Blog Hotel Consigli

La gestione di un corporate blog per una struttura turistico ricettiva è indubbiamente uno strumento fondamentale grazie al quale è possibile non solo ricevere più traffico qualificato, ma anche migliorare la “reputabilità“ del proprio brand e costruire un dialogo personalizzato con i propri clienti, potenziali e non.

Se quanto appena scritto non è una novità e se tanti oramai sono gli hotel, i b&b e gli agriturismo che di fianco al loro sito web ufficiale iniziano ad utilizzare il blog, perché allora ho l’impressione che l’obiettivo finale sia sempre e solo quello di VENDERE?

E’ sbagliato, senza dubbio alcuno. Il blog di una struttura turistica non è uno strumento pubblicitario ma piuttosto una “affascinante piattaforma di comunicazione per dialogare con il proprio target di riferimento”.

Se fossi un blog quindi, anzi se fossi il tuo blog, sarei indubbiamente diverso dalla generalità dei blog turistici che vedo ogni giorno nella blogosfera.

Se fossi il tuo blog, sarei indubbiamente uno strumento da AFFIANCARE al tuo sito ufficiale

Consapevole infatti dell’importanza di comunicare, ascoltare e dialogare (in maniera personalizzata) con il mio lettore, vorrei interagire con lui in maniera diretta.

In tal modo oltre a migliorare la fidelity, di converso, migliorerei anche la visibilità del mio brand (ed il posizionamento del mio sito e blog sui motori di ricerca).

Se fossi il tuo blog poi,  la smetterei di tentare di fare pubblicità

Effettivamente è ora di smetterla. E’ vero stai spendendo indubbiamente del tempo; ma il blog non è un mezzo per fare pubblicitàChi arriva su un blog vuole contenuti aggiornati ed informazioni realmente utili.

Proverei quindi, attraverso i miei post ed i testi a far SOGNARE il mio lettoresi da ANTICIPARE L’ESPERIENZA DEL VIAGGIO.

Se fossi il tuo blog e se proprio non potessi fare a meno di vendere,  VENDEREI SPERANZE NON CAMERE

Hai mai sentito parlare di Marketing esperienziale? Il tuo cliente non sta acquistando un bene materiale e neanche un classico servizio. Egli è in procinto di acquistare un valore, delle emozioni e delle esperienze.  Sarebbe il caso di fargliele “vedere” sin da subito, giusto?

Ancora, se fossi il tuo blog, proverei quanto meno a divenire VIRALE

Chi lo dice che virale può essere solo un video? I contenuti interessanti e realmente meritevoli vengono diffusi a prescindere dal loro formato o dalla loro estensione.

La diffusione di contenuti interessanti avviene tramite link ed a tutto vantaggio della link popularity. Proverei dunque ad inventare qualcosa, a far parlare di me, a creare quindi il famoso passaparola.

Se fossi il tuo blog sarei anche e senza dubbio alcuno RELAZIONALE

Con un blog hai infatti la possibilità di costruire un discorso attorno ad un tema che interessa ai tuoi utenti e creare con loro un dialogo personalizzato ed a lungo termine che porta alla loro fidelizzazione.

Cerca di capire cosa vogliono, dai loro un valore aggiunto e crea la tua comunità di utenti attivi: ovviamente ascoltali, questo oltre a generare il passaparola rafforzerà ancora il tuo brand.

Soprattutto poi, se fossi il tuo blog NON GUARDEREI L’OROLOGIO

Gestire un blog non richiede necessariamente costi economici, le principali piattaforme infatti sono gratuite. Il tempo però è un importante investimento: ne dovrai perdere molto.

Rischierai altrimenti di essere sintetico, parco di novità e “uno dei tanti” insomma. I tuoi articoli devono invece essere completi, ricchi  di informazioni, curiosità ed approfondimenti con link tematici verso altre risorse ben studiate. Questo lavoro ovviamente richiede molto tempo ma ovviamente i ritorni che possono derivarne sono altrettanto importanti.

In definitiva, la gestione corretta di un corporate blog turistico ti aiuta e moltissimo. Grazie ad un blog potrai migliorare e monitorare cosa si dice sul tuo hotel. Potrai raccogliere feedback, migliorare la tua conversazione, far conoscere le tue offerte (eventualmente), proporre le informazioni sulla tua destinazione, dialogare in maniera diretta e personalizzata, attrarre traffico con la recensione di eventi ed aumentare la fidelity.

Potrai inoltre anche fornire un’immagine più umana e più affidabile, e non è poco…

il Video Corso Disintermediando

Iscriviti alla lista di attesa

  • 5 ore di formazione pratica e senza fronzoli.
  • 100 video in Full HD. In questo modo potrai tornare quante volte vuoi su uno specifico argomento per approfondirlo al meglio.
  • Cassetta degli attrezzi contenente template, fogli di lavoro, template e documenti riservati.
  • Accesso a vita alle video lezioni, ai files, alla cassetta degli attrezzi ed ai video.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *