Siamo certi tu sappia che, se una struttura ricettiva è molto apprezzata dai visitatori sulle principali OTA, essa salirà di classifica e, quindi, verrà vista da più visitatori.
Conseguentemente: più visitatori la vedranno e più aumenterà il numero di ospiti che prenoterà direttamente in base all’effetto billboard.
Fatta questa premessa è più facile comprendere come la DISINTERMEDIAZIONE PASSI ANCHE ATTRAVERSO L’INTERMEDIAZIONE, ovvero la migliore esposizione sulle OTA.
Ecco allora una serie di consigli su come ottimizzare la presenza di una struttura su Booking.com e sulle altre OTA.
FOTO
Contatta un fotografo professionista (specializzato in fotografie per il settore hospitality). Dovrà scattare delle ottime foto della tua struttura (di ogni singolo ambiente) che caricherai poi in alta qualità sulle OTA.
Mi raccomando foto seducenti e luminose, almeno 50.
Le foto devono emozionare.
CONTENUTI
I contenuti devono invece convincere.
Evita di scrivere “stanze ampie e luminose” oppure “camere meravigliosamente arredate”.
Comunica invece ciò che di unico ha la tua struttura, quale è stata l’ispirazione per la scelta del design ad esempio o cosa c’è da vedere nella tua zona?
PENSA ALLA DESTINAZIONE E NON SOLO ALLE CAMERE
Chi ti cerca non cerca solo un letto.
Descrivi in maniera entusiasmante il tuo territorio, scrivendo esattamente ciò che il tuo target di riferimento potrà fare e scoprire al suo “interno”.
ORA PENSA ALLE CAMERE
Descrivi con esattezza come sono arredate le tue camere e quali servizi sono presenti, inserisci con precisione la superficie, il numero del piano ed il numero massimo di persone che potranno occuparla.
FAMIGLIE CON BAMBINI
Offri il lettino baby o la culla? Ok, fallo GRATUITAMENTE.
In tal modo:
- riuscirai ad attrarre specifici target (famiglie con bimbi);
- risulterai più competitivo rispetto alla concorrenza.
Tutto chiaro vero?
Allora sei pronto per affrontare il concetto di BILLBOARD EFFECT.