La quantità di traffico sul tuo sito web può determinare il successo o il fallimento della tua attività alberghiera o extra alberghiera.
Non c’è modo di evitarlo. Se non hai una forte presenza online, per i potenziali ospiti semplicemente “non esisti”. Può sembrare drammatico, ma è la realtà del mercato turistico moderno.
Ma come puoi far conoscere il tuo hotel o la tua casa vacanze ai visitatori giusti?
In realtà non è così difficile come sembra, se non fosse per la barriera mentale di molti albergatori che considerano il marketing alberghiero un “affare” complesso e costoso.
La verità? Per attirare visitatori qualificati sul sito web del tuo hotel bastano tre elementi fondamentali:
• Personalità autentica
• Il coraggio di mostrarsi
• Un po’ di perseveranza
Dimentica il marketing invadente: punta sui contenuti di valore
Lascia perdere la pubblicità aggressiva, gli slogan vuoti e le promesse che tutti hanno sentito mille volte. I potenziali ospiti ti dimenticheranno all’istante.
La strategia vincente è diversa: entra in contatto con il tuo pubblico fornendo informazioni preziose e contenuti coinvolgenti attraverso articoli, post blog, video o download gratuiti.
Il segreto è semplice: rispondi alle domande urgenti del tuo pubblico di riferimento e catturerai automaticamente la loro attenzione.
Esempio pratico: il marketing per hotel che ospitano matrimoni
Ospiti regolarmente matrimoni nel tuo hotel? La classica “guida all’organizzazione del matrimonio perfetto” è disponibile ovunque. Ma potresti davvero aiutare una sposa stressata rispondendo a domande come:
• “Cosa faccio con il mio abito da sposa dopo il matrimonio?”
• “Come mantenere fresco il bouquet con il caldo estivo?”
• “Come evitare che zia Anna litighi con zio Mario al ricevimento?”
Trasforma queste informazioni in contenuti accattivanti:
- Una guida creativa su cosa realizzare con il tessuto dell’abito da sposa
- Una checklist dettagliata sui fiori per matrimoni estivi
- Un post blog con strategie psicologiche per gestire parenti difficili
La chiave del successo: personalità e brand riconoscibile
Assicurati che i tuoi contenuti riflettano la personalità e il brand distintivo del tuo hotel. Solo così potrai distinguerti dalla massa di competitor.
Regole fondamentali:
- Gli argomenti devono ruotare attorno alle domande dei tuoi ospiti ideali
- Scrivi regolarmente sul blog con costanza
- Condividi e promuovi i tuoi contenuti sui social network
- Incontra i tuoi ospiti preferiti dove si trovano online
Se ti impegni con costanza, vedrai i primi risultati molto più velocemente di quanto immagini.
Ti sembra troppo facile? Ecco la realtà
Quando ti siederai a scrivere il tuo primo post blog, ti accorgerai che c’è parecchio lavoro da fare. La buona notizia? Più spesso lo farai, più diventerà facile e veloce.
Una volta superato l’ostacolo iniziale, scoprirai che il marketing può essere persino divertente! La creatività inizia a fluire e nascono idee brillanti.
5 strategie brillanti che attirano l’attenzione (con esempi reali)
1. Crea un’offerta davvero insolita
A volte un’offerta unica spinge le persone a guardare più da vicino.
Esempio vincente: L’Evian Resort Hotel Royal in Francia offre il “forest bathing” – una forma di meditazione nella foresta per liberare i poteri curativi della natura. Un concetto affascinante che proviene dal Giappone.
L’Hotel Royal si è posizionato come luogo di lusso ed eccellenza, ma è proprio la terapia forestale che attira visitatori e suscita interesse mediatico.
2. Attira l’attenzione della stampa con storie interessanti
Virgin Hotels fa un lavoro straordinario in questo senso: vengono menzionati regolarmente dalle riviste di viaggio al New York Times. Il segreto? Sanno che i giornalisti amano le storie piacevoli e sono sempre alla ricerca di materiale fresco.
Strategia: Crea eventi, iniziative o storie che meritino di essere raccontate.
3. Sfrutta brand famosi per creare atmosfera
L’Hotel Imperial di Vienna ha avuto un’idea geniale. Vienna è universalmente associata alla Filarmonica, al valzer e all’opera – termini che evocano immediatamente immagini ed emozioni positive.
L’Imperial ha fatto danzare un solista del Vienna State Ballet attraverso l’hotel per presentare gli ambienti: un video che riassume magnificamente tutto ciò che l’hotel rappresenta.
Vuoi una strategia di content marketing
su misura per la tua struttura?
Contattami ›
4. Trasforma il familiare in speciale
Gli eventi nella tua città sono sempre argomenti interessanti, ma essere diversi fa la differenza. Invece di parlare dei soliti luoghi turistici, prova approcci creativi:
• “Sapete chi è attualmente in visita nella nostra città?”
• “Quale mostra bizzarra si sta svolgendo in centro?”
• “Vi siete mai seduti sotto quella vecchia quercia all’ingresso?” (e poi racconta una storia affascinante)
Alternativa vincente: Invita personalità note o persone con background interessanti per incontri esclusivi. Discuti argomenti coinvolgenti e rendi l’evento davvero speciale.
5. Mostra il dietro le quinte per creare connessione
Anche l’elegante Ritz Carlton lo fa: il messaggio è “Siamo persone normali come voi” e contribuisce a creare fiducia e connessione.
I visitatori hanno la sensazione di “conoscere” meglio il Ritz. Risultato? Appaiono meno distaccati e le persone si sentono più a loro agio nel contattarli.
La strategia del networking strategico
Hotels G ha ideato un concept brillante con “Eventi da tutto il mondo” che si rivolge agli interessi del proprio pubblico: design, moda, musica e cultura. Si incontrano con influencer internazionali per ispirare ed educare il loro target.
Lezione importante: Bisogna lavorare su collaborazioni e partnership autentiche. Lo stesso vale per i rapporti con i potenziali ospiti.
Il circolo virtuoso dei contenuti di qualità
Se pubblichi regolarmente contenuti di valore, il tuo pubblico di riferimento ti troverà naturalmente. I motori di ricerca cercano una sola cosa: offrire ai loro utenti contenuti di alta qualità.
La matematica del successo:
- Ogni post che pubblichi ti aiuta a raggiungere più persone
- Con i contenuti giusti trasformi il pubblico in fan affezionati
- Quando hai fan che ti seguono, vendere diventa molto più semplice
Il piano d’azione pratico per iniziare oggi
Settimana 1: Analisi e pianificazione
- Identifica le domande più frequenti dei tuoi ospiti
- Scegli 5 argomenti per i primi contenuti
- Definisci il tono di voce del tuo brand
Settimana 2: Creazione dei primi contenuti
- Scrivi il primo post blog rispondendo a una domanda specifica
- Crea una checklist o guida scaricabile
- Pianifica i contenuti per i social
Settimana 3: Distribuzione e promozione
- Pubblica sui tuoi canali social
- Invia il contenuto alla tua mailing list
- Contatta blogger locali per condivisioni
Settimana 4: Analisi e ottimizzazione
- Monitora le metriche di traffico e engagement
- Raccogli feedback dai lettori
- Pianifica i contenuti del mese successivo
Conclusioni: l’investimento più redditizio per il tuo hotel o la tua struttura extra alberghiera
Il content marketing non è solo una strategia di visibilità: è l’investimento più redditizio che puoi fare per il tuo hotel. Non richiede budget pubblicitari enormi, ma solo costanza, creatività e la volontà di fornire valore reale ai tuoi potenziali ospiti.
Inizia oggi stesso scegliendo una domanda che i tuoi ospiti ti fanno spesso e trasformala nel tuo primo contenuto di valore. I risultati arriveranno più velocemente di quanto pensi, e soprattutto, arriveranno gratuitamente.
Ricorda: in un mondo digitale saturo di pubblicità invasive, i contenuti di valore sono l’unico modo per emergere davvero e costruire relazioni durature con i tuoi ospiti.
Hai bisogno di un aiuto concreto?
Iniziamo a conoscerci e vediamo se ci sono i presupposti per una collaborazione grazie alla quale disegnare un percorso per aiutarti a crescere on line in termini di fatturato, prenotazioni e visibilità.