instagram per il hotel

Spesso su questo blog scrivo di strategie di Social Media Marketing. C’è da dire che queste strategie sono perfettamente in simbiosi con il settore turistico: non a caso chi decide di andare in vacanza, di prenotare una settimana in un villaggio turistico, o anche una notte in un hotel o un b&b, molto spesso lo fa proprio guidato dal passaparola degli amici sui Social Network, o per meglio dire lo fa influenzato dalla propria “rete di contatti sociali”.

Ho scritto in maniera abbastanza approfondita di Pinterest, non l’ho mai fatto relativamente a Instagram. Cercherò di farlo ora e parto da una premessa, che ho già scritto diverse volte su questo blog:

se operi nel settore turistico, qualunque sia la tua tipologia di struttura, indubbiamente devi non limitarti solo a descrivere i tuoi servizi e le tue prerogative, ma piuttosto devi mostrarle.

Questa premessa è ovvia e persino banale anche se, devo ammetterlo, sono ancora tantissime le pagine dei siti web “asettiche” e “poco emozionali”.

Sul web le persone preferiscono visualizzare le immagini piuttosto che leggere contenuti e le immagini, più dei contenuti, sono in grado di emozionare ed evocare sentimenti verso chi le guarda.

Se il tuo obiettivo poi è quello di fare in modo che le persone parlino (bene) alla propria rete di contatti della tua struttura e del tuo staff, non credi che le foto (che stesso loro condivideranno) “parlino” molto di più dei testi?

Cosa è Instagram ?

Instagram è anzitutto un’applicazione  per iPhone e Android (quindi studiata specificamente per gli smartphone) che consente di scattare fotografie e ad applicare ad esse degli stili fotografici molto caratteristici.

Instagram è quindi anche macchina fotografica, con cui i tuoi ospiti potranno scattare foto che diventeranno scene di vita vissuta presso il tuo hotel.

Ma Instagram è infine anche Social Network; come accade ad esempio con Twitter, è possibile seguire o essere seguiti da altri utenti, di commentare le foto di altri utenti e di cliccare “Mi Piace” su altre foto.

La differenza principale di Instagram rispetto a Pinterest è relativa alla possibilità di “vivere emozioni in tempo reale”.

Mi spiego meglio: con Instagram i tuoi ospiti scatteranno delle fotografie presso la tua struttura, che verranno aggiunte in tempo reale alla loro gallery e che verranno condivise in tempo reale con gli altri utenti. Anche dunque le interazioni avverranno in tempo reale. Nella norma siamo inclini ad emozionarci ed a comunicare il nostro feeling proprio nel momento in cui stiamo vivendo un’esperienza.

Ecco la grande novità di Instagram; gli utenti ci comunicheranno le loro reazioni in tempo reale.

Pinterest invece, essendo un Social Network destinato a funzionare su un computer, permette di vivere le emozioni in maniera, per così dire, differita.

Instagram dunque permette:

  • di scattare foto,
  • di applicare ad esse dei filtri fotografici in stile “Lomo”, veramente molto particolari,
  • di condividerle con gli altri account sociali che nella norma si utilizzano (Facebook, Twitter, Flickr, Tumblr, Foursquare).

Parliamo peraltro di un Social veramente facilissimo da utilizzare, il cui successo è dovuto anche grazie al semplicissimo e velocissimo upload delle foto, alla possibilità di geolocalizzare le  foto, creando nuovi ed infiniti punti geolocalizzati.

Infine, utilizzare Instagram assieme agli altri Social Network ha un effetto virale notevole.

Ovviamente stiamo parlando sempre di un Social Media, valgono dunque le tre premesse base su come comunicare sui Social Network, ovvero:

DIALOGARE SEMPRE

E’ importante non solo seguire o essere seguiti, ma anche pubblicare contenuti interessanti, condividere i contenuti altrui, menzionare e ringraziare chi ci segue ed  ascoltare chi “ci parla”.

AVERE UN PIANO EDITORIALE

Non è importante la frequenza con cui inserirai i contenuti, purché tu abbia bene in mente uno specifico piano da seguire (che avrà dunque un obiettivo finale) e sarai REGOLARE nella diffusione di questi contenuti.

COMUNICARE LA TUA SOCIALITA’

Fai sapere ai tuoi ospiti che sei su Instagram. Inserisci un link al tuo profilo nella firma della e mail; inserisci un’icona di questo Social sul sito web, sulla tua comunicazione off line ed infine realizza all’interno del sito web una specifica pagina dedicata alle foto condivise da e verso Instagram, magari chiedendo aiuto proprio ai tuoi ospiti.

il Video Corso Disintermediando

Iscriviti alla lista di attesa

  • 5 ore di formazione pratica e senza fronzoli.
  • 100 video in Full HD. In questo modo potrai tornare quante volte vuoi su uno specifico argomento per approfondirlo al meglio.
  • Cassetta degli attrezzi contenente template, fogli di lavoro, template e documenti riservati.
  • Accesso a vita alle video lezioni, ai files, alla cassetta degli attrezzi ed ai video.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *