Dal check-in al check-out: come trasformare gli ospiti in fan e clienti abituali

Concierge che accoglie ospiti hotel con sorriso servizio personalizzato e fidelizzazione clienti
Condividi questo contenuto se lo ritieni interessante!

Nessuna struttura ricettiva – che sia un hotel, un B&B, una casa vacanze o un agriturismo – può sopravvivere soltanto con le nuove prenotazioni. Il vero successo a lungo termine nasce dagli ospiti abituali, quelli che consigliano la tua struttura ad amici e colleghi con autentico entusiasmo. Ma come si passa dalla semplice soddisfazione alla vera fedeltà?

La chiave sta nel coinvolgimento autentico e personale. Non basta fornire una camera pulita e un servizio cortese: serve creare un’esperienza così personale, fluida e memorabile che gli ospiti diventino spontaneamente ambasciatori della tua attività.

Costruisci la fedeltà in ogni fase del viaggio dell’ospite

Il coinvolgimento non nasce da un’interazione occasionale. Inizia prima dell’arrivo e prosegue ben oltre la partenza. Le strutture ricettive che curano l’intero percorso del cliente – prima, durante e dopo il soggiorno – costruiscono relazioni più profonde e durature, indipendentemente che si tratti di un piccolo B&B o di un hotel a quattro stelle.

Aggiungi una sezione di accesso clienti al tuo booking engine

Questa funzionalità è essenziale per coltivare la fidelizzazione. Quando un ospite prenota direttamente dal tuo sito, poter accedere successivamente alla prenotazione per modificarla secondo necessità riduce drasticamente le cancellazioni e rafforza il legame con la struttura.

Perché è importante? Quando i clienti devono cancellare per cambiare date, spesso si distraggono e finiscono per non prenotare più, oppure scelgono un’altra struttura. Rendere autonomo l’ospite nella gestione della prenotazione significa proteggere la tua revenue.

Pre-soggiorno: l’attesa che fa la differenza

La conferma di prenotazione non deve essere l’ultima comunicazione prima dell’arrivo. È invece l’inizio di una conversazione che alimenta l’attesa positiva. Ecco come:

  • Email personalizzate con itinerari su misura, suggerimenti sui ristoranti locali o proposte per trattamenti spa
  • Opportunità di upselling intelligente che risultano utili, non invasive (upgrade di camera, tour privati, esperienze esclusive)
  • Comunicazioni chiare sulla logistica (procedure di check-in, info sul parcheggio, collegamenti con i mezzi pubblici) per un arrivo senza stress

Quando l’ospite arriva già con aspettative positive e informazioni chiare, il soggiorno parte già col piede giusto.

Esempio pratico – Property manager a Venezia: la proprietaria invia 3 giorni prima dell’arrivo un’email con mappa dettagliata dall’aeroporto (con opzioni vaporetto/taxi), codice d’accesso alla porta, istruzioni Wi-Fi, e una lista personalizzata di 5 bacari autentici fuori dalle zone turistiche. Risultato: zero chiamate il giorno dell’arrivo e ospiti che arrivano rilassati. Il 40% prenota upgrade opzionali come transfer privato o tour guidati proposti nella stessa email.

Vuoi implementare una strategia di
fidelizzazione che funziona?

Contattami ›

Esempio pratico – Agriturismo in Toscana: 5 giorni prima del check-in, gli ospiti ricevono un messaggio WhatsApp con foto del tramonto dalla loro futura camera, più un video di 30 secondi della padrona di casa che presenta la fattoria. Nel messaggio, offerta per aggiungere una cena con prodotti biologici dell’azienda (+35€ a persona). Tasso di conversione sull’upselling: alto!

Durante il soggiorno: sorpresa e cura dei dettagli

L’eccellenza nell’ospitalità vive nei particolari:

  • Un biglietto scritto a mano che accoglie in camera
  • Cocktail di benvenuto gratuiti per occasioni speciali
  • Il personale che ricorda nomi e preferenze degli ospiti

La tecnologia può supportare questo approccio – attraverso app di concierge mobile o sistemi di richiesta assistenza – ma è il tocco umano a creare storie che gli ospiti vorranno raccontare. Sono spesso i piccoli gesti inaspettati ad avere l’impatto maggiore. Per questo la formazione e la motivazione del team sono fondamentali.

Esempio pratico – Hotel boutique a Roma: Ogni ospite che festeggia un anniversario (info rilevata al momento della prenotazione) trova in camera una bottiglia di Prosecco con biglietto personalizzato firmato dal direttore. Costo: 8€ a bottiglia. Ritorno: la maggior parte di questi ospiti lascia recensione 5 stelle citando specificamente il gesto.

Esempio pratico – B&B in Costiera Amalfitana: La proprietaria annota le preferenze a colazione (chi prende cappuccino, chi caffè americano, chi spremuta d’arancia). Dal secondo giorno prepara il tavolo prima ancora che l’ospite scenda. Gli ospiti si sentono “di casa” e la maggior parte lascia recensioni che menzionano questo dettaglio.

Post-soggiorno: il valore della relazione continua

La partenza dell’ospite non deve segnare la fine del rapporto. Al contrario, è l’inizio di una relazione duratura. Come mantenerla viva?

  • Email di ringraziamento genuine, che esprimono gratitudine autentica senza spingere immediatamente verso una vendita
  • Inviti esclusivi ad aderire al programma fedeltà o a beneficiare di offerte riservate a chi prenota direttamente
  • Engagement sui social media, mettendo like e commentando quando gli ospiti condividono foto e racconti del loro soggiorno

Questa fase finale trasforma un cliente soddisfatto in un sostenitore attivo che tornerà e consiglierà la tua struttura.

Esempio pratico – B&B sul Lago di Como: La proprietaria monitora i tag Instagram della struttura. Quando un ospite posta una foto, lei ricondivide nella story con messaggio personalizzato di ringraziamento.

Esempio pratico – Casa vacanze in Puglia: Implementa un semplice programma fedeltà: al quinto soggiorno, una notte gratis. Comunicato via email 1 mese dopo il primo soggiorno, con carta fedeltà digitale.

Perché il coinvolgimento è cruciale per il tuo business

I numeri parlano chiaro e la ricerca lo conferma per tutte le tipologie di strutture ricettive:

  • Mantenere un cliente esistente costa fino a 5 volte meno che acquisirne uno nuovo
  • Gli ospiti fedeli non solo tornano, ma spendono mediamente di più per ogni soggiorno
  • Il passaparola positivo e le recensioni spontanee generano risultati superiori a qualsiasi campagna pubblicitaria a pagamento

Le strutture che investono esclusivamente nell’acquisizione avranno tanti ospiti occasionali, ma poca stabilità. Il coinvolgimento strategico crea invece un flusso costante di clienti che ritornano.

Trasformare gli ospiti in fan: la tua leva competitiva

Il vero coinvolgimento degli ospiti non si costruisce con espedienti di marketing, ma con attenzione genuina. Si tratta di far sentire ogni persona un individuo unico, non un numero di prenotazione tra tanti.

In un mercato sempre più competitivo, questo legame personale diventa il tuo più potente fattore di differenziazione. I grandi portali e le piattaforme OTA possono investire milioni in pubblicità, ma tu puoi creare esperienze memorabili che trasformano ogni soggiorno in una storia da raccontare. Che tu gestisca un piccolo B&B, una casa vacanze o un hotel, questa è la tua vera forza competitiva.

Dal check-in al check-out e oltre, ogni singola interazione rappresenta un’opportunità per trasformare una semplice prenotazione in una relazione autentica, e un ospite occasionale in un fedele ambasciatore della tua attività ricettiva!

Hai bisogno di un aiuto concreto?

Iniziamo a conoscerci e vediamo se ci sono i presupposti per una collaborazione grazie alla quale disegnare un percorso per aiutarti a crescere on line in termini di fatturato, prenotazioni e visibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *