformare il tuo sito in la loro prima scelta per le prenotazioni.
Perché il content marketing è fondamentale per le strutture ricettive
Il content marketing non è solo una strategia di visibilità: è lo strumento più potente per attrarre e guidare i visitatori, fornendo informazioni utili e coinvolgenti che costruiscono fiducia e influenzano concretamente la pianificazione del viaggio.
Invece di limitarti a descrivere le tue camere, parla delle splendide città nei dintorni, delle attrazioni locali imperdibili, delle attività per ogni stagione, dei sentieri nascosti che solo i locali conoscono. Attraverso il content marketing puoi entrare in contatto con chiunque visiti o desideri visitare la tua zona, posizionandoti come l’esperto locale di riferimento.
Anche le piccole strutture possono competere con i giganti?
Molti host e property manager guardano a VRBO o Airbnb e pensano di non poter competere. Io sono convinto che, attraverso il content marketing strategico, puoi avere un impatto positivo sui visitatori e, quasi naturalmente, generare prenotazioni dirette. Le vendite arrivano in modo organico, non forzato.
Pensa a questa differenza:
Approccio sbagliato: “Questa è la migliore casa in affitto della zona. Solo io posso aiutarti a trovare l’alloggio perfetto.” Questo crea pressione e diffidenza nel potenziale ospite.
Approccio vincente: Inizia a raccontare dei fantastici sentieri escursionistici nelle immediate vicinanze della tua proprietà, specificando quali sono adatti a ogni fascia d’età, i livelli di difficoltà, i punti panoramici migliori.
Risultato: i lettori capiranno naturalmente che prenotare da te significa avere accesso a un’esperienza autentica e ben curata.
Il contenuto amplifica i tuoi sforzi di vendita in modo positivo per l’utente finale, creando valore reale prima ancora di parlare di prenotazioni.
Come decidere quali contenuti produrre
La regola d’oro è semplice: crea contenuti per aiutare le persone, non per vendere. Non devono essere incentrati su di te o sulle caratteristiche della tua struttura. Non si tratta di vantare la TV a schermo piatto o l’arredamento di design.
Tipologie di contenuti che funzionano davvero
Guide pratiche locali:
- Mappe interattive dei luoghi d’interesse
- Itinerari per budget diversi: cosa fare con 5, 20, 100 o 500 euro
- Attività per ogni stagione e condizione meteorologica
Contenuti video di qualità:
- Tour virtuali dei luoghi più belli
- Interviste a artigiani e produttori locali
- Guide stagionali (fogliame autunnale, fioriture primaverili)
Risposte alle domande frequenti: Trasforma le domande che ricevi dagli ospiti in contenuti utili:
- Cosa fare in una giornata piovosa?
- Attività family-friendly nella destinazione
- Ristoranti aperti durante le festività
- Mezzi di trasporto locali e come muoversi
Strumenti per la ricerca di contenuti: dal gratuito al professionale
Esistono strumenti SEO premium come SEMrush, MOZ e Buzzsumo che possono suggerirti contenuti vincenti. Tuttavia, non è necessario aspettare di poterseli permettere per iniziare.
Il miglior strumento gratuito: Google suggest
Secondo me, questo è il miglior strumento di ricerca contenuti al mondo, ed è completamente gratuito:
Come usarlo:
- Vai su google.com e inizia a digitare la tua destinazione (es. “Costiera Amalfitana”)
- Fermati e non completare la ricerca
- Osserva i suggerimenti che appaiono: “Costiera Amalfitana ristoranti”, “Costiera Amalfitana cosa vedere”
- Questi sono dati preziosi: Google ti mostra esattamente cosa interessa agli utenti nella tua destinazione
Tecnica avanzata: Digita la tua destinazione + una lettera dell’alfabeto:
- “Costiera Amalfitana A” ti mostrerà tutti i suggerimenti che iniziano con quella lettera
- Ripeti con tutte le lettere per avere un database completo di idee
Produrre contenuti: fai da te o affidati ai professionisti?
La decisione dipende dalle risorse disponibili e dal tipo di contenuto necessario.
Contenuti che puoi produrre internamente
Articoli informativi semplici: Per un articolo sui ristoranti aperti a Natale, basta che qualcuno prenda il telefono e chiami per verificare. Non servono competenze specialistiche.
Contenuti basati sull’esperienza locale: Le tue conoscenze del territorio sono un vantaggio competitivo che nessuna OTA può replicare.
Quando affidarsi ai professionisti
Fotografia per Instagram: Cerca fotografi locali. I prezzi variano molto, ma investire in immagini di qualità fa la differenza.
Articoli di approfondimento: Per contenuti che devono essere scritti in modo impeccabile, rivolgiti a giornalisti che hanno già scritto sulla tua destinazione. Potresti rimanere sorpreso dai costi accessibili.
Vuoi ricevere più prenotazioni dirette
con i contenuti?
Contattami ›
Come posizionarsi su Google senza competere sui termini impossibili
Superare Airbnb e Vrbo su termini generici come “case vacanza” è praticamente impossibile. Ma non è questo l’obiettivo vincente.
La strategia delle parole chiave a coda lunga
Invece di competere su “case vacanza Toscana”, punta su:
- “Dove dormire vicino alle Cinque Terre con bambini”
- “Migliori agriturismi per ciclisti in Val d’Orcia”
- “Case vacanza pet-friendly costa toscana”
Le parole chiave a coda lunga generano più traffico qualificato perché:
- Sono più specifiche e attirano un pubblico mirato
- Hanno meno concorrenza diretta
- Intercettano utenti con un intento di ricerca più chiaro
- Convertono meglio perché rispondono a esigenze precise
Contenuti che battono le OTA
I grandi siti di annunci elencano caratteristiche tecniche: TV grande, vasca idromassaggio, numero di stanze. Ma le persone non prenotano per questo.
Le persone prenotano per l’esperienza che vivranno.
Ecco perché i tuoi contenuti devono focalizzarsi su:
- Esperienze uniche che solo la tua destinazione offre
- Guide dettagliate dei sentieri escursionistici locali
- Video sul fascino stagionale del territorio
- Storie autentiche della cultura locale
- Consigli insider che solo un local può dare
Esempi di contenuti che posizionano e convertono
Invece di: “La nostra villa ha una cucina completamente attrezzata”
Scrivi: “I 5 mercati locali dove comprare ingredienti freschi per cucinare come un vero toscano”
Invece di: “Siamo a 10 minuti dal centro”
Scrivi: “La passeggiata mattutina più bella per raggiungere il centro storico (con mappa dettagliata e soste foto)”
La strategia vincente: costruire autorevolezza nel tempo
Il content marketing per le strutture ricettive non è una corsa sprint, ma una maratona strategica. Ogni contenuto che pubblichi contribuisce a:
- Posizionarti come esperto locale nella mente dei viaggiatori
- Costruire una biblioteca di risorse che lavora per te 24/7
- Migliorare il tuo ranking su ricerche specifiche e rilevanti
- Creare fiducia prima ancora del primo contatto
- Generare prenotazioni dirette che non pagano commissioni alle OTA
Conclusioni: il tuo sito come destinazione, non solo come vetrina
Il content marketing trasforma il tuo sito web da semplice vetrina a risorsa indispensabile per chi visita la tua destinazione. Non stai solo vendendo un letto per la notte: stai vendendo un’esperienza autentica e ben curata.
Mentre Airbnb e le altre OTA si concentrano su funzionalità e commissioni, tu puoi distinguerti offrendo quello che loro non possono replicare: la conoscenza locale approfondita, la passione per il territorio e la capacità di trasformare un semplice soggiorno in un’esperienza memorabile.
Inizia oggi stesso: scegli una domanda che ricevi spesso dai tuoi ospiti e trasformala nel tuo primo contenuto. Vedrai che i risultati arriveranno più velocemente di quanto immagini.
Hai bisogno di un aiuto concreto?
Iniziamo a conoscerci e vediamo se ci sono i presupposti per una collaborazione grazie alla quale disegnare un percorso per aiutarti a crescere on line in termini di fatturato, prenotazioni e visibilità.