Che funzione dovrebbe avere il sito web di un B&B ed in generale di una struttura ricettiva?
Iniziamo con il dire cosa non dovrebbe essere: il sito web di una struttura ricettiva non è una brochure on line.
Nato per vendere
Si tratta di uno strumento di vendita on line aperto 7 giorni su 7 e 24 ore su 24: il suo successo è infatti quantificabile proprio dal numero di prenotazioni dirette che genera.
Ovviamente la sua semplicità di utilizzo deve essere la regola generale di navigabilità: non devono essere infatti gli utenti ad imparare la navigazione del tuo sito, ma deve essere quest’ultima estremamente intuitiva e naturale.
Il visitatore non ha tempo da perdere
Fattore tempo a disposizione: in pochi attimi giochiamo la nostra partita.
Secondo le ultime ricerche Nielsen, “Gli utenti hanno sempre meno pazienza e vogliono che i siti giungano subito al punto”
Le tempistiche su internet vanno sempre più accorciandosi e non dobbiamo dimenticare che chi arriva al nostro sito per un soggiorno “business” non ha tempo da regalarci, in pochi attimi egli ha necessità di capire se i tuoi servizi e le tue peculiarità si amalgamano con le sue necessità.
Le foto on line: no all’improvvisazione
Da una recente ricerca è emerso che per l’81% dei viaggiatori on line le foto ed i video della struttura ricettiva sono i fattori decisivi che maggiormente influenzano le prenotazioni.
Ovviamente ampio spazio alle foto delle camere, ma non dimentichiamo gli altri ambienti: propendiamo quindi per una grande varietà di foto e scatti realizzati da un professionista del settore.
Avere delle foto realizzate con attrezzature professionali, d’impatto ed ad alta definizione significherà offrire al visitatore un’esperienza visivo emotiva che lo aiuterà a prendere decisioni d’impulso: in pratica non gli darai il tempo di soffermarsi eccessivamente, fattore che potrebbe portarlo ad un mancato acquisto.
Le tue parole: dosale bene
Anche le tue parole insieme ad un design realizzato per la prenotazione on line, se ben utilizzate saranno lo strumento fondamentale per generare una conversione e per far si che il visitatore si trasformi in cliente.
Non a caso, nato negli Stati Uniti e sviluppatosi rapidamente in tutto il mondo, il Persuasive Copywriting attraverso l’applicazione di differenti materie quali la psicologia cognitiva e semiotica e la programmazione neurolinguistica, produce soluzioni altamente innovative in grado di attivare meccanismi nascosti che convincono sempre più gli utenti di un sito turistico a prenotare.
Conclusione
Comprensibilmente la tua ambizione è quella di rivedere nel tuo sito web il carattere e il prestigio della tua struttura, però questa volontà a volte, quando si usano design spesso di difficile comprensione e testi autocelebrativi, può trasformarsi in un ostacolo ai risultati commerciali.