Migliorare sito web hotel

Quali sono le caratteristiche fondamentali di un sito web di un hotel, o una qualsivoglia struttura ricettiva, vocato al turismo ma soprattutto alla conversione ed alla disintermediazione?

Ecco un breve riepilogo che ti aiuterà a comprendere ove è necessario per te porre rimedio…

Il sito web di una struttura ricettiva deve essere pensato per vendere.

Deve dunque includere al suo interno specifiche call to action che invitino all’azione ed un sistema di booking engine di semplice utilizzo;

Deve essere visualizzato in mobilità.

Il sito web ufficiale inoltre deve avere –se non una versione mobile– un’ottima compatibilità nella visualizzazione tramite tablet e dispositivi mobile: deve dunque essere responsive;

Concepito secondo regole di CONTENT MARKETING

All’interno del sito, oltre a descrivere le camere e le offerte, è necessario anche scrivere di territorio e di eventi (content marketing);

Ed ancora:

Le pagine devono essere ottimizzate al meglio per i motori di ricerca;

Ricorda di inserire anche un recapito telefonico chiaro, presente in ogni pagina e possibilmente posizionato in alto a destra.

La navigazione deve essere semplice ed il menù di navigazione ben visibile.

Non esagerare con il numero di pagine. Troppe pagine possono solo generare confusione.
“Home, Camere, Servizi, Offerte, Gallery, Dove siamo, Contatti”. Bastano, non serve nulla più.

La USP (unique selling proposition) deve essere chiara e il layout grafico coordinato ai tuoi obiettivi.

  • Ti rivolgi al mercato leisure?
    Dovrai allora puntare sul relax, le emozioni, la spensieratezza.
  • Se hai invece una struttura business devi puntare sulla professionalità e sulla velocità (es. fast check in e check out).

Attenzione ai testi presenti su altri portali

I testi del tuo sito web sono presenti anche su altri portali? RISCRIVILI SUBITO! Spesso per pigrizia può capitare che iscrivendoti ad un portale turistico vai ad incollare all’interno di quest’ultimo i testi presenti sul tuo sito web ufficiale.

Errore gravissimo!

I portali turistici (i migliori ovviamente) avendo un numero elevato di pagine ed un aggiornamento più frequente hanno un ranking (valore) maggiore per Google rispetto al tuo sito web e potrebbe capitare che i tuoi testi presenti su tali portali siano ritenuti originali ed i testi presenti sul tuo sito web possano venire invece considerati duplicati.

La conseguenza sarà, se non una penalizzazione del tuo sito web, una eccessiva “pigrizia” da parte dello spider di Google a scansire il tuo sito web, che equivale in pratica a poche visite e pessimo posizionamento.

Crea e fai creare il tuo sito pensando agli ospiti, non a Google

Non esagerare con i testi presenti nella home. La regola è quella dei 3 secondi.
In tre secondi devi vendere riuscendo ad emozionare.

Attenzione pertanto alle giuste “call to action”.
Non più di una per pagina.

La call to action è un invito all’azione ed è di solito inserita in basso alla pagina e corrisponde ad un verbo imperativo:

Prenota ORA!

Scopri le nostre offerte!

 

Elimina gli elementi inutili

Ci tieni proprio così tanto a mettere il widget di TripAdvisor o il certificato di eccellenza?

Non dimenticare che se il visitatore cliccherà sopra uno di questi elementi, non solo andrà via, ma vedrà la lista dei tuoi potenziali concorrenti.

Inoltre, se possibile, fai in modo che il tuo sito riconosca automaticamente la lingua del browser degli utenti, evitando le antiestetiche e scomode bandierine per la scelta della lingua.

Ed ancora scegli un servizio di hosting professionale ed affidabile.
Che senso ha avere un sito bello e funzionale se poi i suoi tempi di caricamento sono biblici?

Ed infine il CMS

Il tuo sito web deve essere dinamico, non ci sono alternative.
Per la gestione in totale autonomia dei contenuti presenti sul sito, è consigliabile l’utilizzo di un Content Management System, un pannello di controllo, grazie al quale potrai modificare testi, foto, e altro, senza il bisogno di contattare la tua web agency.

Ti consigliamo di applicare tutte le indicazioni contenute in questo articolo e, solo dopo averlo fatto, di continuare con la lettura della seconda parte di questo articolo.

il Video Corso Disintermediando

Tuo per sempre e sempre aggiornato

  • 8 ore di formazione pratica e senza fronzoli.
  • 70 video video lezioni di strategie concrete. In questo modo potrai tornare quante volte vuoi su uno specifico argomento per approfondirlo al meglio.
  • Cassetta degli attrezzi contenente template, fogli di lavoro, template e documenti riservati.
  • Accesso a vita alle video lezioni, ai files, alla cassetta degli attrezzi ed ai video.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *