gestione casa vacanze
Condividi questo contenuto se lo ritieni interessante!
YouTube player

Gestione casa vacanze ed errori correlati

I dieci principali errori che si commettono nella gestione casa vacanze.

Sono sempre più al giorno d’oggi le persone che decidono di investire nello short rent. Chi possiede una seconda casa o ha deciso di investire nel settore immobiliare, grazie a questa formula, può mettere a reddito il suo immobile affittandolo per brevi periodi.

Ma in un mercato è oramai divenuto particolarmente competitivo, non basta avere una casa in una località turistica particolarmente frequentata d’estate o di inverno.
Considerando l’ampissima offerta disponibile non vi è davvero più spazio per l’improvvisazione e ci sono una serie di errori che, se commessi, possono risultare fatali e minare definitivamente la tua attività extralberghiera.

Li ho riassunti per te in questo video.

video corso disintermediando 2

Seguilo con attenzione e scopri quali sono i principali errori nella gestione casa vacanze.

Errore nr. 1  
Addebitare in maniera poco trasparente costi aggiuntivi agli ospiti

Cerca sempre di evidenziare in maniera chiara tutti i costi del soggiorno per l’ospite. A volte ci sono dei costi nascosti, e non mi riferisco alla sola tassa di soggiorno, che, se non indicati correttamente in fase di preventivo o di prenotazione, rischiano di farti ricevere un ospite scontento già prima di arrivare.


Errore nr. 2
La non corrispondenza delle foto

Le foto devono essere migliorative, è vero. Ma a volte vengo post prodotte in maniera così artificiosa, cioè con effetti che tendono a nascondere difetti o piccole imperfezioni, da far storcere il naso all’ospite nella fase del check in.

Errore nr.3
Non utilizzare la tariffazione dinamica

Questo errore mina direttamente il tuo fatturato. Le tariffe devono essere dinamiche e cambiare non solo in funzione dei giorni della settimana ma anche per particolari momenti, periodi, eventi o manifestazioni presenti sul tuo territorio.

Errore nr. 4
Non rispondere rapidamente alle richieste

Se non rispondi rapidamente a una richiesta di preventivo per soggiorno, un potenziale ospite potrebbe optare per una proprietà diversa che, a differenza tua, risponde immediatamente. Chi viaggia per motivi leisure in genere chiede informazioni a più strutture e la differenza la fa proprio la tempestività della risposta, nonché il modo e la forma con cui ovviamente si risponde.

Errore nr.5
Non contattare gli ospiti poco prima del loro arrivo

Soprattutto se hai inviato le ultime informazioni mesi fa, devi ora mandare all’ospite, circa 3 giorni prima del suo check in, la cd. welcome email contenente una serie di utili informazioni, come le indicazioni stradali per raggiungere la tua proprietà, le informazioni di contatto, l’orario del check-in e informazioni su noleggio bici, ristoranti, ecc. Ricorda di includere i servizi offerti e, cosa più importante, ciò che non troveranno (ad esempio lenzuola o asciugamani, l’asciugacapelli). Inoltre, accogliendoli quando arrivano con un libro informativo sulle regole della casa e un regalo di benvenuto, potrai creare un impatto positivo e lasciare una buona prima impressione.

Errore nr.6
Non contattare gli ospiti dopo il loro arrivo

Lasciare il tuo numero di telefono con un invito a chiamarti non è sufficiente. Sii proattivo. Chiama o manda un SMS ai tuoi ospiti poco dopo il loro arrivo per vedere se è tutto a posto e se hanno domande. È il modo migliore per evitare una recensione negativa e riceverne una positiva.

Errore nr. 7
Trattenere parte del deposito cauzionale per danni minori

I piccoli danni, complice anche l’usura, capitano. E se decidi di trattenere una parte o tutto il deposito cauzionale, assicurati di documentare il danno (anche con fotografie) e di avvisare l’ospite, per iscritto, appena possibile dopo la sua partenza. Anche se ti senti completamente giustificato nel trattenere un piccolo importo, tieni presente che il contraccolpo, consistente in una recensione negativa, potrebbe non essere vantaggioso.

Errore nr. 8
Non chiedere agli ospiti di recensirti

Le recensioni degli ospiti promuovono la credibilità e la fiducia ed influenzano fortemente il processo decisionale dei potenziali ospiti. Non è possibile attendere fiduciosi una recensione.

È invece molto più probabile che i tuoi ospiti scrivano una recensione se glielo chiedi.


Errore nr 9
Non assicurare la tua casa vacanze

L’appartamento che si decide di adibire a casa vacanza deve essere SEMPRE assicurato. Bisogna fare attenzione, però, perché non tutte le polizze assicurative domestiche coprono anche gli immobili in affitto breve. È necessario scegliere un prodotto specifico, che protegga al 100% gli ospiti.
Se fai una ricerca approfondita su Google troverai diversi prodotti assicurativi specificamente tagliati per il settore del vacation rental.

errore nr. 10
Presentarsi con un sito web poco professionale

Credo tu lo sappia, la stragrande maggioranza dei viaggiatori che trovano la tua casa vacanza su un sito di annunci come Booking.com o Airbnb, eseguiranno ricerche individuali su Google prima di contattarti ed eventualmente prenotare.

Truffe, proprietà mal gestite e orribili esperienze hanno spaventato le persone. Il passaparola si è diffuso rapidamente e i viaggiatori hanno già iniziato a scavare molto più in profondità prima di prenotare.

Risponditi: cosa accade quando cercano su Google la mia proprietà?

Se la tua risposta è: trovano solo un paio di siti di annunci o poche recensioni, di cui alcune mediocri… allora stai perdendo davvero molte prenotazioni.

Uno studio recente ha evidenziato che i proprietari di case vacanza che supportano i loro annunci pubblicitari con un sito web ufficiale e ben realizzato, hanno tassi di occupazione fino al 40% più alti di quelli che utilizzano solo siti di annunci.

Commetti o hai commesso anche tu almeno uno di questi errori?
Alcun problema, basta porvi rimedio!

Il sito web di una casa vacanze ovviamente non è solo una vetrina pubblicitaria; dovrebbe invece essere l’abito migliore e la piattaforma nella quale l’ospite può trovare informazioni complete e dettagliate sulla proprietà.

In conclusione, gestire una casa vacanze può essere una sfida gratificante ma complessa. Evitare gli errori comuni nella gestione di casa vacanze è essenziale per garantire esperienze positive agli ospiti e massimizzare il successo finanziario dell’attività.

Con la giusta attenzione e impegno, ogni proprietario può trasformare la sua casa vacanze in un luogo di soggiorno indimenticabile per i propri ospiti.

Ti consiglio anche di leggere questo approfondimento su come accogliere gli ospiti in una casa vacanze.

consulenza marketing turistico 3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *