Come un hotel o una struttura ricettiva può migliorare il proprio canale e crescere su Instagram?
Instagram è una delle più grandi piattaforme di social media marketing in circolazione e utilizzarlo può davvero apportare notevoli benefici al tuo hotel o alla struttura extra alberghiera. Devi solo profondere il giusto impegno, trovare tempo e know-how. È uno strumento molto interessante per il marketing turistico proprio per l’importanza che le immagini rivestono in questo ambito.
Inoltre, Instagram offre opportunità uniche per creare consapevolezza e coinvolgere i viaggiatori.
Le immagini quando sono belle, catturano l’attenzione, trasmettono il senso del luogo ed ispirano le persone a viaggiare.
Se hai un hotel o una struttura ricettiva non puoi insomma snobbare Instagram. E non lo puoi fare almeno per le seguenti ragioni:
- Perché è il social più utilizzato al mondo dopo Facebook e YouTube;
- Perché è il social più diffuso e performante in ambito turistico;
- Perché lo utilizzano persone di tutte le età;
- Perché ha un grande potenziale narrativo;
A questo punto mi sembra doveroso indicarti sette utili e sempre validi consigli per una strategia vincente di un hotel su Instagram.
#1 Devi conoscere perfettamente il tuo pubblico di riferimento
Non basta pubblicare delle belle foto per avere successo su Instagram. Per assicurarti che i tuoi contenuti siano personalizzati ed efficaci è fondamentale conoscere bene il tuo pubblico. E, se conosci anche i valori del tuo brand e l’esperienza che il tuo target cerca, non sarà così difficile proporre loro contenuti adatti.
Per definire una strategia efficace e ottimizzare gli sforzi, il primo passo da compiere è comprendere perfettamente a quale tipologia di target vuoi rivolgerti. Pensa ai dati demografici come i principali paesi di provenienza dei tuoi ospiti, la loro età, oppure cosa attira i viaggiatori verso la tua destinazione. Perché se ad esempio gestisci un family hotel, non vorrai pubblicare foto e contenuti in cui vi siano menzioni alle coppie ed al romanticismo, giusto?
#2 Utilizza un tema ed uno stile riconoscibile
Su Instagram non si può improvvisare, ma occorre una strategia coerente con le caratteristiche del proprio band perché emergere tra milioni di fotografie che vengono caricate quotidianamente non è affatto facile.
Bisogna puntare sulle specificità della propria struttura; è importante conoscerne i punti di forza e assicurarsi di comunicarli chiaramente e soprattutto coerentemente. Cosa offre il tuo hotel e la tua posizione? Se ad esempio si tratta di una rilassante vacanza al mare, ti consigliamo di progettare i tuoi contenuti in modo che siano luminosi, audaci, caldi e invitanti.
Il feed di Instagram è la tua tela ed è proprio la coerenza grafica che rende un profilo ben strutturato ed equilibrato. Devi personalizzare il tuo feed con un “tono di voce” adatto al target e in linea con la tua brand identity. Non si tratta più di quello che dici (e mostri), ma di come lo dici.
#3 Usa gli hashtag appropriati
Ancora una volta, la chiave fondamentale è conoscere il tuo pubblico.
Un buon punto di partenza è essere brevi e sintetici, usando un linguaggio colloquiale ed emoticon che coinvolgano il pubblico. Oltre a condividere idee che stimolino la riflessione, chiedi qualcosa al tuo pubblico (fai domande). Gli hashtag, invece, sono lì per accompagnare la didascalia. Possono estendere la portata di un post ben oltre i propri follower eppure spesso vengono trascurati.
Sono infiniti gli hashtag che puoi utilizzare ma per sfruttarli davvero devi cercare quelli che rispondono alle peculiarità della tua struttura. In molti casi, infatti, vengono utilizzati con riferimenti non coerenti con il brand. Ma in questo modo si rischia di allontanarsi dal target che si vuole intercettare.
A seconda del numero di immagini che raccolgono, gli hashtag si suddividono in popolari, moderatamente popolari e specifici di una nicchia. Il consiglio è di usare sia quelli più popolari che quelli meno popolari ma relativi alla propria nicchia perché a volte sono proprio quelli meno popolari a regalare più visibilità. Inoltre, per ottenere risultati migliori, non usare più di 10 hashtag per post: meglio pochi ma buoni.
Una semplice azione per aumentare il coinvolgimento è la creazione di un hashtag ufficiale per la tua struttura che utilizzerai per condividere sia le foto e i video della struttura che quelle pubblicate dai clienti.
#4 Prediligi sempre la qualità
Gestire un account Instagram richiede tempo e, ovviamente, lavoro. Tuttavia, la qualità, non la quantità, è la chiave per una strategia vincente. Puoi pubblicare post anche una volta alla settimana: l’importante è che i contenuti siano accattivanti e coinvolgenti. Pubblicare troppo spesso può essere fastidioso. E se il contenuto è scadente, maggiori sono le probabilità di perdere follower. Un buon contenuto deve sedurre e trasmettere emozioni. Nulla coinvolge il pubblico più di quando si scatena una forte risposta emotiva. La storia, dunque, o meglio il “raccontare” per suscitare emozioni deve far sorridere o generare stupore, deve meravigliare e suscitare sensazioni uniche.
Bisogna anticipare l’esperienza dell’ospite: è necessario che attraverso le foto, il potenziale ospite, riesca ad immedesimarsi all’interno di essa, immaginandosi dunque parte di quella foto che, se ci pensi bene, dovrebbe proprio riassumere un’esperienza.
#5 Pianifica in anticipo
Per semplificare la gestione del tuo account Instagram, pianifica in anticipo la pubblicazione dei contenuti. Capita spesso di arrivare all’ultimo minuto senza avere la minima idea di cosa pubblicare e, pur di non saltare la pubblicazione, si è tentati di condividere contenuti di scarsa qualità. Ecco perché è fondamentale creare un piano editoriale in cui organizzi e pianifichi i post da pubblicare.
Altrettanto importante è avere un archivio fotografico di alta qualità da cui attingere e tenerlo costantemente aggiornato.
#6 Non sottovalutare i video
Il pubblico di Instagram preferisce i video e i filmati. Grazie ad essi lo spettatore passa da semplice destinatario ad utente attivo. Tuttavia, anche i video devono avere caratteristiche tali da attirare l’attenzione del destinatario ed indurlo a vederlo per intero: non devono essere piatti e monotoni ma devono sorprendere e provocare.
I viaggiatori desiderano iniziare un’esperienza ancora prima di partire e prenotare: i video sono proprio un amplificatore di questa esperienza. Video brevi e visivamente accattivanti sono molto efficaci nel “trasportare” e “far sentire” l’osservatore nei luoghi che sta osservando, godendo di ciò che il tuo hotel e la tua posizione hanno da offrire.
E questa sensazione (la “FOMO“, acronimo di “fear of missing out“; letteralmente “paura di essere tagliati fuori“) è ciò che convince il potenziale ospite a prenotare.
Come per le fotografie è consigliabile contattare un professionista anche se in realtà gli utenti vogliono video autentici e originali. Proprio per questo, a volte, riscuotono maggior successo i video amatoriali, spesso girati con smartphone. Inoltre, su Instagram puoi usare diverse app gratuite per creare video divertenti e coinvolgenti come: Boomerang, grazie alla quale puoi creare brevi video accattivanti che vanno avanti e indietro; o Hyperlapse, che crea video in time-lapse.
#7 Esagera con le Stories
Le Instagram Stories sono un’alternativa informale alla pubblicazione di post nel tuo feed. Permettono di condividere foto e video che scompaiono dopo 24 ore (anche se Instagram ti dà comunque la possibilità di mettere in evidenza delle Stories permanenti nel profilo, rendendole così fruibili anche oltre le 24 ore) e sono perfette per interagire con i tuoi follower, perché tendono a generare più risposte ed engagement rispetto ad altri contenuti gratuiti.
Non solo foto e video, ma anche concorsi, domande, sondaggi: le Instagram Stories possono essere qualsiasi cosa tu voglia. Inoltre, sono anche un ottimo canale per condividere i contenuti generati dagli utenti (UGC, dall’inglese user-generated content). La condivisione di questi contenuti è davvero efficace perché gli UGC sono più spontanei e credibili, come le recensioni.
Incoraggia infine il tagging, interagisci con il tuo pubblico e focalizzati sempre sull’esperienza che stai cercando di vendere.
Buon Instagram Marketing per il tuo Hotel!