Gli ospiti, mai come prima d’ora, hanno un mucchio di domande da porre a chi li accoglierà per le prossime vacanze.
Domande che ovviamente ti porranno prima di prenotare.
Risposte che, ancora più ovviamente, saranno decisive affinché essi poi prenotino.
A dirla tutta gli ospiti che eravamo abituati ad accogliere IERI sono troppo lontani OGGI e ritorneranno con tutta probabilità nel 2022.
E se quindi IERI eri solito/a accogliere ospiti provenienti da ogni parte del Mondo, OGGI -che ti piaccia o meno- riceverai ospiti che non arrivano da molto lontano.
Probabilmente abitano a circa 200 chilometri dalla tua struttura e, anche se non erano mai stati da te prima d’ora, una buona parte di essi ha deciso di ritornare nella tua località e questa volta potrebbe scegliere te.
E’ tutto un po’ nuovo…
Conoscono già, e forse anche bene, la tua località.
Un anno fa non avrebbero pensato di ritornare, perché il mondo è bello e vario ma avrebbero preferito scoprire posti nuovi.
Ma è tutto un po’ nuovo, ed allora ritornano, perché dove già sono stati si sentono più sicuri, più abili nel muoversi, seppure muoversi sia però divenuto un problema.
E’ tutto un po’ nuovo, è tutto un po’ diverso….
Prima seppure i tuoi consigli fossero comunque importanti, non erano così fondamentali come lo sono ora.
Ora hanno fin troppe domande da rivolgerti, sono attanagliati da mille dubbi, non è di certo colpa loro.
A ben pensarci con molta probabilità passeranno più tempo nella tua struttura e le domande che avranno per te saranno un po’ diverse rispetto a quelle degli anni precedenti.
- Distanze precise ed informazioni più specifiche su itinerari a breve distanza
- Politiche di cancellazione flessibili
- Suggerimenti su parchi o bellezze naturali all’aria aperta e poco affollati
- Procedure di pulizie e sanificazione
Ora più che mani desiderano relazionarsi con un host pronto a tenergli la mano ed a rassicurarli, prima, durante, dopo.
E’ tutto un po’ nuovo, è tutto un po’ diverso, ed anche tu devi esserlo…
Rifletti per un attimo, se tu fossi al loro posto, prima di prenotare vorresti avere la garanzia, ora più che mai, di aver trovato il post e l’host giusto?
Magari sei la persona giusta, la tua struttura è perfettamente aderente alle sue necessità, ma lui non lo sa, semplicemente perché tu non glielo fai capire.
- Perché forse sul tuo sito web mancano le informazioni necessarie.
- Perché sicuramente sul tuo sito web non hai pensato di realizzare una guida per gli ospiti da fargli scaricare, prima ancora che prenoti e prima ovviamente che lo faccia da un’altra parte.
Si, ancora una volta la colpa è tua, perché non hai applicato una serie di strategie che, se prima non erano così necessarie, ora possono fare la differenza.
Quando un potenziale ospite arriva sul tuo sito web e vede una guida scritta per lui,
per la sua sicurezza e per quella della sua famiglia, ma anche per il loro benessere e per il loro divertimento, accade che -nonostante non ti conosca ancora- tu appaia molto più professionale ai suoi occhi rispetto ai tanti.
Capire i suoi dubbi e le sue necessità, rispondere esaustivamente ancora prima che chieda, nel sito web, nella pagina delle f.a.q., nella guida, in maniera appropriata via chat o email, è il miglior modo per non perdere un potenziale cliente.
Ok dici bene maestro, ma cosa dovrei inserire in questa guida?
Hai notato che Google -poverino, non è colpa sua- sta facendo un disastro nel mostrare le informazioni corrette sugli orari di apertura di negozi, ristoranti ed attività in questi mesi?
Ed infatti le prime cose che gli ospiti chiedono è “Cosa trovo di aperto?”
Hai la possibilità -per questa volta- di fare meglio di Google, perché tu vivi il territorio in maniera capillare e quotidiana: inizia a fornire ai tuoi ospiti un po’ di indicazioni più precise su cosa è aperto e con che modalità di fruibilità, orari inclusi ovviamente.
Condividere “consigli da locale”, con suggerimenti aggiornati e verificati, renderà le cose più facili per te ed i tuoi ospiti.
Che poi, diciamolo, anzi scriviamolo, se possibile tu vuoi evitare di entrare nella sua camera o nell’appartamento, allo stesso modo in cui lui non vuole che tu ci metta piede.
Evitiamo che accada, nella guida fornisci anche le seguenti risposte:
- Istruzioni TV e Wi-Fi
- Come si sblocca la caldaia
- Funzionamento lavatrice e lavastoviglie
- Dove sono le lampadine o le pile in caso di necessità
- Procedure di pulizia e sanificazione
- Attività suggerite all’aperto (per distanziamento sociale).
Ed anche se disponi già di una guida per gli ospiti, bene, ma mi sa che è arrivato il momento di aggiornarla, non trovi?
Inizia a riformulare il messaggio di benvenuto, che sarà la prima cosa che vedranno gli ospiti. Potresti inserire dei link all’interno che puntino a dei video dove spieghi come utilizzare quel complicato telecomando della tv o qualsiasi altro infernale aggeggio tecnologico presente.
Non è nulla di così difficile da fare…
Un nostro cliente a Positano ha girato dei brevi video, con il percorso filmato che mostra come raggiungere l’hotel dal parcheggio.
Se sei stato a Positano puoi capire quanto sia importante.
Che poi fare dei semplici ed utili video è un po’ come mangiare le caramelle, inizi a prenderci gusto ed allora, in men che non si dica, ti troverai a realizzare dei video tour della casa, delle spiagge che consigli e delle video recensioni delle attrazioni da non perdere con tanto di suggerimenti utili e preziosi.
Ed in men che non si dica inizieranno a chiamarti lo “Spielberg” dell’ospitalità!
Anzi, a ben pensarci, mai come adesso, inventarsi un secondo lavoro può davvero risultare utile…
Buone prenotazioni dirette!