Conversioni0Migliorare il sito web di un hotel: parte seconda

In un articolo precedente ti abbiamo indicato come migliorare il sito web di un hotel.

E ti consigliamo, se non lo hai ancora fatto, di leggerlo con attenzione e applicare le strategie ed i consigli in esso contenuti, prima ancora di continuare con la lettura di questo nuovo articolo.

Se invece hai già fatto i compiti precedenti, continua pure a leggere!

A volte sono i dettagli a fare la differenza: piccole dimenticanze possono spesso infatti incidere negativamente sull’usabilità e sulla stessa visibilità di un sito web.

Ecco allora per te altri suggerimenti per incrementare ulteriormente visite e conversioni del tuo sito web.

Installa un sistema di reportistica professionale come Google Analytics ed inizia a monitorare visite ed ulteriori parametri fondamentali (tempo di permanenza, frequenza di rimbalzo, referrals, chiavi principali);

Crea una pagina “testimonial” all’interno della quale inserire le recensioni degli ospiti “felici e soddisfatti”. Chiedi se ti autorizzano ad inserire una loro foto: riuscirai in tal modo a distruggere con maggiore semplicità il “muro della diffidenza” dei potenziali ospiti;

Hai realizzato un video della tua struttura? Ok, inseriscilo nella home page, ma non solo. Molto spesso i video necessitano di approfondimenti successivi; caricalo anche in ulteriori pagine del sito web;

Inserisci una pagina delle FAQ per aiutare nel modo migliore i visitatori che hanno bisogno di ulteriori informazioni;

Offri la possibilità ai tuoi visitatori di iscriversi ad una newsletter (ed usa i loro indirizzi email in maniera saggia);

Questa è un po’ più tecnica ma merita di essere letta: non inserire il nome della tua struttura all’inizio del Title Tag della home page ma inserisci piuttosto la tua keyword principale;

Il tuo sito web è in WordPress? Usa il plug in Yoast SEO per ottimizzarlo per i motori di ricerca;

Dai la possibilità ai tuoi visitatori di scaricare materiale utile come guide ed e-book sul territorio.

A proposito, ma perché nessuno pensa mai alle audioguide? Gli ospiti stranieri le adorano!

Best rate guaranteed
Sembra scontato avere il miglior prezzo.
Ma sei sicuro di non essere l’unico a sapere che sul sito web ufficiale hai il miglior prezzo? E’ fondamentale far sapere al tuo potenziale ospite di tale evenienza, sin da subito.

Inserisci dunque la menzione del miglior prezzo garantito già in home page, nell’header (parte alta del sito web) e con caratteri di dimensioni maggiori rispetto al testo del corpo pagina;

Scrivi contenuti interessanti per il tuo sito web
Questa dovrebbe essere la prima regola. Puoi puntare su tutte le keywords possibili, ma se i tuoi testi lasciano a desiderare nessun visitatore rimarrà a lungo sul tuo sito web ed i motori di ricerca gli assegneranno un range basso;

Scrivi contenuti unici
Personalizza al massimo i tuoi testi. Realizza contenuti insoliti che non sono presenti su altri siti. Aggiungi frequentemente nuovi contenuti al tuo sito web.
I siti che sono aggiornati di frequente infatti sono considerati dai motori di ricerca più affidabili rispetto a siti poco aggiornati.

Fai in modo che il sito sia scritto in un LINGUAGGIO ACCESSIBILE

Più accessibile infatti sarà il tuo sito e più facile sarà per i motori di ricerca scansirlo e leggerne il contenuto.

Usa la keyword principale (frase chiave) nel TAG TITLE (DIFFERENTE PER OGNI PAGINA!)

Il tag Title è infatti una delle implementazioni più importanti che puoi fare per il tuo sito. Inserisci la tua chiave principale all’interno di questo tag, preferibilmente all’inizio.

E, come sempre, buone prenotazioni dirette!

by Salvatore Menale

Salvatore Menale è il founder di TourismBrain.com, agenzia di marketing turistico integrata. E' inoltre l'ideatore di Disintermediando.it, il primo corso e video corso in Italia dedicato alla disintermediazione turistica. All'interno del suo blog scrive periodicamente delle principali strategie di marketing turistico. Partecipa periodicamente come ospite e relatore ai principali eventi e workshop in Italia concernenti le tematiche del turismo applicate al canale internet. I suoi skills sono incentrati specificamente nel settore del marketing turistico e dal 2003 fornisce le sue competenze ad hotel e strutture ricettive in Italia ed Europa.