Alcune settimane fa ho scritto un articolo su Pinterest e il Turismo, indicandoti anzitutto cosa è Pinterest ed evidenziando la perfetta integrazione che può esserci tra questo Social Network ed una struttura turistica.
Ti ho già scritto che utilizzare al meglio Pinterest tra le tue strategie di marketing permette di:
– Fare Link building e Viral Marketing;
– Attuare Ricerche di Marketing;
– Creare una forte brand image;
– Diffondere la cultura del tuo hotel;
– Restare in contatto con i tuoi ospiti
Ma come l’hotel ed in generale le strutture turistiche possono trarre beneficio da Pinterest ?
Prima di rispondere a questa domanda, iniziamo con alcuni importantissimi dati:
Pinterest è usato dai suoi fruitori in media 15,8 minuti al giorno, è utilizzato per la maggior parte da donne tra i 25 ed i 34 anni; la metà di loro ha figli ed il 28% di esse è casalinga (Fonte: Mashable).
Come sai (o dovresti sapere), generalmente sono le casalinghe che pianificano le vacanze in famiglia, sono loro che passano la maggior parte del tempo a ricercare informazioni, trovare il biglietto aereo e soprattutto prenotare l’hotel.
La caratteristica dunque che l’audience femminile è più incline all’utilizzo di Pinterest deve essere considerata un vantaggio dagli hotel che, conoscendo tale dato, sapranno anche come utilizzarlo al meglio. Chi pianifica le proprie vacanze, specialmente se si tratta di target femminile, lo fa con scrupolo e dedica diverse ore al fine di essere sicura delle proprie scelte. Un hotel grazie a Pinterest potrà dunque iniziare a costruire un dialogo con esse (ovviamente non solo con le donne) e mostrare loro proprio ciò che stanno cercando, magari anche anticipando le loro aspettative.
Non dimenticare mai però che Pinterest (del resto come tutti i Social Network) deve essere utilizzato per fare Social Engagement, per aumentare la propria Branding Awareness e non per vendere. Ti consiglio dunque ed in via preliminare di analizzare i volumi dei tuoi segmenti di clientela e decidere se Pinterest fa per te; una volta stabilito che tale Social fa al caso tuo, dedica dunque almeno 30 minuti al giorno alla sua gestione.
Ed ecco come un hotel può sfruttare Pinterest al meglio:
Spendi tempo curando i contenuti testuali
Perché Pinterest è un “social visuale” potresti commettere l’errore di caricare semplici immagini senza pensare ai testi che le accompagneranno. Niente di più sbagliato; ogni immagine necessità anche dei giusti testi per catturare, ancora di più, l’attenzione dell’osservatore. Attenzione dunque ai testi che accompagneranno le tue foto ed ovviamente non dimenticare di inserire un link verso specifiche pagine del sito web. Peraltro, se utilizzi e conosci i principali sistemi di Analytics, sarai anche in grado di capire chi ha effettuato una prenotazione “partendo da Pinterest”.
Scegli le giuste e “necessarie” boards
Ovviamente puoi inserire tutte le boards che vorrai ma ve ne sono alcune che assolutamente non devi trascurare, perché miglioreranno l’esperienza del tuo visitatore e l’idea che egli avrà del tuo brand. Non puoi non inserire quindi boards dedicate al food che è preparato nel tuo ristorante, o immagini delle attività che i tuoi ospiti potranno usufruire, dell’area in cui è ubicata la tua struttura, del tuo staff. Se ne hai ti consiglio anche di inserire una boards con “foto storiche”, ovvero foto che mostrano i cambiamenti (ed i miglioramenti) negli anni della tua struttura.
Integrazione Social
E’ peraltro un consiglio fin troppo scontato credo. Saprai sicuramente che tutti i Social vanno integrati “l’uno verso l’altro”. Ti consiglio di inserire una “Pinterest Tab” all’interno della pagina Facebook del tuo hotel; in tal modo, non solo i tuoi fans potranno vedere tutti i contenuti visuali presenti in Pinterest, ma diventeranno anche followers.
Ricorda poi di aggiornare con regolarità anche le immagini di anteprima delle boards, in tal modo i tuoi followers vedranno sempre elementi di novità, e riuscirai ad avere sempre un “filo aperto” con loro.