Pinterest per Hotel: Sfrutta il suo potenziale
Guida per hotel e strutture extra alberghiere dedicata a come fare marketing turistico con Pinterest.
Pinterest è molto più di una semplice piattaforma di social media; possiamo infatti definirlo come un formidabile strumento di marketing visuale che può davvero portare risultati concreti a hotel e strutture extra alberghiere.

Con circa 400 milioni di utenti attivi, Pinterest offre contenuti ispirazionali e informativi ad un’ampia platea di viaggiatori e amanti del travel on line che cercano informazioni sui prossimi viaggi da effettuare.
Date queste premesse e considerando che è possibile promuovere un hotel su Pinterest in maniera creativa e coinvolgente, le strutture alberghiere ed extra alberghiere non possono permettersi di trascurare le potenzialità di questo social e devono bene capire come si fa marketing turistico con Pinterest.
Ecco allora qualche consiglio per un promuovere un hotel su Pinterest:
1. Crea contenuti visivamente accattivanti
Pinterest è tutto basato sull’immagine. Le strutture alberghiere possono sfruttare questa caratteristica per condividere foto e video coinvolgenti delle proprie camere, servizi, e ambienti circostanti. Dai un’occhiata alle immagini più suggestive del tuo hotel e condividile su Pinterest per attirare l’attenzione degli utenti. Pinterest per il turismo è veramente uno strumento formidabile.
2. Promuovere un hotel su pinterest attraverso l’Ispirazione per viaggi e esperienze
Pinterest è una fonte inesauribile di ispirazione per viaggi e esperienze. Le strutture alberghiere possono creare bacheche tematiche che vanno oltre la semplice promozione delle loro camere. Ad esempio, puoi creare bacheche su “Destinazioni da scoprire nei dintorni” o “Attività da fare durante il soggiorno”, offrendo agli utenti una panoramica completa delle esperienze che possono vivere durante la loro visita.
3. Pinterest per il turismo: promuovi offerte speciali e pacchetti
Pinterest è un ottimo luogo per promuovere offerte speciali e pacchetti vacanza. Crea pin accattivanti che mettano in evidenza le tue migliori offerte, come sconti sul soggiorno, pacchetti romantici per coppie o esperienze gastronomiche uniche. Assicurati di includere link diretti al tuo sito web per consentire agli utenti di prenotare direttamente.
4. Coinvolgi la community
Pinterest è una piattaforma sociale, quindi coinvolgi attivamente la tua community. Rispondi ai commenti, condividi pin di altri utenti e collabora con influencer o blogger di viaggio per aumentare la visibilità del tuo marchio. Organizza concorsi o sfide a tema per incentivare l’interazione e la condivisione dei tuoi contenuti.
5. Utilizza inoltre le funzionalità avanzate di Pinterest
Pinterest offre una serie di funzionalità avanzate, come i Pin Shopping e i Pin Video, che le strutture alberghiere ed extra alberghiere possono sfruttare per aumentare le conversioni e l’engagement. Utilizza i Pin Shopping per mostrare i tuoi prodotti e servizi direttamente sulla piattaforma, mentre i Pin Video possono essere utilizzati per presentare tour virtuali dell’hotel o per condividere storie coinvolgenti legate alla tua brand identity.
Con Pinterest è inoltre possibile fare Link building e Viral Marketing, realizzare ricerche di marketing, creare una forte brand image, diffondere la cultura del tuo hotel e restare in contatto con i tuoi ospiti.
Sapevi che è possibile utilizzare Pinterest anche per la SEO (Search Engine Optimization = Ottimizzazione Motori di Ricerca) ?
Eh si, proprio così: utilizzando le giuste keywords ed applicando alcune strategie specificatamente mirate alla SEO, Pinterest può aiutarti a migliorare il rank del tuo sito web sui motori di ricerca e a portare traffico più qualificato al tuo sito web.
Di converso un traffico maggiormente qualificato corrisponde ad un maggior numero di clienti e dunque ad un più alto fatturato per il tuo hotel o bed and breakfast o casa vacanze.
Direi dunque che la necessità di portare più traffico al tuo sito web mediante Pinterest debba essere una priorità, non trovi ?
Ecco dunque alcuni suggerimenti su come migliorare la SEO per hotel proprio via Pinterest:
1. Ottimizza il tuo Profilo Pinterest per Hotel
Proprio come accade anche per altri Social Network, vi sono alcune sezioni della tua pagina Pinterest che sono molto importanti ai fini SEO. Fondamentali risultano essere l’username utilizzato e la sezione dedicata alla descrizione del profilo per utilizzare la migliore strategia di Pinterest per hotel.
Username: utilizza il tuo brand name e, se occupato, utilizza la key maggiormente competitiva.
Profilo: dovrai raccontare chi è la tua azienda e cosa fa, in circa 200 caratteri, includendo le principali keywords ed infine, per un criterio di coerenza, sarebbe preferibile utilizzare una descrizione simile (ma non uguale) a quella presente su altri Social Network.
2. Ottimizza i Segnali Sociali
Intendiamoci prima su cosa sono i “Segnali Sociali”: se clicchi sui pulsanti Like, Tweet, Share, Pin it, posti alla sinistra di questo articolo, stai inviando dei “Segnali Sociali”.
Google tiene molto in considerazione ed in maniera ovviamente positiva tali segnali: ovviamente un sito web o un blog più menzioni sociali riceverà, più alto sarà il ranking che riceverà ai fini SEO.
Nel processo di ottimizzazione, oltre a fare in modo che il tuo sito web abbia in OGNI SINGOLA PAGINA i pulsanti di condivisione sociale attivati, dovrai anche fare attenzione ad integrare all’interno del tuo account Pinterest gli altri profili dei social network dedicati al tuo hotel (Facebook e Twitter): dovrai aggiungere i link di tali profili dalla specifica sezione del profilo in Pinterest.
3. Costruisci Boards mirate
Le boards sono il metodo principale per aumentare i followers su Pinterst in quanto esse sono la prima cosa ad essere visualizzata sulla tua pagina. Fondamentale sarà dunque invogliare i visitatori a seguire specifiche boards piuttosto che l’intero account.
Crea dunque boards specifiche e dedicate (la città, lo staff, i dintorni, il parco, foto storiche, lo staff, le recensioni, il carnevale in città, … ). Crea le boards seguendo queste regole:
– realizza boards accattivanti, con un titolo breve e che contengano le keywords più utilizzate (cerca di non superare i 25 caratteri);
– inserisci nella descrizione delle boards ulteriori keywords facendo ovviamente in modo che la descrizione risulti corretta e sia indicativa ed esaustiva (non superare i 250 caratteri);
– utilizza come immagine di anteprima delle boards, la foto più bella e rappresentativa, per incoraggiare i visitatori a seguire quella board.
4. “Pinna” Contenuti Freschi
Il modo più semplice per pinnare su Pinterest è quello di repinnare i contenuti di altri utenti. Sicuramente si tratta di un metodo veloce ed indolore, adatto proprio per costruire le prime relazioni e per “trafficare” le tue boards.
Ovviamente questo non basta; fondamentale sarà lo studio di Pinterest e capire dunque quali sono i contenuti in grado di sedurre maggiormente la tua audience: sicuramente questo sistema è molto più complesso e richiede molto più lavoro (e tempo) ma è anche un sistema in grado di attrarre un numero maggiore di followers alla tua pagina e, di conseguenza, sul tuo sito web.
Perché Pinterest è un “social visuale” potresti commettere l’errore di caricare semplici immagini senza pensare ai testi che le accompagneranno. Niente di più sbagliato; ogni immagine necessità anche dei giusti testi per catturare, ancora di più, l’attenzione dell’osservatore. Attenzione dunque ai testi che accompagneranno le tue foto ed ovviamente non dimenticare di inserire un link verso specifiche pagine del sito web. Peraltro, se utilizzi e conosci i principali sistemi di Analytics, sarai anche in grado di capire chi ha effettuato una prenotazione “partendo da Pinterest”.
5. Ottimizza le immagini
Non pensare neanche minimamente di caricare foto che abbiamo ancora il nome di file lasciato di default dalla tua fotocamera ! Come ho scritto più volte, i motori di ricerca non leggono ed archiviano solo i testi ma anche le immagini: salva dunque le immagini con il nome corretto.
Questo nome deve essere descrittivo e contenere le giuste keywords all’interno ed eventualmente anche il tuo brand name.
6. Inserisci La Tua Località
I risultati locali (local search) stanno divenendo sempre più importanti e chi ha un’attività locale (ovvero ubicata in uno specifico luogo) può davvero trarre innumerevoli vantaggi dalla local search.
Ti consiglio pertanto di inserire anzitutto la tua località accanto al tuo profilo in Pinterest ma, soprattutto, di costruire delle boards dedicate proprio alle attrazioni, agli eventi, ai monumenti ed alla storia della tua località.
Segui anche persone ed aziende che sono ubicate nella tua stessa località.
In tal modo, oltre a ricevere più pertinenza nella tua specifica area e ad aumentare le tue connessioni, sarà possibile ricevere più visite da chi è in prossimità della tua località.
7. Verifica La Tua Pagina In Pinterest
Su Pinterest è possibile settare il processo di verificazione della pagina, grazie al quale gli utenti possono certificare di essere i proprietari di una specifica pagina (legata ad uno specifico brand).
Completando questa procedura, l’intero URL del sito web verrà mostrato sia nel profilo della pagina business che nei risultati di ricerca con un “simbolo verificato” di fianco.
Questa opzione è un segno di riconoscimento della presenza della pagina di un brand ufficiale ed in tal modo gli utenti vengono incoraggiati a cliccare sul sito web.

Il processo di verificazione di un sito web è veramente facilissimo (dovrai semplicemente inserire un file HTML nella root del sito web o aggiungere uno specifico meta tag di Pinterest all’interno della home del tuo sito web).
8. Keywords & Hasthtags Corretti
Pinterest permette di utilizzare 500 caratteri per descrivere ogni pin; accade però che l’area dedicata alle descrizioni non è mai utilizzata (o utilizzata per non più di 60 caratteri): non limitarti a inserire una semplice frase all’interno del tuo pin.
Usa invece più parole chiave (ovviamente pertinenti alla ricerca) ed inserisci anche gli hasthtags corretti che sicuramente ti aiuteranno ad avere una visibilità maggiore all’interno di Pinterest e dunque anche a livello SEO in generale.
9. Scegli Le Giuste Categorie Per Le Tue Boards

Pinterest attualmente ha circa 40 categorie di boards che hanno l’obiettivo di aiutare nelle ricerche e dunque far visualizzare i tuoi contenuti (se ben inseriti): le categorie infatti, come accade per quelle di un blog, aiutano ad organizzare i tuoi contenuti, a migliorare l’user experience degli utenti e agevolano la ricerca dei contenuti proprio sui motori di ricerca.
Ti consiglio pertanto di organizzare le tue boards per categorie, facendo attenzione a scegliere le categorie maggiormente correlate al tuo brand ed alla ricerca che gli utenti effettuano per trovarti.
10. Studia I Tuoi Competitor
In Pinterest puoi ricercare specifici brand, keywords e marchi. Sarà semplice dunque controllare tutte le immagini pinnate dai tuoi competitors. Ti consiglio di ricercare per i tuoi principali competitors: cosa stanno pinnando, chi stanno seguendo, da chi sono seguiti e che tipologia di foto utilizzano?
In questo modo, oltre a comprendere meglio la metodologia di comunicazione utilizzata dai tuoi competitors, potrai controllare chi li re-pinna, chi dunque li apprezza e trovare gli influencers giusti con i quali iniziare a costruire quella relazione che ti servirà proprio per aumentare la visibilità del tuo brand su Pinterest.
Marketing Turistico con Pinterest: vantaggi
Come avrai di certo capito fare Marketing turistico con Pinterest ti permette di:
– Fare Link building e Viral Marketing;
– Attuare Ricerche di Marketing;
– Creare una forte brand image;
– Diffondere la cultura del tuo hotel;
– Restare in contatto con i tuoi ospiti.
Pinterest e il target femminile
Come sai (o dovresti sapere), generalmente sono le donne che pianificano le vacanze in famiglia, sono loro che passano la maggior parte del tempo a ricercare informazioni, trovare il biglietto aereo e soprattutto prenotare l’hotel.
La caratteristica dunque che l’audience femminile è più incline all’utilizzo di Pinterest deve essere considerata un vantaggio dagli hotel che, conoscendo tale dato, sapranno anche come utilizzarlo al meglio. Chi pianifica le proprie vacanze, specialmente se si tratta di target femminile, lo fa con scrupolo e dedica diverse ore al fine di essere sicura delle proprie scelte. Un hotel grazie a Pinterest potrà dunque iniziare a costruire un dialogo con esse (ovviamente non solo con le donne) e mostrare loro proprio ciò che stanno cercando, magari anche anticipando le loro aspettative.
Non dimenticare mai però che Pinterest (del resto come tutti i Social Network) deve essere utilizzato per fare Social Engagement, per aumentare la propria Branding Awareness e non per vendere. Ti consiglio dunque ed in via preliminare di analizzare i volumi dei tuoi segmenti di clientela e decidere se Pinterest fa per te; una volta stabilito che tale Social fa al caso tuo, dedica dunque almeno 30 minuti al giorno alla sua gestione.
Stai utilizzando già alcune delle strategie che invece ti ho descritto?
Sarei felice di saperlo, nei commenti in basso …
Spero che questi consigli su come promuovere un hotel su Pinterest siano di facile attuazione: se hai bisogno di aiuto, inizia pure a contattarmi.