destagionalizzazione turistica
Condividi questo contenuto se lo ritieni interessante!

Destagionalizzazione turistica: premessa su come destagionalizzare

L’opportunità di favorire una corretta destagionalizzazione turistica, mi sta particolarmente a cuore ed un fattore che cerco di affrontare quotidianamente nel lavoro che svolgo per i miei clienti. Sono perfettamente al corrente (se la tua struttura è stagionale) delle rilevanti spese di chiusura ed apertura che sostieni ogni anno e di quanto sia più difficile riempire la tua struttura in periodi di bassa stagione.

Peraltro anche se la tua struttura non è prettamente stagionale, quasi sicuramente avrai dei periodi di minore occupazione.

Fondamentalmente le scelta delle proprie vacanze si basa su “fattori di concentrazione; la maggior parte dei turisti sceglie di andare in vacanza in un periodo ben circoscritto. Ciò avviene per diversi fattori (appunto denominati di concentrazione), come ad esempio il clima, il periodo di ferie, il calendario scolastico ed anche l’abitudine nella scelta dello stesso periodo per le proprie vacanze.

Ti faccio però presente che anche in periodi di bassa stagione è possibile sfruttare alcune opportunità ed attuare alcune strategie che possono di certo aumentare la tua occupazione.

Puoi rivolgerti infatti a TARGETS MIRATI, cioè “catturare” ad esempio i turisti che hanno un inverno molto più freddo del nostro e quindi anche un diverso piano di ferie. Ovviamente questo discorso vale se la tua bassa occupazione corrisponde al periodo invernale, ma è facilmente adattabile alle diverse stagionalità e non serve solo alla destagionalizzazione.

Come attrarre i targets mirati?

Inizia a ricercare tale target ed espandi la ricerca sui territori che offrono un bacino di vendita più interessante rispetto all’andamento delle statistiche della tua zona.

Una volta individuati questi segmenti dovrai anzitutto realizzare delle versioni del tuo sito web ufficiale anche nelle lingue di destinazione che hai selezionato (mi raccomando affida le traduzioni dei testi ad una persona madre lingua) ed ovviamente cercare di ottimizzare anche tali lingue sui motori di ricerca.

Cerca poi di includere la presenza del tuo sito web all’interno di directory e specifici portali del “Paese che hai scelto di attirare”. Anche una campagna di Search Marketing come Google Ads (se approntata da uno specialista) può risultare vincente.

video corso disintermediando 2

Dovrai poi utilizzare le tue doti di public relation per attuare strategie e partnership con agenzie e tour operator che operano nel paese straniero di tuo interesse. Ovviamente, come sempre poi, l’utilizzo sapiente dei Social Network sarà in grado di amplificare il tuo messaggio.

Molto spesso intercettare questi targets più mirati corrisponde proprio a “catturare turisti in cerca di autenticità”, turisti più sofisticati e più inclini a condividere la propria esperienza.

L’importante è creare per loro dei pacchetti turistici seducenti, in grado di promuovere al meglio la tua destinazione fuori stagione ed in occasione di specifici eventi o manifestazioni.

Ricorda sempre che sei in Italia, ed a prescindere dalla stagione, il tuo territorio di riferimento ha delle bellezze naturali, delle tradizioni culturali e storiche ed ancora delle peculiarità fruibili sempre, anche in bassa stagione … purtroppo in molti non lo sanno … devi farglielo quindi sapere !

consulenza marketing turistico 3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *