workationers cosa sono
Condividi questo contenuto se lo ritieni interessante!

La pandemia da Coronavirus ha modificato non solo le abitudini delle persone, ma anche il loro modo di viaggiare e lavorare. Nel contesto in cui ci troviamo, con sempre più persone che lavorano da remoto, si è sviluppata una nuova tendenza di viaggio nota come “workation”, unione delle parole work e vacation, che permette di lavorare e far vacanza allo stesso tempo.

Se si può lavorare da casa, perché non si può fare lo stesso in una località di vacanza? Piuttosto che ritrovarsi chiuse in casa, molte persone, stanche dell’home working, stanno infatti approfittando della situazione per attuare un cambio di “scenario” e godersi una vacanza in cui unire affari e piacere. Il fatto di poter lavorare pressoché ovunque, ovviamente in luoghi in cui sia consentito viaggiare, permette non solo di distrarsi e divertirsi ma anche di organizzare meglio il proprio tempo, con conseguenze positive anche per l’umore.

Workation: Significato

La workation è una nuova tendenza che si sta affermando nel settore dei viaggi e consiste in una vacanza che permette di lavorare da remoto in un luogo di villeggiatura.

Secondo i risultati di una recente ricerca sul futuro dei viaggi condotta da Booking.com su oltre 20.000 viaggiatori in 28 Paesi, nei prossimi anni si prevede un significativo aumento di chi vuole intraprendere viaggi più lunghi per abbinare lavoro e svago, come dimostra il 52% delle persone che vorrebbero cogliere l’occasione per godersi anche un po’ di tempo libero nel luogo in cui si trovano. Il 37% ha già pensato di prenotare una sistemazione per lavorare in un posto diverso da dove vive mentre il 40% accetterebbe di stare in quarantena se potesse lavorare da remoto.

video corso disintermediando 2

I “workationers” rappresentano un target importante per qualsiasi struttura ricettiva. Ma per rivolgersi a questo pubblico ed accoglierlo non bastano un laptop e una sedia, bisogna organizzarsi e farlo per bene.

Detto questo, ora diamo un’occhiata ad alcuni modi in cui puoi incoraggiare i workationers a prenotare presso la tua casa vacanze.

Fornisci Un Ambiente Di Lavoro Pratico E Confortevole

Innanzitutto, è fondamentale offrire loro un ambiente ottimale, oltre che per rilassarsi, anche per la quotidiana attività d’ufficio. Le persone che cercano un luogo dove lavorare e rilassarsi hanno esigenze specifiche. Per rendere lo spazio attraente ai workationers, non hai bisogno di una ristrutturazione totale della proprietà ma basta apportare piccoli cambiamenti. Sono essenziali: un’area che garantisca la giusta privacy, soprattutto nel caso di un meeting in video conferenza; una scrivania con un’adeguata superficie di appoggio posizionata vicino ad una presa a muro da utilizzare per collegare pc e strumenti portatili; una sedia regolabile, che deve assicurare la massima comodità; una buona illuminazione; e materiale da ufficio come block-notes, matite, penne, graffette, spillatrice e così via.

Offri I Servizi Giusti

Al fine di attirare i workationers, i servizi che fornisci hanno un ruolo chiave e uno dei servizi più importanti da offrire è senza dubbio una connessione Wi-Fi gratuita, ad alta velocità e affidabile. Il sistema wireless deve essere in grado di gestire l’uso simultaneo di più dispositivi. Dunque assicurati che non faccia scherzi! In questo caso, potresti dover aggiornare il piano internet. Inoltre, la proprietà dovrebbe avere prese elettriche esterne, sul balcone o in giardino, per permettere agli ospiti di lavorare comodamente all’aria aperta. Alle dotazioni base si consiglia anche di aggiungere servizi di personal assistant da remoto, servizio stampa e consegna, help desk informatico, pacchetti di canali relativi a news e business.

Promuovi La Struttura Sulle Piattaforme Giuste

Diverse OTA comprendono opzioni “business-ready”, ossia consentono ai proprietari di promuovere la loro struttura a chi lavora da remoto, rendendo così più facile agli utenti trovare una sistemazione che soddisfi le loro esigenze di lavoro. Booking.com ha recentemente lanciato il suo Programma Business Ready: le proprietà che soddisfano criteri simili a quelli di un ufficio ricevono un badge speciale e appaiono nei risultati di chi cerca strutture business ready. Airbnb invece offre il programma Airbnb for Work, con l’obiettivo di regalare il comfort di casa ai professionisti in viaggio per lavoro. Tra i vantaggi è incluso il filtro “Viaggi per lavoro?” che presenta le strutture con valutazioni elevate da parte dei viaggiatori d’affari. Airbnb offre anche un’opzione per i soggiorni a lungo termine.

Offri Sconti E Promozioni Per Lunghe Permanenze

Chiaramente, per attirare questo target, le politiche di pricing devono essere riviste al ribasso. Chi cerca spazi per lo smart working dovrebbe avere una prospettiva di uso continuativo, quindi, si consiglia di offrire loro sconti e promozioni in base alla durata del soggiorno, in modo tale da garantire una riduzione sui costi giornalieri. Certo, con una tariffa a notte potresti guadagnare di più ma, vista l’insicurezza di questo momento, offrendo prezzi scontati per lunghe permanenze potrai assicurarti delle entrate sicure.

Aggiorna Le Foto E Le Descrizione Della Proprietà

Usa foto e descrizioni che attirino gli ospiti che cercano un posto dove possono lavorare e rilassarsi allo stesso tempo. Le immagini devono mostrare un ambiente di lavoro pratico e confortevole ma anche ciò che vi sta intorno. Ricorda, questo tipo di viaggiatori vuole combinare impegni professionali con esperienze di piacere.

Immagini di alta qualità accompagnate da buone descrizioni possono aiutarti ad aumentare le prenotazioni. Rivedi le tue descrizioni fino a trovare il modo giusto di definire l’esperienza di soggiorno presso la tua struttura. Descrivi in dettaglio le caratteristiche e i servizi della proprietà. Inoltre, per attirare il loro interesse, assicurati di inserire le parole chiave giuste, come ad esempio “accesso a Internet ad alta velocità”. Infine, non dimenticare di promuovere i luoghi di intrattenimento, le attrazioni e le attività locali per aiutarli a rilassarsi e a godersi il soggiorno!

consulenza marketing turistico 3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *