In questo blog molti articoli sono dedicati a come ricevere più visite dai motori di ricerca o in generale attrarre più traffico qualificato all’interno del sito web di un hotel o bed and breakfast. Sono certo che, se hai letto nel tempo i vari post ed attuato le diverse strategie di web marketing turistico che ti ho indicato, stai ricevendo più traffico e visite.
Ho spesso anche scritto di come far rimanere i visitatori all’interno del tuo sito web. Vorrei continuare a scrivere di tale aspetto oggi, descrivendo ancora meglio come non far uscire i visitatori dal sito web e soprattutto come convertire le loro visite in prenotazioni.
Come fare affinché l’utente rimanga all’interno del sito web del tuo hotel?
La risposta (e la regola correlata) è unica: il tuo sito web dovrà avere OTTIMI CONTENUTI.
Chiariamo cosa si intende per ottimi contenuti …
Un sito web con ottimi e preziosi contenuti è un sito web che non solo incontra le aspettative dei suoi visitatori, ma piuttosto le supera.
Avere degli ottimi contenuti all’interno del tuo sito internet ti assicurerà ottime conversioni e, data la qualità degli stessi, farà in modo che il brand della tua struttura sia percepito come estremamente valido e “consigliato”.
Non solo, possedere ottimi contenuti equivale ad aumentare il tempo di permanenza delle visite all’interno del tuo sito web; più tempo i visitatori trascorreranno all’interno del tuo sito web, più si fideranno di te e quindi più saranno “predisposti a prenotare”, perché le persone acquistano solo ove si fidano.
In definitiva quindi, SUPERARE LE ASPETTATIVE DEI TUOI POTENZIALI CLIENTI (on line ed off line) deve essere non una semplice strategia da applicare ma piuttosto parte principale e fondante della tua cultura di ospitalità.
Come migliorare i propri contenuti sino a farli divenire OTTIMI CONTENUTI?
Vi sono di certo alcune strategie che peraltro sono di immediata e semplice applicazione. Eccone alcune:
IL FATTORE “SARTORIALE”
Prova a ricercare delle offerte turistiche per il periodo natalizio in una qualsiasi città italiana. Noterai quanto numerosi sono i siti e le pagine web in cui vengono proposti specifici pacchetti dedicati alla semplice vendita. Insomma pagine costruite per vendere e basta.
E’ invece difficile trovare pagine web che sembrano costruite e fatte apposta (quasi in maniera sartoriale) per i bisogni e le necessità dei visitatori, in cerca di offerte e consigli preziosi. Non bisogna limitarsi a descrivere la percentuale di sconto che verrà applicata piuttosto che la tipologia di offerta turistica. E’ necessario invece far capire, in maniera immediata, perché la tua struttura turistico ricettiva è più adatta a loro rispetto alle altre, perché è importante per loro acquistare i tuoi pacchetti e come, sin da subito, è possibile soddisfare i loro bisogni o risolvere le loro problematiche.
INTEGRAZIONE DI AUDIO E VIDEO
Ne ho scritto decine di articoli al riguardo ed oggi, più di ieri, i contenuti multimediali quali video ed audio, assumono un ruolo sempre più centrale per una buona strategia di marketing.
I video (così come gli elementi audio) sono strumenti fondamentali e preziosi per connettere i tuoi visitatori con la tua struttura, per comunicare in maniera semplice e profittevole i tuoi servizi o pacchetti, il territorio, piuttosto che lo staff. Grazie all’uso di tali strumenti è possibile trasmettere emozioni che con il solo uso del testo non è di certo possibile.
Anche di elementi audio (in special modo Podcast) ne ho scritto sovente. I Podcast sono comodissimi perché possono essere ascoltati dappertutto, da pc e da qualsiasi lettore mp3 player. L’uso ragionato di Podcast ti assicuro che attribuisce un enorme valore al tuo brand, facendolo percepire come un brand di indubbia qualità.
MAPPE INTERATTIVE
Sono tantissime le prenotazioni che vengono perse perché i visitatori non intuiscono bene la precisa localizzazione di una struttura turistica in relazione alla sua area geografica di pertinenza; non capiscono in pratica “quanto dista l’hotel da…” o “come l’hotel è collegato con …”. Non commettere anche tu questo errore.
Realizzare una mappa interattiva (grazie ai servizi di Google Map) è davvero semplicissimo e averla all’interno del proprio sito favorisce l’interazione e l’engagement dei potenziali clienti.
Dovrai elencare e listare tutte le attrazioni presenti nella tua area (centri sportivi, centri benessere, palestre, centri commerciali, shopping outlet, ristoranti, trattorie, gelaterie, ecc. ecc); importante sarà anche elencare le attrattive turistiche e naturalistiche (monumenti, chiese, parchi …). Non solo includi i collegamenti con i principali nodi di traffico (aeroporto, stazione ferroviaria, trasporto pubblico, metropolitana) e linka questi specifici punti con foto (e perché no anche video ed audio).
Le mappe interattive sono utilissime soprattutto per i visitatori che stanno pianificando un soggiorno turistico e ti assicuro che, se il tuo sito web soddisferà le loro aspettative, potrai quasi per certo ritenerli nuovi clienti.
Come puoi notare c’è veramente tanto da poter fare per migliorare il tuo sito web. Quindi, non hai altro che iniziare !