Gli utenti internet per ricercare le proprie informazioni turistiche e scegliere in quale hotel o bed and breakfast pernottare usano in prevalenza i motori di ricerca. Se quanto appena scritto non è una novità, voglio anche ricordarti che l’85% delle ricerche sul web passa proprio attraverso i motori di ricerca. Indubbiamente questi ultimi portano al tuo sito web un alto traffico ed ho quindi pensato che è fondamentale per te capire come funzionano i motori di ricerca e come promuovere il B&B proprio attraverso strategie SEO, al fine di influenzare positivamente i risultati sui motori di ricerca.
Ho deciso quindi di scrivere una guida seo per hotel e bed and breakfast, suddivisa in tre parti, al fine di renderla maggiormente comprensibile e di agevolarne la lettura.
In questa prima parte voglio spiegarti cosa sono e come funzionano i motori di ricerca e anticipandoti quali sono gli algoritmi che hanno maggior peso nel posizionare un sito web, specialmente turistico.
Nella seconda parte della guida SEO provvederò poi a scendere maggiormente nei dettagli, analizzando approfonditamente i principali algoritmi da tenere in considerazione, illustrandoti come aumentare la visibilità del tuo sito web grazie ad essi.
Nella terza parte della guida SEO infine ti indicherò ulteriori strategie e procedure performanti per migliorare ancora di più il posizionamento sui motori di ricerca del tuo sito web.
Are you ready ? Let’s start !
Cosa è la SEO ?
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization e non è altro che l’importante processo che mira ad aumentare la visibilità di un sito web o di una pagina dello stesso sui risultati dei motori di ricerca. Ovviamente più alto nei risultati di ricerca apparirà un sito web e più visitatori provenienti dai motori di ricerca esso riceverà. Al contrario, avere un sito web con un basso valore nei risultati dei motori di ricerca, equivale ad essere presenti sulle pagine gialle, senza l’indicazione del numero di telefono !
La SEO peraltro non è una scienza occulta, non prevede la conoscenza di formule magiche e trucchi da circo; piuttosto è un’attività quotidiana e meticolosa che, se ben realizzata (e compresa), decreta il successo di un progetto web.
Cosa sono e come funzionano i motori di ricerca ?
I motori di ricerca sono strumenti in grado di scandagliare l’immenso archivio web con lo scopo di catalogare la maggior parte dei siti che riescono a trovare (a prescindere dalla qualità dei loro contenuti) e di attribuire agli stessi un rank (un valore) e quindi una visibilità differente in base proprio alla qualità dei loro contenuti. In pratica quando un utente effettua una specifica ricerca, il motore gli offre una serie di risultati, ordinati per importanza (qualità) e secondo un ordinamento decrescente.
Dal punto di vista procedurale, i motori di ricerca hanno dei programmi (chiamati spider) che scandagliano continuamente i siti web: spesso accade che lo spider del motore di ricerca passa sullo stesso sito web (se frequentemente aggiornato) anche ogni giorno o più volte al giorno. Lo spider non si limita ad entrare solo nella prima pagina del tuo sito web (ad esempio la home) ma “ha desiderio” di visitare tutte le pagine che compongono il sito stesso, scendendo sempre più in profondità.
E’ peraltro fondamentale che lo spider riesca a raggiungere tutte le pagine del sito web: affinché questo accada, verifica che da qualunque pagina del tuo sito web sia possibile poi collegarsi a tutte le altre pagine.
Ti consiglio anche di verificare che in ogni pagina del tuo sito web vi sia un link verso la home page.
Quali sono gli algoritmi che i motori di ricerca tengono in considerazione per attribuire valore ad un sito web ?
Preciso subito che il loro numero è veramente considerevole e che non è possibile indicarli tutti. E’ importante però sapere che non tutti hanno lo stesso valore; alcuni algoritmi hanno infatti un importanza decisamente maggiore rispetto ad altri. Provvedo quindi a segnalarti (per ora sinteticamente) i maggiori algoritmi da tenere in considerazione:
Contenuti testuali
Si tratta del fattore più importante, nessun altro algoritmo ha lo stesso peso dei contenuti testuali all’interno del sito web. Più l’argomento che l’utente su internet sta ricercando viene specificato e argomentato all’interno di un sito web, più il motore di ricerca spingerà in alto tra i risultati quel sito. Ovviamente i contenuti testuali dovranno essere utili (veramente utili), aggiornati, approfonditi ed estesi.
Keywords
Sono le parole chiave che l’utente usa per ricercare le proprie informazioni e che devono essere contenute all’interno dei contenuti testuali del sito web. Ovviamente queste chiavi di ricerca non devono essere inserite in maniera artificiosa ma piuttosto essere presenti secondo specifici criteri (che analizzeremo nella seconda parte di questa guida).
Link popularity
Per link popularity si intende l’indice di popolarità di un sito web sui motori di ricerca in base al numero di link in giro per il web che puntano a quel sito. In pratica più link vi sono verso il tuo sito web più lo stesso è considerato popolare. Non tutti i motori di ricerca attribuiscono lo stesso valore a questo algoritmo; per Google la link popularity ha un valore fondamentale. Vi è però da dire che non tutti i link hanno lo stesso valore e che un eccessivo numero di link può peraltro portare anche a penalizzazioni del sito web (anche questo aspetto verrà approfondito nella seconda parte della guida SEO per Hotel & Bed and Breakfast).
Di seguito, ti indico inoltre ulteriori algoritmi da tenere in considerazione per il posizionamento sui motori di ricerca:
Titolo della pagina
Nome del dominio e nome dei files
Meta description tags
Sitemap
Alt tags
Anchor Text
Ovviamente li affronterò tutti in maniera dettagliata nella seconda parte della Guida SEO per Hotel & Bed and Breakfast.
Dunque, stay in touch !