Eccoci giunti alla seconda parte della Guida SEO per Hotel & Bed and Breakfast.
Nella prima parte della guida SEO per Hotel & Bed and Breakfast ti ho indicato cosa sono e come funzionano i motori di ricerca e ti ho anticipato quali sono gli algoritmi che hanno maggior peso affinché migliori il posizionamento di un sito web, specialmente turistico. E’ giunto ora il momento di affrontare in maniera più specifica gli algoritmi ed i fattori visti in precedenza: la giusta conoscenza delle loro metodologie ed il corretto loro utilizzo può davvero fare la differenza tra la visibilità sui motori di ricerca del tuo sito e quello del tuo competitor!
Cosa determina il posizionamento nei motori di ricerca ?
Contenuti Testuali
Come ti avevo già anticipato i testi presenti all’interno delle tue pagine sono l’elemento fondante del successo del tuo sito web per promuovere un B&B: avere dei testi scritti in maniera eccellente, sotto ogni punto di vista, è proprio la chiave di volta per scalare le classifiche ed anche per ricevere un maggior numero di conversioni.
Cerca di rendere i tuoi testi semplici ed “attrattivi”, concisi, chiari ed utili. Cosa secondo te sta cercando di specifico chi legge i tuoi testi? Su quali informazioni si baserà il loro convincimento nell’effettuare una prenotazione ? Conosci già i suoi dubbi e le sue perplessità ? Ed i testi rispondono a queste ultime ?
Ti consiglio di annotare la risposta a queste domande e di rileggere con attenzione i tuoi testi, verificando che questi rispettino le specifiche appena elencate.
Dal punto di vista prettamente SEO poi cerca anche di fare in modo che la chiave principale con la quali desideri essere ricercato sia inserita all’inizio del primo paragrafo del testo (ovviamente dovrà essere inserita in maniera naturale e mai artificiosa) e, se possibile, riposiziona la stessa chiave anche in altri punti del testo, sia al centro che alla fine; beninteso, mi ripeto, sempre in maniera estremamente naturale.
Ricorda poi che ogni pagina dovrebbe essere ottimizzata per una singola chiave.
Ripeto nuovamente che i testi e le chiavi al loro interno devono essere scritti e posti in maniera del tutto naturale.
In fondo i testi non devono essere scritti per i motori di ricerca ma piuttosto per gli utenti!
E del resto i testi, ovvero la lettura e la comprensione degli stessi, sono proprio uno degli elementi che convincono i potenziali ospiti a scegliere il tuo hotel o bed and breakfast.
Infine, dopo aver redatto i testi secondo le indicazioni appena menzionate, rileggili e controlla che:
– non vi siano errori grammaticali;
– non siano racchiusi all’interno di immagini;
– siano scritti per esseri umani !
Keywords
Quando un’utente effettua una ricerca su un motore (es. Google), sta digitando delle keywords.
Le keywords quindi sono i termini di ricerca con i quali i visitatori arrivano al tuo sito web e, di conseguenza, le chiavi (che devi attentamente valutare) e con la quali dovrai investire al fine di aumentare la tua visibilità.
Nella norma, come visto anche nel punto precedente, ogni pagina deve essere ottimizzata per una specifica chiave di ricerca. Qualora tu stia però cercando di ottimizzare una pagina per più chiavi ti consiglio di dare una priorità alle stesse, dalla più importante alla meno importante.
Meta Tag Title
Anzitutto è bene definire cosa sono i Meta Tag:
I Meta Tag sono metadati (istruzioni) presenti all’interno del codice HTML delle tue pagine web e, seppure non visibili (a primo impatto) agli utenti, essi forniscono importanti informazioni ai motori di ricerca. Se vuoi approfondire ancora meglio, leggi su Wikipedia cosa sono i metatag.
Fatta questa premessa ti confermo che è fondamentale inserire queste istruzioni all’interno delle tue pagine web e che è fondamentale anche seguire regole specifiche.
Il Meta Tag Title è un sommario del contenuto della pagina; questo meta viene mostrato dal browser nella barra in alto del titolo e non corrisponde con il titolo in alto di una pagina web: attenzione quindi a non confonderli.
La corretta presenza e redazione di questo Meta Tag è fondamentale; esso dovrà:
– essere anzitutto descrittivo (e non essere un elenco di parole chiave come spesso avviene);
– riassumere il contenuto del testo della pagina;
– riportare al suo interno la chiave principale (possibilmente all’inizio);
– avere una lunghezza massima di 70 caratteri (spazi inclusi).
Poniamo il caso tu abbia un Hotel a Roma (chiamiamolo per semplicità “Carlo”); all’interno del tuo sito web (ad esempio nella pagina dedicata ai prezzi e alle offerte) se avrai un Meta Tag Title descrittivo e che rispetterà le regole appena elencate, avrai più possibilità di essere rankato dai motori di ricerca nella migliore maniera.
Per esempio, invece di usare
<TITLE>Prezzi Hotel Carlo</TITLE>,
come titolo della pagina prezzi e offerte potresti usare
<TITLE>Tariffe ed Offerte speciali a Roma da Hotel Carlo in Piazza Navona</TITLE>.
Quest’ultimo Meta Tag Title darà maggiore importanza a “Offerte Speciali a Roma” nella valutazione delle keywords.
Meta Tag Description
Il meta description descrive il testo della pagina ed è fondamentale per convincere il potenziali visitatore a cliccare sul tuo sito. In pratica esso fornisce una descrizione sintetica del sito stesso o meglio delle pagine del sito web.
Anche in questo caso esso dovrà:
– essere redatto in maniera descrittiva;
– essere “coerente” con i contenuti della pagina;
– avere una lunghezza massima di 160 caratteri (spazi inclusi).
Un buon esempio di Meta description, nel caso della pagina prezzi e offerte dell’hotel Carlo, potrebbe essere:
<meta name=”description” content=”Se cerchi un Hotel a Roma, in Piazza Navona, l’Hotel Carlo ti sorprenderà con le sue luminose camere ed il servizio di accoglienza. Scopri le offerte speciali.”>
Xml Sitemap
Anche questa fondamentale, la sitemap XML permette agli spider dei motori di ricerca di indicizzare, e nel migliore dei modi, ogni singola pagina del tuo sito web.
Una sitemap in Xml non è difficile da realizzare, vi sono degli specifici tool (come www.xml–sitemaps.com ) che permettono di realizzarla on line ed in maniera semplicissima. Ricorda che una volta realizzata la tua Xml sitemap dovrai poi caricarla nella root principale del server.
Image Tags
Il tag immagine (chiamato anche alt text) è quello che vedi quando passi il cursore del mouse su un’immagine. Anch’esso è molto importante per i motori di ricerca e serve per dare “una voce” all’immagine. Spesso vedo che viene usato per inserire al suo interno una serie infinita di parole chiave; nulla ovviamente di più sbagliato.
Il tag immagine deve essere utile a comprendere il contenuto dell’immagine, meglio ancora (a mio parere) se indica con precisione il contenuto della foto.
Nome del dominio e nome del file
Il nome del tuo sito web è uno dei fattori più importanti per il ranking sui motori di ricerca. Sarebbe preferibile se il tuo nome a dominio fosse rilevante con le keywords che stai provando ad ottimizzare.
Fondamentale è poi anche il nome dei files che compongono l’url del dominio. La pagina delle tariffe dell’hotel Carlo ad esempio dovrebbe essere generata come “tariffe-e-offerte.html” e non, come spesso accade, “paginaid.323.php”.
Avere delle url scritte in maniera performante indicherà parametri più precisi ai motori di ricerca ed i vantaggi per il tuo sito web saranno indubbi.
Ci siamo quasi.
Nella terza ed ultima parte della guida SEO per hotel e bed and breakfast, completerò il discorso SEO HOTEL & Bed and Breakfast scrivendo di:
– struttura dei link interni
– Link building
– Ulteriori Strategie SEO per il Turismo.
Se invece non hai ancora letto la prima parte di questa guida, puoi visualizzarla a questo link.