Oggi Google Business Profile (ex Google My Business) può essere molto più potente del tuo sito o dei social, soprattutto per chi cerca una struttura “nei dintorni”. Molte prenotazioni, infatti, iniziano proprio da lì.
Ma quali sezioni vale la pena curare davvero per ottenere risultati? Ecco una guida semplice, aggiornata e pensata per chi lavora nell’ospitalità.
1. Informazioni dell’attività: più complete sono, meglio performi
- Nome struttura: usa il nome reale (es. “Villa Aurora Positano”) evitando keyword forzate tipo “hotel economico vicino al mare”.
- Indirizzo e telefono: devono coincidere esattamente con quelli sul tuo sito e OTA.
- Orari: inserisci gli orari in cui rispondete al telefono o siete disponibili in reception.
- Categorie: usa quella più precisa (es. “Hotel”, “Bed and Breakfast”, “Agriturismo”).
- Area servita: se sei vicino a una città turistica, inseriscila anche se non sei nel centro esatto.

Consiglio pratico: Una struttura con dati completi e coerenti su Google viene visualizzata più spesso nelle mappe.
2. Servizi e camere
- Puoi personalizzare i servizi offerti: colazione inclusa, navetta, parcheggio, Wi-Fi gratuito, camere familiari, piscina…
- Aggiungi descrizioni specifiche delle camere se hai tipologie diverse.

Consiglio pratico: Guarda cosa scrivono i tuoi concorrenti nei servizi e migliora la tua descrizione con un tocco personale.
3. Recensioni: il vero motore delle prenotazioni
- Google premia i profili con recensioni numerose e recenti.
- Richiedile sempre a fine soggiorno, idealmente tramite un link dedicato (trovi il link nel pannello del tuo profilo).
- Rispondi sempre, anche alle recensioni positive: trasmette cura e professionalità.

Consiglio pratico: stampa un piccolo cartello con QR code e link diretto alla recensione Google, da mettere in reception o in camera.
4. Post, foto e domande frequenti
- Pubblica aggiornamenti settimanali: promozioni, eventi, offerte speciali.
- Carica foto autentiche di camere, colazioni, terrazze, vista panoramica, dettagli di charme.
- Compila la sezione Domande & Risposte con FAQ utili: distanza dal centro, se accettate animali, come arrivare dalla stazione…

Consiglio pratico: Una foto postata regolarmente è un segnale di attività viva e migliora il ranking su Google Maps.
5. Offerte e pacchetti
Hai una promo 3 notti al prezzo di 2? Un’offerta per prenotazioni dirette? Pubblicala nella sezione “Offerte”!
Consiglio pratico: Evita promo generiche come “10% sconto”, usa invece qualcosa di più emozionale e concreto (“Weekend Romantico in Costiera con Prosecco in camera”).
6. Statistiche

Controlla ogni mese:
- Quante persone hanno cercato il nome della struttura.
- Quanti clic verso il sito o su “chiama”.
- Quante richieste di indicazioni stradali.
💡 Consiglio pratico: Se noti che tanti cliccano su “sito web” ma poi non prenotano, potrebbe essere il momento di rivedere i contenuti del sito.
7. Messaggi e prenotazioni dirette
- Attiva la messaggistica Google se puoi rispondere in tempi rapidi.
- Se usi sistemi di prenotazione compatibili (come quelli integrati con “Reserve with Google”), attiva la prenotazione diretta dal profilo.
Consiglio pratico: Anche solo il pulsante “richiedi disponibilità” via messaggio può farti intercettare clienti dell’ultimo minuto.
8. Scegli con cura la foto profilo: è il tuo biglietto da visita digitale
Su Google Business Profile, la foto profilo è una delle prime cose che gli utenti vedono quando trovano la tua struttura su Google Maps o nei risultati di ricerca. Eppure, molti la trascurano o lasciano un’immagine casuale scelta da Google.
Cosa usare come foto profilo:
- Se hai un logo chiaro, leggibile e professionale, usa quello.
- In alternativa, scegli una foto nitida dell’ingresso, della facciata o di un dettaglio distintivo (es. insegna elegante, scorcio della terrazza, portone caratteristico).
Perché è importante:
- È l’immagine che compare ovunque: accanto al nome, nelle recensioni, nelle risposte ai messaggi.
- Contribuisce a dare identità e coerenza visiva al profilo.
- Influenza la fiducia immediata degli utenti che ti scoprono per la prima volta.
Consiglio pratico: evita foto scure, sfuocate o generiche. Se non hai un logo ben fatto, meglio una foto reale ma curata che racconti lo stile della tua struttura in un solo colpo d’occhio.Non è attiva per tutte le categorie, ma se disponibile, puoi inserire una mini gallery con le camere e i relativi servizi e prezzi.
9. Gestione multi-sede e strumenti professionali
Se gestisci più strutture (es. una collezione di B&B, appartamenti o una catena di hotel boutique), aggiornare manualmente ogni profilo Google diventa rapidamente un incubo. Immaginati dover pubblicare la stessa offerta su 5 profili diversi, rispondere alle recensioni su ognuno e tenere aggiornate foto e informazioni ovunque.
Di seguito ti indico alcuni strumenti utili per automatizzare e semplificare:
Google Business Profile Manager: la soluzione ufficiale di Google che ti permette di gestire fino a 10 sedi gratuitamente da un’unica dashboard. Puoi pubblicare post, rispondere alle recensioni e monitorare le statistiche di tutte le strutture contemporaneamente.
Hootsuite o Buffer: piattaforme di social media management che includono anche la gestione di Google Business Profile. Ti permettono di programmare con settimane di anticipo post, offerte e aggiornamenti su tutti i profili insieme, risparmiandoti il lavoro ripetitivo.
Consiglio pratico: Se hai 3 o più strutture, investi in uno strumento di gestione centralizzata. Ti farà risparmiare 5-10 ore ogni settimana, garantirà coerenza di comunicazione tra tutti i profili e ridurrà il rischio di dimenticare aggiornamenti importanti su qualche sede.
10. Menu o lista servizi (per agriturismi, resort o esperienze)
Se offri colazione, cene, wine tasting, spa, corsi di cucina: inserisci un “menu” servizi.

Consiglio pratico: Un agriturismo può inserire il menù della settimana con piatti tipici per attirare anche clienti locali.
Conclusione
Google Business Profile è spesso il primo punto di contatto con un potenziale ospite. Curarlo bene vuol dire:
– Essere trovati prima
– Trasmettere fiducia
– Ottenere più prenotazioni dirette (anche senza passare dal sito)
Ora tocca a te: apri il tuo Google Business Profile e verifica questi 3 punti fondamentali:
1. Le informazioni sono complete e coerenti con sito e OTA?
2. Hai almeno 10 foto recenti e di qualità?
3. Hai risposto all’ultima recensione ricevuta?
Se manca anche solo uno di questi elementi, stai perdendo prenotazioni ogni giorno.
Hai bisogno di aiuto per ottimizzare il tuo profilo Google?
Con oltre 20 anni di esperienza nel marketing turistico e centinaia di strutture seguite in tutta Italia, posso aiutarti a trasformare il tuo profilo Google in un potente strumento di visibilità e prenotazioni dirette.
Contattami per una consulenza strategica personalizzata e scopri come migliorare il tuo posizionamento locale, gestire le recensioni in modo efficace e sfruttare tutte le funzionalità più importanti per la tua struttura.
Hai bisogno di un aiuto concreto?
Iniziamo a conoscerci e vediamo se ci sono i presupposti per una collaborazione grazie alla quale disegnare un percorso per aiutarti a crescere on line in termini di fatturato, prenotazioni e visibilità.