Booking.com vs Expedia: quale piattaforma scegliere per la tua struttura?

Booking.com vs Expedia quale scegliere?
Condividi questo contenuto se lo ritieni interessante!

Quando si parla di OTA, Booking.com ed Expedia sono due dei nomi più importanti del settore. Entrambe offrono copertura globale, strumenti di prenotazione potenti e accesso a milioni di ospiti. Ma per albergatori e proprietari di case vacanze la scelta non si basa solo sulla popolarità: bisogna considerare redditività, funzionalità della piattaforma, supporto e controllo.

In questa guida completa, confronteremo Booking.com ed Expedia nei dettagli per aiutarti a decidere quale sia la piattaforma più adatta alla tua attività ricettiva.

Analizzeremo:
• Le principali differenze nel funzionamento di ciascuna piattaforma
• I modelli commissionali
• Gli strumenti per gli host e l’usabilità
• Il comportamento e la fedeltà degli ospiti

Iniziamo comprendendo come funziona ciascuna piattaforma e come supporta gli host.

Che cos’è Booking.com?

Fondata nel 1996 ad Amsterdam, Booking.com fa parte di Booking Holdings, che possiede anche Kayak, Priceline e Agoda. Booking.com non fa parte del gruppo Expedia: sono concorrenti diretti.

Booking.com è riconosciuta soprattutto per la forte copertura globale e la posizione dominante in Europa. Nel 2024 elencava oltre 28 milioni di proprietà, tra cui hotel, case vacanza, appartamenti e boutique hotel. A differenza delle piattaforme che si concentrano esclusivamente su hotel tradizionali o affitti brevi, Booking.com è ibrida e flessibile.

Caratteristiche principali per gli host

Modello commissionale: gli host pagano una commissione per ogni prenotazione confermata, generalmente tra il 18% e il 20% a seconda della posizione e del tipo di proprietà.

Prenotazione immediata: tutte le prenotazioni vengono confermate istantaneamente. Questo elimina gli attriti ma può aumentare il rischio di overbooking se non gestito correttamente.

Comunicazione con gli ospiti: una casella di posta centralizzata permette di inviare messaggi tramite l’Extranet o l’app di Booking.com.

Recensioni degli ospiti: solo gli ospiti che hanno effettivamente soggiornato possono lasciare una recensione, aumentando la credibilità.

Regole di pricing personalizzate: gli host possono stabilire tariffe flessibili, soggiorni minimi e prezzi stagionali.

Strumenti e integrazioni: booking.com supporta la sincronizzazione del calendario, i channel manager e l’integrazione di plugin.

Vantaggi di Booking.com

• Esposizione a un vasto pubblico globale di potenziali ospiti
• Eccellente visibilità, soprattutto in Europa
• Processo di inserimento semplice e intuitivo
• Strumenti integrati per gestione prezzi e calendario

Svantaggi di Booking.com

• Possono accumularsi commissioni aggiuntive oltre a quella standard
• Nessuna approvazione dell’host richiesta per le prenotazioni
• Limitazioni nel branding e nella creazione di relazioni dirette con gli ospiti

Che cos’è Expedia?

Expedia è stata lanciata nel 1996 come divisione di Microsoft e oggi fa parte di Expedia Group, che possiede diversi brand tra cui Vrbo, Hotels.com, Orbitz e Travelocity.

Booking.com ed Expedia fanno parte della stessa società? No, sono entità completamente distinte e concorrenti.

Il marketplace di Expedia non include solo hotel e case vacanza, ma anche voli, noleggio auto e pacchetti vacanza. Di conseguenza, attrae sia viaggiatori business che leisure alla ricerca di soluzioni complete per i loro viaggi.

Caratteristiche principali per gli host

Expedia Partner Central: Una dashboard per gestire annunci, prenotazioni, prezzi e promozioni.

Modello commissionale: le commissioni variano dal 15% al 25%, a seconda della posizione e del tipo di annuncio.

Recensioni degli ospiti: solo i soggiorni verificati possono essere recensiti.

Expedia Rewards: un programma fedeltà che incoraggia le prenotazioni ripetute.

Inserzioni bundle: ai viaggiatori che prenotano voli o auto può essere mostrata la tua proprietà come parte di un pacchetto vacanze.

Integrazioni: Expedia si collega con i principali channel manager.

Vantaggi di Expedia

• Ampia copertura in Nord America
• Attrae viaggiatori business e acquirenti di pacchetti
• Supporto affidabile per hotel e host con più strutture
• Esposizione attraverso i siti partner di Expedia Group

Svantaggi di Expedia

• Le commissioni possono essere molto elevate
• L’interfaccia potrebbe risultare meno intuitiva per host di piccole strutture
• Meno diffuso in alcuni mercati europei

Vuoi ottimizzare la tua strategia di distribuzione
su tutte le OTA?

Contattami ›

Confronto diretto tra le due piattaforme

CaratteristicaBooking.comExpedia
ProprietàBooking HoldingsExpedia Group
PubblicoGlobale, forte in EuropaGlobale, forte in Nord America
Commissioni18%–20% per prenotazione15%–25% per prenotazione
Flusso prenotazionePrenotazione immediataConfigurabile dall’host
Programma fedeltàGeniusExpedia Rewards
Pacchetti (volo + hotel)
Strumenti hostExtranet, PMS, channel managerExtranet, PMS, channel manager

Comprendere il comportamento degli ospiti

Gli ospiti di Booking.com

Booking.com tende ad attrarre un ampio mix di viaggiatori globali che cercano conferma immediata, cancellazione gratuita e praticità. Molti utenti prenotano direttamente tramite app mobile e spesso cercano hotel e appartamenti che offrono flessibilità. I clienti di Booking.com sono inoltre inclini a viaggiare spontaneamente e apprezzano check-out rapidi e semplici.

Gli ospiti di Expedia

Expedia è popolare tra i viaggiatori che prenotano pacchetti vacanze, combinando voli, soggiorni e noleggio auto. Molti ospiti utilizzano Expedia per riscattare punti fedeltà o per approfittare di promozioni speciali. Questo rende Expedia particolarmente interessante per viaggiatori internazionali che pianificano in anticipo vacanze complete.

Quando scegliere Booking.com vs Expedia

Ecco come capire quale piattaforma è più adatta in base alle tue priorità specifiche.

Scegli Booking.com se:

• Gestisci affitti urbani o boutique hotel che beneficiano di prenotazioni immediate
• Punti sulla visibilità e vuoi apparire rapidamente nei risultati di ricerca internazionali
• Vuoi una piattaforma che supporti proprietà non convenzionali come glamping, baite o piccole case
• Cerchi una piattaforma più self-service con forte automazione di calendario e prezzi

Scegli Expedia se:

• Vuoi attrarre viaggiatori che pianificano in anticipo vacanze complete
• La tua proprietà rientra nella categoria hotel o resort tradizionali
• Vuoi sfruttare il programma Expedia Rewards per catturare ospiti fedeli
• Stai inserendo la struttura in una regione dove Expedia ha posizione dominante o partnership più forti

La strategia migliore: diversificare o specializzarsi?

La domanda più importante non è necessariamente “quale delle due scegliere” ma piuttosto “come utilizzarle strategicamente”.

Diversificazione intelligente: Molti host di successo utilizzano entrambe le piattaforme per:

  • Ridurre la dipendenza da un’unica fonte di prenotazioni
  • Raggiungere pubblici diversi con comportamenti di viaggio differenti
  • Massimizzare la visibilità in mercati geografici specifici
  • Testare quale piattaforma performa meglio per la loro struttura

Gestione efficiente: con gli strumenti giusti, gestire entrambe le piattaforme non deve significare raddoppiare il carico di lavoro. I channel manager moderni permettono di sincronizzare calendari, prezzi e disponibilità in tempo reale.

Conclusioni: la scelta strategica per il tuo business

Per gli host è meglio Booking.com o Expedia? La risposta dipende dal tipo di attività, dal pubblico target e dalla strategia complessiva:

Utilizza Booking.com per maggiore visibilità, soggiorni flessibili e un ampio pubblico globale
Utilizza Expedia per ospiti fidelizzati, pacchetti vacanze e soggiorni tradizionali
Utilizza entrambe per diversificare le entrate e ridurre la dipendenza da un’unica piattaforma

Ricorda: Booking.com ed Expedia non fanno parte della stessa società. Sono concorrenti diretti, il che significa che utilizzare entrambe ti permette di raggiungere pubblici realmente diversi.

La chiave del successo non sta nella scelta di una singola piattaforma, ma nel creare una strategia di distribuzione intelligente che massimizzi la tua presenza online mantenendo il controllo sui costi e sulla qualità del servizio.

Con gli strumenti di gestione appropriati, puoi sfruttare il meglio di entrambe le piattaforme senza compromettere l’efficienza operativa. L’importante è monitorare costantemente le performance, ottimizzare le commissioni e non dimenticare mai l’obiettivo finale: sviluppare una strategia di prenotazioni dirette che riduca la dipendenza dalle OTA.

Hai bisogno di un aiuto concreto?

Iniziamo a conoscerci e vediamo se ci sono i presupposti per una collaborazione grazie alla quale disegnare un percorso per aiutarti a crescere on line in termini di fatturato, prenotazioni e visibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *