Content Marketing per case vacanza
Condividi questo contenuto se lo ritieni interessante!

Content Marketing per case vacanza, B&B o Hotel

Il content marketing per case vacanza è una strategia di marketing che si concentra sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore per attirare e coinvolgere il pubblico di riferimento.

Questi contenuti possono essere di diverso tipo: articoli, blog, reel, video, podcast, guide in pdf.

L’obiettivo però resta unico: fornire informazioni utili al visitatore o al lettore affinché egli possa conoscere il nostro prodotto o servizio al meglio.

Se stai cercando informazioni su come fare content marketing per una casa vacanze puoi già capire che si tratta di creare articoli, contenuti e guide sulle attrazioni locali in cui è ubicata la tua struttura.

video corso disintermediando 2

Puoi, ad esempio, nell’attività di content marketing per case vacanza, fornire consigli su cosa fare durante la permanenza nella tua destinazione, fare delle video ricette relative ai prodotti tipici del tuo territorio, scrivere una guida sui luoghi del cinema nei pressi della tua struttura, e così via.

Questo tipo di contenuti non solo fornisce valore aggiunto ai potenziali ospiti, ma aiuta anche a posizionare il B&B o la tua casa vacanze come un’opzione valida chiunque stia pianificando un viaggio nella zona.

In sostanza, il content marketing si basa sull’idea che fornire contenuti di qualità rilevanti può attrarre e fidelizzare gli ospiti, posizionando il tuo brand come un punto di riferimento e generando fiducia e interesse da parte del pubblico.

Content Marketing per il turismo

Il content marketing nel settore turistico può essere usato in tanti altri modi. Puoi pensare, ad esempio, di promuovere attività o esperienze che è possibile usufruire nei dintorni della tua struttura.

Per creare contenuti che però funzioneranno devi sapere esattamente a chi ti stai rivolgendo, cioè al tuo ospite target e che tipo di vacanza è solito fare questa tipologia di gruppo.

Cosa significa fare content marketing per un hotel o una casa vacanze?

Il content marketing consiste nel mostrare l’unicità della storia e del brand della tua struttura alle tipologie di viaggiatori che desideri attrarre.

In definitiva, i tuoi contenuti dovrebbero indurre i viaggiatori a prenotare un soggiorno, a diventare clienti fedeli e persino a promuovere il tuo hotel o la tua casa vacanze ad amici, familiari e colleghi.

La chiave è fornire innanzitutto contenuti utili che informino e che intrattengano.
Successivamente devi pubblicare i succitati contenuti con costanza per stabilire credibilità e favorirne il coinvolgimento.

Potresti ad esempio creare una serie di video che mostrano le attrazioni locali, i luoghi di interesse, i ristoranti e le attività vicino alla tua casa vacanze.

Ogni episodio potrebbe parlare di un tema diverso, come “Le migliori escursioni nella nostra zona”, “Le trattorie da non perdere”, “Gli eventi culturali del mese”, ecc.

Assicurati di includere immagini suggestive e informazioni utili per i potenziali ospiti. Questa serie non solo fornirà valore aggiunto ai tuoi ospiti attuali, ma attirerà anche nuovi visitatori interessati a scoprire la zona circostante durante il loro soggiorno presso la tua casa vacanze.

Quali sono i vantaggi del Content Marketing nel settore alberghiero o extra alberghiero?

Attraverso il content marketing, le case vacanze, i B&B e gli hotel hanno l’opportunità di raggiungere organicamente un ampio gruppo di potenziali ospiti.

Chi visualizza questa tipologia di contenuti è più propenso a fidarsi del brand, prima ancora di prenotare e di soggiornarvi ed in tal modo le strutture alberghiere o extra alberghiere possono aumentare la visibilità e creare fiducia, che a sua volta ha un effetto positivo sulle prenotazioni.

Quali strategie di Content Marketing possono utilizzare le case vacanza?

Esistono molte strategie di content marketing, tra cui il blogging, il social media marketing, l’email marketing, il video marketing o l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO per Hotel). Le strutture ricettive dovrebbero adattare la strategia di content marketing ai propri obiettivi e al target di riferimento, combinando diverse strategie per creare e distribuire un’ampia gamma di contenuti.

12 idee ed esempi di content marketing per le case vacanza

Content is king. Ovvero, il contenuto è il re. Potresti aver già sentito questa frase in riferimento al marketing e c’è una buona ragione.

Senza contenuti, non è possibile impegnarsi in altre strategie di marketing come SEO, e-mail o social media. Tutte queste strategie richiedono (o almeno traggono enormi benefici) dai contenuti.

Con un buon contenuto, puoi ottenere più traffico e contatti mirati, mostrare la tua competenza e professionalità e costruire relazioni e fiducia con i tuoi ospiti prima ancora che prenotino.

Ecco allora alcuni esempi e idee che puoi utilizzare per la tua strategia di content marketing per case vacanza.

I contenuti del sito web

Le pagine del sito web della tua casa vacanze sono un buon punto di partenza per pensare al content marketing.

Non basta fornire i dettagli rilevanti sulle tue proprietà (numero di ospiti, camere, letti, bagni, servizi, regole e politiche della casa, ecc.).

Il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di fornire ai tuoi ospiti tutte le informazioni di cui hanno bisogno per sentirsi sicuri nel pianificare il loro viaggio e di prenotare da te. Questo include informazioni sulla tua attività, sulle tue singole proprietà e sulla destinazione. Più informazioni pertinenti e di qualità sono presenti sul tuo sito web, più riuscirai a convertire i visitatori in ospiti.

Ecco allora alcune pagine che dovresti considerare di inserire nel tuo sito web:

a. Chi sono / Chi Siamo

Uno dei motivi per cui gli ospiti prenotano una casa vacanza piuttosto che un hotel è il tocco personale.

Condividere la tua storia può metterti in contatto con questi ospiti e renderli più propensi a prenotare. Soprattutto se hai una storia avvincente da raccontare.

b. Pagina delle FAQ

In questa pagina devi rispondere alle domande più comuni degli ospiti. Una pagina delle FAQ è un ottimo modo per fornire informazioni rapide e concise su vari problemi. Hai risposte alle domande che i tuoi ospiti ti pongono di continuo? Organizzale in una pagina in formato domanda/risposta e aggiungila al menu di navigazione del tuo sito web.

c. Pagina delle recensioni

Oltre ad avere recensioni sulle pagine delle singole proprietà (provenienti da ogni dove, compresi Airbnb, Vrbo e il tuo sito web), potresti prendere in considerazione l’idea di avere una pagina dedicata alle “Recensioni”.

Puoi rendere questa pagina ancora più efficace selezionando le recensioni più lunghe e descrittive. Fai un ulteriore passo avanti chiedendo agli ospiti di inviare foto o video del loro viaggio.

Blog e Social Media

Il blog è uno dei migliori strumenti di marketing che hai. È una parte fondamentale di una strategia SEO e può anche essere utilizzato per entrare in contatto con i visitatori del tuo sito web a un livello più personale.

Avere contenuti pertinenti e utili significa che un maggior numero di visitatori del sito web tornerà a cercarne altri in futuro (inclusa l’iscrizione alla tua mailing lista, se ne hai una), anche se non prenotano subito.

Guide locali

Condividi la tua esperienza locale con gli ospiti.

Ecco alcune idee per realizzare guide locali, cioè focalizzate sulla tua destinazione:

  • Shopping – Ci sono centri commerciali, boutique o altri luoghi unici per lo shopping nella tua zona? Crea un elenco.
  • Ristoranti – Quali sono i posti migliori dove andare a mangiare? Cosa ordinare? Crea una guida locale per mangiare fuori nella tua destinazione.
  • Escursionismo – Fai un elenco delle escursioni nelle vicinanze e includi informazioni come difficoltà, foto e cosa portare con sé.
  • Trasporti pubblici – Quali sono le opzioni di trasporto nella tua zona? Crea una guida sull’utilizzo degli autobus locali, della metropolitana o di qualsiasi altro mezzo di trasporto che i tuoi ospiti potrebbero utilizzare.
  • Negozi di alimentari – Indica i tuoi negozi di alimentari preferiti o i mercati rionali e fagli sapere dove trovare i prodotti migliori.
  • Attività per famiglie – Crea un elenco di attività divertenti per tutte le età. Includi musei, parchi, attrazioni, eventi locali e altri modi divertenti per trascorrere il tempo con i bambini. Potresti anche includere una sezione per le attività gratuite.
  • Vita notturna – Qual è il modo migliore per godersi la vita notturna nella tua città? Segnala ai tuoi ospiti i migliori bar, club, punti di ristoro e altri luoghi per trascorrere una serata fuori.
  • Eventi locali – Ci sono eventi importanti o popolari nella tua zona? Ad esempio, se la tua proprietà è vicina a Ravello, potrebbe essere una buona idea creare una guida per vivere il Ravello Festival.

Cerca di includere informazioni che i locali conoscono e che i turisti non conoscono. Contenuti di questo tipo ti posizionano come un esperto locale competente e aumentano la tua credibilità e fiducia.

Calendario degli eventi locali

Crea un calendario degli eventi locali e aggiornalo regolarmente. Può diventare una risorsa di riferimento per le persone che desiderano trascorrere le vacanze nella tua zona.

Riporta le informazioni utili (come le date, i costi, ecc.) e includi i link al sito web dell’evento e agli account dei social media.

Notizie

Nella tua zona è successo qualcosa di interessante che ha fatto notizia? Scrivi il tuo punto di vista e condividila sul blog o nella newsletter.

Esperienze degli ospiti

Segui gli ospiti che lasciano recensioni entusiastiche e chiedi loro se hanno qualche storia interessante sul loro soggiorno.

Puoi utilizzare le loro storie, insieme a eventuali foto o video, per creare contenuti accattivanti. Questo può aiutare i potenziali ospiti a mettersi nei loro panni e invogliarli a prenotare un soggiorno da te.

Incoraggiare gli ospiti a taggarti su Instagram è un ottimo modo per trovare buone foto e video da condividere.

Assicurati, ovviamente, di ottenere il permesso esplicito dai tuoi ospiti prima di condividere i loro contenuti.

Dietro le quinte

Stai per lanciare una nuova proprietà? Sei nel bel mezzo di una ristrutturazione? Condividendo questo tipo di aggiornamenti puoi mantenere le tue case vacanza al centro dell’attenzione e far sentire il tuo pubblico come se stesse vivendo un’esperienza dietro le quinte.

Documentare il tuo processo fai-da-te sul blog e sui social media può essere un ottimo modo per far crescere il tuo pubblico. Potresti anche prendere in considerazione l’idea di realizzare dei video e creare un canale YouTube.

Email Lead Magnet

Condividere i tuoi contenuti sul blog è un ottimo modo per comparire nelle ricerche di Google ed è comodo per i visitatori del sito web. Ma puoi anche usare questi contenuti come un lead magnet.

Si tratta della possibilità di farla scaricare gratuitamente e di ricevere in cambio gli indirizzi email di chi ha deciso di scaricarla, al fine di fare lead nurturing.

Ad esempio, per questo nostro cliente a Marrakech abbiamo realizzato una landing page all’interno del sito web ufficiale ove è possibile scaricare una guida completa sulla città.

Content Marketing per case vacanza esempi
Content Marketing per case vacanza: esempi

Gli utenti vengono poi inseriti in una specifica lista e ricevono, in base anche ai loro comportamenti, delle email in sequenza ove facciamo meglio conoscere la struttura.

Omaggi e sconti

Puoi proporre promozioni speciali come omaggi o sconti a tempo. Questa è una idea di content marketing per case vacanza molto commerciale, lo so, ma può essere molto efficace per far crescere il tuo pubblico (ad esempio, se per partecipare è necessario condividere sui social media) e per ottenere più prenotazioni.

Purché non sia l’unica arma della tua strategia di content marketing, promozioni come questa possono aiutare a convertire il pubblico in ospiti.

Come iniziare a fare content marketing per la tua casa vacanze?

La risposta più giusta è semplicemente quella di non perdere altro tempo e iniziare.

Ti consiglio di iniziare con i contenuti di base del tuo sito web, comprese le pagine Chi Sono e FAQ. Dopo aver fatto questo, individua alcuni contenuti che ritieni più efficaci (in base alla ricerca delle parole chiave o al tuo buon senso) e inizia con quelli.

Ricorda che puoi sempre aggiornare e modificare i tuoi contenuti.

Una volta compreso quali sono i contenuti più efficaci, puoi fare un ulteriore passo avanti creando un calendario dei contenuti e impegnandoti a pubblicarne con costanza e solo contenuti di qualità.

Il content marketing offre enormi opportunità per i titolari di case vacanza di distinguersi nell’affollato mercato turistico attuale.

Inoltre, investire nella creazione di contenuti di qualità e rilevanti non solo può aumentare la visibilità della tua struttura, ma anche migliorare l’esperienza complessiva dei tuoi ospiti!

consulenza marketing turistico 3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *