Continuo con lo scrivere di suggerimenti e strategie per ricevere più visite sul sito web ufficiale, provenienti dai motori di ricerca e con l’ausilio di Pinterest.
Nel precedente articolo dedicato al connubio SEO e Pinterest ti ho indicato come ottimizzare il profilo Pinterest ed i segnali sociali, come costruire boards mirate (inserendo contenuti “freschi”) ed ottimizzare le immagini su Pinterest.
Proseguo dunque con ulteriori consigli su come migliorare la SEO proprio via Pinterest:
#1 Inserisci la tua località
I risultati locali (local search) stanno divenendo sempre più importanti e chi ha un’attività locale (ovvero ubicata in uno specifico luogo) può davvero trarre innumerevoli vantaggi dalla local search.
Ti consiglio pertanto di inserire anzitutto la tua località accanto al tuo profilo in Pinterest ma, soprattutto, di costruire delle boards dedicate proprio alle attrazioni, agli eventi, ai monumenti ed alla storia della tua località.
Segui anche persone ed aziende che sono ubicate nella tua stessa località.
In tal modo, oltre a ricevere più pertinenza nella tua specifica area e ad aumentare le tue connessioni, sarà possibile ricevere più visite da chi è in prossimità della tua località.
#2 Verifica la tua Pagina in Pinterest
Su Pinterest è possibile settare il processo di verificazione della pagina, grazie al quale gli utenti possono certificare di essere i proprietari di una specifica pagina (legata ad uno specifico brand).
Completando questa procedura, l’intero URL del sito web verrà mostrato sia nel profilo della pagina business che nei risultati di ricerca con un “simbolo verificato” di fianco.
Questa opzione è un segno di riconoscimento della presenza della pagina di un brand ufficiale ed in tal modo gli utenti vengono incoraggiati a cliccare sul sito web.
Il processo di verificazione di un sito web è veramente facilissimo (dovrai semplicemente inserire un file HTML nella root del sito web o aggiungere uno specifico meta tag di Pinterest all’interno della home del tuo sito web).
3# Keywords & Hasthtags corretti
Pinterest permette di utilizzare 500 caratteri per descrivere ogni pin; accade però che l’area dedicata alle descrizioni non è mai utilizzata (o utilizzata per non più di 60 caratteri): non limitarti a inserire una semplice frase all’interno del tuo pin.
Usa invece più parole chiave (ovviamente pertinenti alla ricerca) ed inserisci anche gli hasthtags corretti che sicuramente ti aiuteranno ad avere una visibilità maggiore all’interno di Pinterest e dunque anche a livello SEO in generale.
4# Scegli le giuste categorie per le tue boards
Pinterest attualmente ha circa 40 categorie di boards che hanno l’obiettivo di aiutare nelle ricerche e dunque far visualizzare i tuoi contenuti (se ben inseriti): le categorie infatti, come accade per quelle di un blog, aiutano ad organizzare i tuoi contenuti, a migliorare l’user experience degli utenti e agevolano la ricerca dei contenuti proprio sui motori di ricerca.
Ti consiglio pertanto di organizzare le tue boards per categorie, facendo attenzione a scegliere le categorie maggiormente correlate al tuo brand ed alla ricerca che gli utenti effettuano per trovarti.
5# Studia (su Pinterest) i tuoi competitor
In Pinterest puoi ricercare specifici brand, keywords e marchi. Sarà semplice dunque controllare tutte le immagini pinnate dai tuoi competitors. Ti consiglio di ricercare per i tuoi principali competitors: cosa stanno pinnando, chi stanno seguendo, da chi sono seguiti e che tipologia di foto utilizzano.
In questo modo, oltre a comprendere meglio la metodologia di comunicazione utilizzata dai tuoi competitors, potrai controllare chi li re-pinna, chi dunque li apprezza e trovare gli influencers giusti con i quali iniziare a costruire quella relazione che ti servirà proprio per aumentare la visibilità del tuo brand su Pinterest.
E tu, hai qualche strategia SEO da consigliarmi relativamente a Pinterest ? Stai utilizzando già alcune delle strategie che invece ti ho descritto?
Sarei felice di saperlo, nei commenti in basso …